David Sylvian passeggia tranquillamente sull'esile confine fra sogno e realtà.

 È fondamentale morire con un sorriso, anche amaro, sulle labbra.

La recensione celebra 'Snow Borne Sorrow' dei Nine Horses come un album avanti sui tempi, capace di unire jazz, ambient e avanguardia con un minimalismo sofisticato. David Sylvian e i suoi collaboratori creano un'atmosfera unica che racconta la condizione umana attraverso musica e testi profondi. La presenza di artisti come Burnt Friedman, Stina Nordenstam e Ryuichi Sakamoto arricchisce l'opera, rendendola un'esperienza d'ascolto memorabile e coinvolgente. Ascolta “Snow Borne Sorrow” e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 La versione di "Bad" che apre il disco è da brividi, con un'intensità rara nella discografia degli U2.

 Gli U2 sono stati da sempre autentici cultori dei B-side, nascondendo autentiche perle che meritano la nostra attenzione.

La recensione analizza l'EP 'Wide Awake in America' degli U2, uscito nel 1985 come supporto al tour americano. Nonostante alcune anomalie, come la scelta di brani live registrati in Europa e inediti poco convenzionali, il disco mostra un'intensa performance e offre tracce preziose per gli appassionati. È un mix di energia e pathos che conferma la band come cultore di rare perle musicali. Ascolta l’EP per scoprire le emozioni nascoste degli U2 degli anni 80!

 La calda e rassicurante voce di James Grant che cominciava a raccontarmi storie di amori nati e morti sotto la densa pioggia londinese.

 Una manna dal cielo per chi aveva pensato a una masnada di ubriaconi con l'aria dandy negli anni '80.

La recensione racconta come l'autore, inizialmente scettico, abbia scoperto un album raffinato e intenso, capace di narrare emozioni e amori con rara profondità. "Strange Kind Of Love" si distingue per gli arrangiamenti curati, la voce calda di James Grant e la produzione di Gary Katz. Il disco, influenzato da grandi nomi come Steely Dan e Blue Nile, è consigliato per un ascolto riflessivo e appassionato. Ascolta Strange Kind Of Love e lasciati coinvolgere dalle sue atmosfere intense.

 Non si potrebbe dire diversamente di questo disco live degli australiani Dead Can Dance, registrato nel 1994 nella magica atmosfera del Mayfair Theatre di Santa Monica.

 Qualche lacrima potrebbe sorprendere anche i più duri.

La recensione celebra il live "Toward the Within" dei Dead Can Dance come un'esperienza sonora ipnotica e trascendente, capace di rapire l'ascoltatore in un viaggio emotivo e culturale. Lisa Gerrard e Brendan Perry si confermano interpreti carismatici, supportati da musicisti versatili che arricchiscono lo spettacolo con strumenti tradizionali. L’album è lodato per l’armonia perfetta delle note e l’atmosfera quasi mistica che si crea, rendendolo un lavoro da riscoprire anche per chi non è avvezzo alla band. Scopri l'emozione del live più magico dei Dead Can Dance, ascolta 'Toward the Within' ora!

 Minuti di musica in cui perdersi per non perdersi.

 Un disco che non può mancare nella playlist di chi non ha mai creduto che i sogni sono destinati a rimanere tali.

La recensione evidenzia 'Vietato morire' come il settimo album solista di Andrea Chimenti, un'artista che ha saputo reinventarsi rimanendo fedele a sé stesso. Definito un lavoro coraggioso e minimalista, l'album si distingue per ambientazioni suggestive, strumentazione insolita e testi maturi sull'amore. Le collaborazioni con artisti come Steve Jansen e Patrizia Laquidara arricchiscono ulteriormente il disco. Un'opera da ascoltare con attenzione, ideale per chi apprezza musica fuori dai trend commerciali. Ascolta Vietato morire e lasciati avvolgere dalla musica autentica di Andrea Chimenti.

 La continua maturazione di David Sylvian come artista e come uomo mi lascia costantemente sbalordito.

 Questo disco porterà circa 10.000 persone a riflettere amaramente sulla caducità della vita, trascinandole con sé su una nuvola ermetica e sospesa.

La recensione esalta l'album "Good Son vs. The Only Daughter" di David Sylvian, plasmato da remix di DJ giapponesi vicini a Ryuichi Sakamoto. L'opera si distingue per il minimalismo e le atmosfere eteree, mostrando la maturazione artistica di Sylvian e la sua capacità di anticipare i tempi. È un lavoro profondo e riflessivo, apprezzato nonostante la scarsa attenzione commerciale. Scopri l'universo sonoro unico di David Sylvian con questo album imperdibile.

Utenti simili
4corners

DeRango: 0,16

6+9=69

DeRango: 0,01

a.c.

DeRango: 0,00

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

Airone

DeRango: 0,15

ajejebrazorf

DeRango: 3,31

aldo84

DeEtà: 5659

AleFearSatan

DeRango: 0,01

aleradio

DeRango: 7,51