Listen to the rain falling day by day... depressione... desolazione... sfogo...

 Qualcuno, senza tutti i torti, considera The Other Side come una operazione commerciale... vi consiglio vivamente di ascoltarlo.

The Other Side dei Godsmack presenta un album acustico intimo e malinconico, caratterizzato da temi di depressione e alienazione. Pur essendo criticato per la sua breve durata e il prezzo alto, mostra la versatilità artistica della band, con influenze evidenti dagli Alice in Chains. La raccolta alterna brani inediti ed elaborazioni strumentali, invitando l'ascoltatore a riflessioni profonde. Ascolta The Other Side e scopri la nuova dimensione acustica dei Godsmack.

 Un disco inutile e ripetitivo, consigliato solo ai fans più accaniti (e più stupidi).

 Deludente è la prestazione di Corey Taylor alla voce; assoli banali e cacofonici spesso inutili.

A tre anni da Iowa, Slipknot torna con Vol. 3 (The Subliminal Verses), un album che vira verso sonorità più commerciali e melodiche. Il risultato non convince: la voce di Corey Taylor è deludente, gli assoli inutili e l'aggressività originale si perde. Solo le parti più rumorose mantengono lo spirito iniziale. Consigliato esclusivamente ai fan più fedeli. Scopri perché Vol.3 non convince e leggi la recensione completa!

 Possibilmente isolatevi nella vostra stanza, chiudete porte, finestre e sparate al massimo il volume… vi assicuro, impazzirete!

 Un album micidiale, brutale, un vero e proprio processo catartico… l’esternazione e la purificazione dell’uomo dal suo disagio interiore.

Chaosphere è un album potente e innovativo prodotto dai Meshuggah dopo un intenso periodo di lavoro. Con riff veloci e distorti, batteria complessa e un sound che unisce thrash, death e fusion, l'album rappresenta un'importante pietra miliare del metal moderno. L'ascolto è un'esperienza claustrofobica, intensa e non adatta ai deboli di cuore o di timpano. Artisti come Metallica e Tool hanno riconosciuto l'influenza e il valore del gruppo. Scopri l'innovazione brutale di Chaosphere, ascolta ora!

 Basterebbe forse un solo aggettivo per descrivere questi personaggi… CAMALEONTICI!

 Eccezionale la capacità di fondere jazz, rock, funky e metal in un'unica opera eclettica e divertente.

Il terzo album dei Faith No More, "The Real Thing" (1989), è un capolavoro crossover che fonde rock, metal, funky e hip-hop. La prima collaborazione con Mike Patton alla voce emerge con grande energia, mostrando il talento eclettico e la versatilità del gruppo. I brani spiccano per intensità e varietà, da 'Epic' a 'Surprise! You're Dead!' fino alla cover di 'War Pigs'. Un album fondamentale e coinvolgente per gli amanti della musica alternativa. Ascolta subito "The Real Thing" di Faith No More e scopri il mito del crossover!

Utenti simili
Coelum

DeRango: 1,34

LOR15

DeRango: 0,39

Rivo

DeRango: 1,30

noiseman

DeEtà: 8012

superintruder

DeRango: 0,32

joser

DeRango: 0,32

tabba

DeRango: 1,24

Cleo

DeRango: 3,68

yukari

DeEtà: 7132