Alì Murtacc

DeRango : 1,55 • DeEtà™ : 6969 giorni

 Diciotto anni di silenzio discografico non sono pochi, ed il rischio di compiere una mera operazione-nostalgia è molto elevato. Fortunatamente per noi, gli ...and Oceans evitano tranquillamente questo pericolo.

 ‘Cosmic World Mother’ è una graditissima sorpresa, un ritorno in grande stile e senza troppo clamore da parte di una band che ha tirato fuori un disco davvero memorabile.

La recensione celebra il ritorno degli ...and Oceans con il loro quinto album 'Cosmic World Mother', pubblicato dopo 18 anni di silenzio. Il disco recupera il black metal sinfonico delle origini, arricchito da influenze elettroniche e industrial. La band dimostra maturità e coesione, offrendo un lavoro di qualità e un percorso musicale rinnovato. Un ritorno atteso e riuscito, apprezzato da fan storici e nuovi ascoltatori. Ascolta ora 'Cosmic World Mother' e scopri il ritorno degli ...and Oceans!

 Una ventata d'aria fresca, insomma, che potrebbe riaccendere gli animi di chi li dava per persi.

 Il songwriting appare più complesso ed articolato; i brani alternano momenti delicati e melodici ad altri più irruenti ed aggressivi.

Queen of Time, tredicesimo album degli Amorphis, segna un importante passo avanti grazie all'uso massiccio di orchestrazioni e a un songwriting complesso. Pur mantenendo il marchio di fabbrica progressivo/death con elementi folk e hard rock, l'album risulta fresco e meno prevedibile. I momenti sinfonici e ospiti come Anneke van Giersbergen arricchiscono l'opera, smentendo le accuse di stagnazione e rilanciando la band dopo 30 anni di carriera. Scopri l'evoluzione orchestrale di Amorphis con Queen of Time, ascolta ora!

 Annichilente.

 La vecchia scuola è tornata a colpire, e la Nera Fiamma brucia più viva che mai.

Il terzo album dei canadesi Spectral Wound, 'A Diabolic Thirst', emerge come una forte proposta old school nella scena black metal. Con un songwriting maturo e un'esecuzione potente, il disco offre un'esperienza musicale fluida e coinvolgente, riconoscibile per la sua ispirazione alle sonorità della Scandinavia e Finlandia. Pur senza innovare, il disco riporta vigore e autenticità al genere, confermando la vitalità della scena metal canadese. Ascolta ora 'A Diabolic Thirst' e vivi il ritorno del black metal old school!

 La traccia d'apertura "No Life Leaves Here" è un manifesto programmatico del disco.

 "A Sanity Deranged" è un prodotto decisamente valido, forse uno dei migliori lavori estremi usciti in questi ultimi anni.

A Sanity Deranged, l'ultimo album dei Nightfell, rappresenta un'esplorazione profonda nei territori del death-doom, con ritmi lenti, atmosfere opprimenti e growl cavernoso. Progetto di Todd Burdette e Tim Call, offre un lavoro compatto e potente, arricchito da aperture melodiche e atmosfera decadente. La produzione è nitida e valorizza il suono viscerale del gruppo. Un album di grande valore nel panorama metal estremo recente, meritevole di maggiore attenzione. Scopri l'oscurità sonora di Nightfell con A Sanity Deranged!

 Un album death/grind in piena regola, costruito secondo gli stilemi classici del genere.

 Se volete passare una mezz'ora tonda di sano grind/death ignorante e da battaglia, questo disco saprà accontentarvi.

Being and Nothing segna un cambio di rotta per gli Extreme Noise Terror, che abbracciano sonorità death/grind più dure e grognanti. L'album è veloce, aggressivo e diretto con alcune variazioni sporadiche nel ritmo. Sebbene la produzione sia buona e i riff validi, la ripetitività può risultare un limite per alcuni ascoltatori. Consigliato agli appassionati del genere in cerca di puro impatto sonoro. Scopri ora Being and Nothing per un assalto sonoro senza compromessi!

 Un black metal spettrale ed atmosferico, arioso e freddo come l'aria di montagna che ti sferza il viso, ma che al tempo stesso ti fa sentire vivo e vegeto.

 Memoria Vetusta II è un disco imperdibile per chi cerca un black metal atmosferico, da meditazione o isolamento totale, lontano dai soliti cliché tipici del genere.

La recensione mette in luce l'approccio unico e criptico dei Blut aus Nord, pionieri del black metal atmosferico con forti elementi sperimentali. Memoria Vetusta II è descritto come un album epico, freddo ma avvolgente, capace di evocare paesaggi naturali e suggestioni oniriche. Pur criticando lievi limiti nell'uso della drum machine, il disco è considerato uno dei momenti più ispirati della band, ideale per chi cerca un black metal meditativo e diverso dal solito. Scopri l'atmosfera unica di Blut aus Nord e immergiti nel loro black metal evocativo.

 Gli Svartidauði centrano nuovamente il bersaglio regalandoci tre quarti d’ora di black metal da manuale.

 Un album che conferma l’ottimo stato di salute dell’attuale scena estrema.

La recensione celebra il secondo album degli Svartidauði, 'Revelations of the Red Sword', come una conferma della loro maestria nel rinnovare il black metal islandese. Più melodico e dinamico rispetto al debutto, il disco si distingue per composizioni articolate e una produzione di alto livello. L'opera mantiene equilibrio tra tradizione e innovazione, consolidando la band come punto di riferimento della scena estrema. Molto apprezzata la capacità di integrare tecnicismi e atmosfera. Ascolta ora l'album e scopri il black metal islandese più innovativo!

 Il disco è un vero e proprio manicomio sonoro che ribalta il concetto stesso di realtà e musica.

 I paesaggi sonori del disco vi si sono infilati sotto pelle, e ora vedete tutto con occhi molto diversi.

La recensione esamina l'album "Vitrun" dei Carpe Noctem, descrivendolo come un'esperienza sonora complessa e psichedelica nel panorama del black metal progressivo. L'opera si distingue per l'uso di atmosfere dissonanti e composizioni che richiedono un'apertura mentale per essere apprezzate. L'analisi approfondita delle tracce rivela un'immersione in tematiche di follia, desolazione e angoscia urbana, con un risultato finale che lascia un'impressione duratura e inquietante. Immergiti nell'oscurità di Vitrun e scopri il black metal più innovativo.

 Un suono di arma da fuoco caricata ci dà il benvenuto.

 Kiss the Pig scorre via velocemente ma senza lasciare un segno profondo.

Kiss The Pig è il settimo album dei Today Is the Day, caratterizzato da un sound più essenziale e diretto rispetto ai lavori passati. L'album mantiene la ferocia e la tensione tipiche del gruppo, ma manca di alcune atmosfere e sperimentazioni che avevano reso celebri i loro dischi precedenti. La durata più breve riflette un approccio più semplice e thrasheggiante, con brani incisivi ma meno memorabili. Un lavoro apprezzabile, consigliato soprattutto a chi vuole avvicinarsi alla band o al genere. Ascolta Kiss The Pig per scoprire un lato più diretto e aggressivo dei Today Is the Day.

 Un bel disco, certamente non epocale, ma genuino e veramente incazzato.

 36 minuti di sana violenza che faranno felici tutti gli appassionati del genere.

Save Yourself dei Nora è un album metalcore maturo e diretto, caratterizzato da ritmiche serrate, shouting energico e influenze noise. Pur con qualche ripetitività e limiti di produzione, si rivela un disco genuino e coinvolgente, perfetto come valvola di sfogo per chi ama l'hardcore metal. Ascolta Save Yourself e scopri il metalcore autentico dei Nora!

Utenti simili
nin83

DeRango: 0,00

Coelum

DeRango: 1,34

Zarathustra

DeRango: 0,46

R13570255

DeEtà: 3848

Rooster

DeRango: 0,13

BathoryAria

DeRango: 0,22

cliffburton86

DeRango: 0,36

Norvheim

DeRango: 0,22

giov

DeRango: 0,25

kenshiro

DeRango: 0,30