Peter Broderick è diventato grande, un artista "vero" che ha compreso la sua artisticità.

 "Hello to Nils" mostra un coraggio prima pressoché inesistente, con una voce mai così espressiva e sentita.

Peter Broderick dimostra una solida crescita artistica con l’album How They Are del 2010. Si distingue per un uso più consapevole della voce e una raffinata combinazione di pianoforte e chitarra acustica, creando atmosfere malinconiche ma leggere. Il disco segna un ulteriore passo nel continuo processo sperimentale del musicista, evidenziando coraggio e sensibilità. Una produzione intima, registrata in poche ore, che conferma Broderick come talento in evoluzione nel panorama neoclassico e cantautorale. Ascolta ora How They Are e scopri la maturità di Peter Broderick.

 Definire e rinchiudere all'interno di un singolo genere "Lore" è qualcosa di assolutamente difficile e ne sminuirebbe la portata.

 "Lore" è un insieme di black, doom, fuoco, fantasmi e visioni. Un'unione che non può essere scissa, ma che va presa in blocco.

Lore è il secondo album di The Flight Of Sleipnir, un’opera che fonde black metal con doom e atmosfere nordiche. Il duo crea un sound unico, ricco di misticismo e potenza emotiva, capace di evocare antiche leggende e paesaggi perduti. L’album si distingue per l’originalità e l’equilibrio tra parti acustiche ed elettriche, plasmando un'esperienza sonora intensa e coinvolgente. Ascolta 'Lore' e immergiti nelle profonde atmosfere di The Flight Of Sleipnir!

 Un lavoro inaspettato, sofferto, che si infiltra sotto la pelle per non uscirne più.

 Cenotes è un romanzo degli abissi, un lavoro allo stesso tempo oscuro e arioso.

Cenotes dei Giant Squid è un album ricco di emozioni e atmosfere che coinvolgono l'ascoltatore in un viaggio sonoro profondo. Il quartetto texano miscela heavy, doom e progressive con un originale uso del violoncello, creando un sound personale e potente. Le tracce si caratterizzano per un equilibrio tra potenza e delicatezza, esaltate da arrangiamenti che alternano accelerazioni e pause evocative. L'album emoziona senza risultare mai noioso, offrendo una piacevole scoperta per gli amanti del genere. Immergiti negli abissi sonori di Cenotes e scopri un metal che emoziona.

 Soltanto fottutissimo doom metal acido, possente, deflagrante e infinito.

 Un disco dei Reverend Bizarre è il matrimonio primordiale e mistico di Candlemass, Pentagram, Saint Vitus e Black Sabbath portato all'ennesima potenza.

II: Crush The Insects dei Reverend Bizarre è un disco di doom metal intensamente pesante e classico, che rifiuta ogni sperimentazione a favore di un suono grezzo e ancestrale. L'album si presenta come un'ulteriore evoluzione della tradizione doom, con richiami a band iconiche come Candlemass, Black Sabbath e Pentagram. Un'esperienza musicale potente e immersiva che esalta la pesantezza e un'atmosfera oscura e magniloquente. Scopri l'intensità di Reverend Bizarre e immergiti nel doom metal più oscuro!

 "Let me in possiede una forza che non è soltanto quella gore, ma ha un impatto diverso, malleabile, che lo rende 'vero'."

 Una storia d'amore, tutta giocata su sguardi, sorrisi e paure, con il perenne elemento musicale in sottofondo.

Il remake di Matt Reeves di 'Let Me In' offre un horror atipico, giocato su una delicata storia d'amore tra due giovani, con un equilibrio tra momenti soft e scene gore. La regia controllata e la colonna sonora creano un'atmosfera unica, mentre l'interpretazione di Chloe Grace Moretz e Kodi Smit McPhee valorizza il film. Nonostante alcune banalità, il film colpisce per la sua autenticità e capacità di commuovere. Scopri l'horror originale che unisce paura e amore, non perdere 'Let Me In' di Matt Reeves!

 La voce di Block si dimostra simile a quella di Barlow ma con maggiore versatilità stilistica.

 Dystopia ci riporta indietro nel tempo alle cavalcate di album come Burnt Offerings e Something Wicked This Way Comes.

La recensione di Dystopia degli Iced Earth evidenzia un positivo cambio di cantante con Stu Block che apporta versatilità vocale. L'album segna un ritorno a sonorità aggressive e variegate, riprendendo la forza degli anni d'oro della band. Alcune parti strumentali risultano evitabili, ma nel complesso l'album riesce a coniugare tradizione e modernità con buona riuscita. Voto finale: 3.5 su 5. Ascolta Dystopia e scopri il nuovo volto degli Iced Earth!

 L'heavy metal degli eighties è il padrone indiscusso di pezzi come "A curse on the world" e "Wolves of dusk".

 Manca insomma un po' di inventiva, di coraggio.

L'album Boldly Stride The Doomed degli Argus conferma la presenza di un heavy metal ispirato agli anni '80, con riff potenti e atmosfere epiche. Tuttavia manca di varietà e innovazione rispetto al loro debutto, risultando a tratti monotono. La voce carismatica di Brian Balich e l'abilità dei chitarristi sono punti di forza, ma il songwriting stabile penalizza l'album. Una prova di valore, ma con margini di crescita. Scopri Boldly Stride The Doomed e riscopri il metal anni '80 con Argus!

 Gli alberi rimangono neri, l’acqua gelida, il paesaggio austero e segnato dall’inesorabile scorrere del tempo.

 McCarthy si contraddistingue da subito per personalità, coraggio, pagine indimenticabili, improvvisi slanci filosofici di accettazione pessimistica della condizione umana.

Il Guardiano del Frutteto segna il primo passo letterario di Cormac McCarthy, mostrando già il suo stile unico che privilegia un ambiente cupo e segnato dal tempo. La recensione evidenzia l'intreccio fra personaggi tormentati e un paesaggio austero, ricco di simbolismo e filosofia pessimistica. Pur senza la brillantezza di opere successive, il romanzo si distingue per personalità e intensità poetica. Scopri il primo capitolo del mondo dark di McCarthy, una lettura immersiva e intensa.

 Hammer of the north si percepisce un sottile stato di stanchezza che inevitabilmente inficia sul risultato finale.

 La proposta semplice e old style dei Grand Magus è passata quasi inosservata, salvo farsi spazio pian piano e a fatica.

La recensione analizza l'album Hammer Of The North dei Grand Magus, evidenziando una proposta solida e fedele al loro stile old school heavy metal. Nonostante la forza di alcuni brani come la titletrack, l'album mostra segni di stanchezza e una minore freschezza rispetto ai lavori precedenti, risultando complessivamente sufficiente ma meno ispirato. Ascolta Hammer Of The North per scoprire il potenziale e la storia dei Grand Magus!

 C'è la vita così com'è e c'è la vita come dovrebbe essere. Sfortunatamente dobbiamo vivere nella vita così com'è.

 Nessun ecclesiastico interpellato da Gerstein e dal suo amico Riccardo ha saputo dare delle garanzie sullo stop delle deportazioni.

Amen, diretto da Constantin Costa-Gavras, esplora il silenzio e l'omertà del Vaticano durante lo sterminio degli ebrei. Basato sull'opera teatrale di Rolf Hochhuth, il film segue l'ufficiale SS Kurt Gerstein nella sua lotta per denunciare le atrocità naziste. Con un tono intenso e realistico, il film tocca tematiche di responsabilità morale e coraggio individuale, provocando un acceso dibattito. Scopri la verità nascosta dietro il silenzio del Vaticano con Amen di Costa-Gavras.

Utenti simili
Hell

DeRango: 17,41

FeanorTheGreat

DeEtà: 7056

Witch-King

DeEtà: 6021

Masferin

DeEtà: 6431

SUPERVAI1986

DeRango: 9,11

Devon

DeRango: 0,11

Li

DeRango: 0,28

lopi

DeRango: 0,13

sleepwalker

DeEtà: 7107