El portava i scarp el tennis è un CD doppio, un "the best of" di Enzo Jannacci.

Circa tre mesi fa mi trovavo in un autogrill. Quando entro in un autogrill, spesso, come penso facciano anche molti di voi, mi metto a frugare tra CD e DVD per vedere se c'è qualcosa che mi interessa ma io non sono alla ricerca del TRASH a buon mercato ma del "bello" e questo doppio CD è MOLTO bello.

Chi non conosce Jannacci? Massì come no certo ...Jannacci! quello che cantava vengo anch'io no tu no giusto? ...quello che diceva ci vuole oreeeecchioooo... che poi poraccio mi pare che sia morto da poco... massì è morto quando è morto pure coso là ... Califano!

Insomma io come quasi tutti lo conoscevo così Enzo Jannacci, di "striscio". Poi ci sono quelli che lo conoscono molto bene ma sono pochi, Jannacci non è Eros Ramazzotti che lo conoscono pure i sassi, è molto meglio ma questa è un'altra storia.

 Jannacci rispetto a noi è di un'altra epoca, potrebbe essere mio padre, per molti di voi potrebbe essere vostro nonno. Era della scuola milanese quella di Dario Fo, Gaber... già Gaber. è bello quando parla Gaber e se lo diceva pure Enzo mi sa che era vero. Di un'altra epoca dicevo. Eppure era più moderno di tutti noi, dell'hacker più scafato, dell'internettaro più incallito che sa tutto e non sa un cazzo. Perchè? Perchè era un uomo libero. Libero da condizionamenti, da pregiudizi. Schietto, sincero, uno fico, uno vero. Era perfino un artista.

Quegli occhietti visti, ancor più piccoli dietro le spesse lenti dei sui occhiali da miope, quel suo (apparente) farfugliare quasi incomprensibile celavano in qualche modo la sua anima, la sua non comune sensibilità, la sua sottile intelligenza, la sua cultura. Invece era un maestro di vita, un saggio, un filosofo, un matto.

E così al terzo ascolto di questo CD ho iniziato a commuovermi davvero quando mi dice che bucarsi è ormai anche fuori moda e che è bello quando guardi il tunnel da cui sei appena uscito e non ti sembra vero. Mi commuovo quando un barbone ti chiede una sigaretta e tu non gliela dai perchè è l'ultima ma lui la vuole lo stesso perchè sta scoppiando come ...hai presente un canotto mordicchiato da un dobermann? Mi si stringe il cuore a vedere tutti i giorni Vincenzina che va in fabbrica dimessa e rassegnata credendo che quella sia la vita. Che per suonare e per vivere, per saper stare al mondo ci vuole orecchio.

Poi ce n'è una strepitosa dove lui dice Silvanoooo e non valevo le ciccioli e si vede che si diverte lui e la sua musica. Si sente che fa sul serio, la gioia di vivere, la passione, l'energia. Roba vera non è musica di plastica.

28 canzoni che te lo fanno conoscere un po' di più. Il link dice 19.90 ma all'autogrill 9.90 (euro). Che scemi 28 canzoni di Enzo Jannacci a 9,90 ahah ...quando per mangiarti una pizza e una birra (di merda) spendi il doppio.

Elenco tracce testi e video

01   El portava i scarp del tennis (05:15)

Che scuse', ma mi vori cuntav
d'un me amis che l'era anda a fa'l bagn
sul stradun, per andare all'idroscalo
l'era li', e l'amore lo colpi'.
El purtava i scarp de tennis, el parlava de per lu
rincorreva gia' da tempo un bel sogno d'amore.
El purtava i scarp de tennis, el g'aveva du occ de bun
l'era il prim a mena via, perche' l'era un barbun.
Un bel di', che l'era dre' a parla'
de per lu, l'aveva vista passa'
bianca e rossa, che pareva il tricolore
ma po lu, l'e' sta bon pu' de parla'.
El purtava i scarp de tennis, el parlava de per lu
rincorreva gia' da tempo un bel sogno d'amore.
El purtava i scarp de tennis, el g'aveva du occ de bun
l'era il prim a mena via, perche' l'era un barbon.
(parlato)Un bel di a che'l pover diavul che riva na machina, ven giu' vun e domanda: "Ohe'!" "Chi a mi?" "Si', a lu, savaria, savaria no per piasee' la strada per andare all'aeroporto Forlanini?" "No, signore non sono mai stato io all'aeroporto Forlanini,non lo so in due l'e'." "La strada per andare all'Idroscalo, almeno, la conosce?" Si, l'Idroscalo al so in dua l'e', al meni mi all'Idroscalo, vengo su anch'io sulla macchina, e' forte questa, e' forte la macchina. "Lasa sta la machina barbon." "No, signore vengo anch'io sulla macchina, non sono mai stato su una macchina io, Bella questa macchina...Ferma signore, che'l me lasa, che'l me lasa giu chi che sono arrivato,un piasee' che'l se ferma chi.
(cantato) Un piasee', ch'el me lasa gio' chi
che anca mi mi go avu il mio grande amore
roba minima, s'intend, s'intend roba da barbon.
El purtava i scarp de tennis, el parlava de per lu
rincorreva gia' da tempo un bel sogno d'amore.
El purtava i scarp de tennis, el g'aveva du occ de bun
l'era il prim a mena via, perche' l'era un barbon.
L'an trova, sota a un muc de carton
l'an guarda' che'l pareva nisun
l'an tuca che'l pareva che'l durmiva
lasa sta che l'e' roba de barbon.
El purtava i scarp de tennis, el parlava de per lu
el purtava i scarp de tennis, perche' l'era un barbun,
el purtava i scarp de tennis, el parlava de per lu
el purtava i scarp de tennis, perche' l'era un barbun...

02   Vincenzina e la fabbrica (04:00)

03   Messico e nuvole (03:15)

04   La strana famiglia (03:13)

05   Hai pensato mai (02:09)

06   L'Armando (02:36)

07   Quando un musicista ride (04:32)

08   Musical (05:58)

09   Ho visto un re (07:12)

Dai dai, conta su...ah be, sì be....
- Ho visto un re.
- Sa l'ha vist cus'e`?
- Ha visto un re!
- Ah, beh; si`, beh.
- Un re che piangeva seduto sulla sella
piangeva tante lacrime, ma tante che
bagnava anche il cavallo!
- Povero re!
- E povero anche il cavallo!
- Ah, beh; si`, beh.
- è l'imperatore che gli ha portato via
un bel castello...
- Ohi che baloss!
- ...di trentadue che lui ne ha.
- Povero re!
- E povero anche il cavallo!
- Ah, beh; sì, beh.

- Ho visto un vesc...
- Sa l'ha vist cus'e`?
- Ha visto un vescovo!
- Ah, beh; si`, beh.
- Anche lui, lui, piangeva a calde lacrime,
faceva un gran baccano,
mordeva anche una mano.
- La mano di chi?
- La mano del sacrestano!
- Povero vescovo!
- E povero anche il sacrista!
- Ah, beh; si`, beh.
- e` il cardinale che gli ha portato via
un'abbazia...
- Oh poer crist!
- ...di trentadue che lui ce ne ha.
- Povero vescovo!
- E povero anche il sacrista!
- Ah, beh; si`, beh.

- Ho visto un ric...
- Sa l'ha vist cus'e`?
- Ha visto un ricco! Un sciur!
- S'...Ah, beh; si`, beh.
- Il tapino lacrimava su un calice di vino
ed ogni go-, ed ogni goccia andava...
- Deren't al vin?
- Si`, che tutto l'annacquava!
- Pover tapin!
- E povero anche il vin!
- Ah, beh; si`, beh.
- Il vescovo, il re, l'imperatore
l'han mezzo rovinato
gli han portato via
tre case e un caseggiato
di trentadue che lui ce ne ha.
- Pover tapin!
- E povero anche il vin!
- Ah, beh; si`, beh.

- Ho vist un villan.
- Sa l'ha vist cus'e`?
- Un contadino!
- Ah, beh; si`, beh.
- Il vescovo, il re, il ricco, l'imperatore,
persino il cardinale, l'han mezzo rovinato
gli han portato via:
la casa
il cascinale
la mucca
il violino
la scatola di kaki
la radio a transistor
i dischi di Little Tony
la moglie!
- E po`, cus'e`?
- Un figlio militare
gli hanno ammazzato anche il maiale...
- Pover purscel!
- Nel senso del maiale...
- Ah, beh; si`, beh.
- Ma lui no, lui non piangeva, anzi: ridacchiava!
Ah! Ah! Ah!
- Ma sa l'e`, matt?
- No!
- Il fatto e` che noi villan...
Noi villan...
E sempre allegri bisogna stare
che il nostro piangere fa male al re
fa male al ricco e al cardinale
diventan tristi se noi piangiam,
e sempre allegri bisogna stare
che il nostro piangere fa male al re
fa male al ricco e al cardinale
diventan tristi se noi piangiam!

10   Domenica 24 marzo (03:02)

11   La fotografia (05:00)

12   Quando il sipario calerà (04:01)

13   Una fetta di limone (03:14)

14   Se me lo dicevi prima (04:22)

15   Poveri cantautori (04:07)

16   Saxophone (03:20)

17   Bartali (04:07)

18   Ci vuole orecchio (06:05)

E la bobina continua a girare
sì ma la base va avanti anche da sola
e noi che abbiamo tutta la voce in gola?
Ma senza base non si può cantare,
e con la base non si può stonare,
non si puo` sbagliare.
Perche`...

Perche` ci vuole orecchio,
bisogna avere il pacco
immerso, intinto dentro al secchio,
bisogna averlo tutto,
anzi parecchio...
Per fare certe cose E la bobina continua a girare
sì ma la base va avanti anche da sola
e noi che abbiamo tutta la voce in gola?
Ma senza base non si può cantare,
e con la base non si può stonare,
non si puo` sbagliare.
Perche`...

Perche` ci vuole orecchio,
bisogna avere il pacco
immerso, intinto dentro al secchio,
bisogna averlo tutto,
anzi parecchio...
Per fare certe cose
ci vuole orecchio!
Bisogna avere orecchio,
bisogna avere il pacco
immerso, immerso dentro al secchio,
bisogna averlo tutto,
anzi parecchio...
Per fare certe cose
ci vuole orecchio!

Eh, dal vivo oggi non si può più suonare,
l'orchestra e` ormai quattro battute dopo
I fiati hanno già fatto il loro gioco,
anche il sassofono va via in gol e lascia fare,
e noi come dei pirla qui a provare,
ma con l'orchestra non si puo` sbagliare,
perche`...

Perche` ci vuole orecchio
bisogna avere il pacco
immerso, immerso dentro al secchio,
bisogna averlo tutto,
anzi parecchio...
Per fare certe cose
ci vuole orecchio!
Bisogna avere orecchio,
bisogna avere il pacco
immerso dentro al secchio,
bisogna averlo tutto, tanto
anzi parecchio...
Per fare certe cose
bisogna avere orecchio!

Chi ha perso il ritmo si deve ritirare
non c'è più posto per chi sa far da solo,
due note e un si bemolle fuori luogo
Vietato di fermarsi anche a respirare
che qui la base continua a girare,
chi non sa stare a tempo, prego andare.
Perche`... perche`... perche`...

Perche` ci vuole orecchio
bisogna avere il pacco
immerso, immerso dentro al secchio,
bisogna averlo tutto,
anzi parecchio...
Per fare certe cose
ci vuole orecchio!
Bisogna avere orecchio,
bisogna avere il pacco
immerso, immerso dentro al secchio,
bisogna averlo tutto,
tanto...anzi parecchio...
Per fare certe cose
ci vuole orecchio!
Bisogna avere orecchio,
bisogna avere il pacco
immerso, immerso dentro al secchio,
bisogna averlo tutto,
tanto...anzi parecchio...
Per fare certe cose
ci vuole orecchio!

ci vuole orecchio!
Bisogna avere orecchio,
bisogna avere il pacco
immerso, immerso dentro al secchio,
bisogna averlo tutto,
anzi parecchio...
Per fare certe cose
ci vuole orecchio!

Eh, dal vivo oggi non si può più suonare,
l'orchestra e` ormai quattro battute dopo
I fiati hanno già fatto il loro gioco,
anche il sassofono va via in gol e lascia fare,
e noi come dei pirla qui a provare,
ma con l'orchestra non si puo` sbagliare,
perche`...

Perche` ci vuole orecchio
bisogna avere il pacco
immerso, immerso dentro al secchio,
bisogna averlo tutto,
anzi parecchio...
Per fare certe cose
ci vuole orecchio!
Bisogna avere orecchio,
bisogna avere il pacco
immerso dentro al secchio,
bisogna averlo tutto, tanto
anzi parecchio...
Per fare certe cose
bisogna avere orecchio!

Chi ha perso il ritmo si deve ritirare
non c'è più posto per chi sa far da solo,
due note e un si bemolle fuori luogo
Vietato di fermarsi anche a respirare
che qui la base continua a girare,
chi non sa stare a tempo, prego andare.
Perche`... perche`... perche`...

Perche` ci vuole orecchio
bisogna avere il pacco
immerso, immerso dentro al secchio,
bisogna averlo tutto,
anzi parecchio...
Per fare certe cose
ci vuole orecchio!
Bisogna avere orecchio,
bisogna avere il pacco
immerso, immerso dentro al secchio,
bisogna averlo tutto,
tanto...anzi parecchio...
Per fare certe cose
ci vuole orecchio!
Bisogna avere orecchio,
bisogna avere il pacco
immerso, immerso dentro al secchio,
bisogna averlo tutto,
tanto...anzi parecchio...
Per fare certe cose
ci vuole orecchio!

19   No tu no (03:03)

20   Silvano (04:07)

21   Faceva il palo (03:57)

(Parlato) Faceva il palo nella banda dell'Ortica, ma era sguercio, non ci vedeva quasi pi�, ed � stato cos� che li hanno presi senza fatica, li hanno presi tutti, quasi tutti, tutti fuori che lui.
(cantato) Lui era fisso che scrutava nella notte,
quand � passa' davanti a lu un carabinier
insomma un ghisa, tri cariba e un metronotte:
nanca una piega lu la fa, nanca un plisse'.
Faceva il palo nella banda dell'Ortica,
faceva il palo perch� l'era il so mest�.
(parlato) Cos� precisi come quei della Mascherpa sono rimasti l� i suoi amici a veder i carabinieri, han detto "Ma come, brutta lugia vaca porca, il nostro palo, bruta bestia, ma dov'� ??"
(cantato) Lui era fisso che scrutava nella notte,
l'ha vist na gota, ma in cumpens l'ha sentu nient,
perch� vederci non vedeva un autobotte,
per� sentirci ghe sentiva un acident.
Faceva il palo nella banda dell'Ortica,
faceva il palo con passione e sentiment.
Ci sono stati pugni, spari, grida e botte,
li han mena' via che era gi� mort quasi mesd�,
lui sempre fisso che scrutava nella notte
perch� ci vedeva i stess de not cume del d�.
(parlato) Ed � l� ancora come un palo nella via, la gente passa, gli d� cento lire e poi, poi se ne va...lui circospetto guarda in giro e mette via, ma poi borbotta perch� ormai l'� un po' arrabbi�.
(cantato) Ed � arrabbiato con la banda dell'Ortica,
perch� lui dice: "Non si fa cos� a rubar !!
(parlato) Dice "Ma come, a me mi lascian qui di fuori, e loro, e loro chiss� quand'� che vengon su...e poi il bottino me lo portano su a cento lire, un po' per volta: a far cos� non finiamo pi�!!! No, no, quest chi l'� proprio un laur� de ciula, io sono un palo, non un bamba, non ci sto pi�: io vengo via da questa banda di sbarbati, mi metto in proprio, cos� non ci penso pi�.
(cantato)Faceva il palo nella banda dell'Ortica,
faceva il palo perch� l'era il so mest�,
Faceva il palo nella banda dell'Ortica,
faceva il palo, il palo, perch� l'era, perch� l'era il so mest�...

22   Quelli che... aspettano (06:36)

23   I soliti accordi (04:39)

24   Ragazzo padre (03:41)

25   Son sciopaa (05:05)

26   Quelli che... il calcio (08:19)

27   Giovanni telegrafista (03:19)

28   Già la luna è in mezzo al mare (04:45)

Carico i commenti...  con calma