Il titolo della prima canzone del suo primo album è "Preghiera in gennaio". Il titolo dell'ultima canzone del suo ultimo album è "Smisurata Preghiera". Fabrizio morì in gennaio, che Ninetta mia crepare di maggio ci vuole tanto troppo coraggio, Ninetta bella dritto all'inferno avrei preferito andarci d'inverno.
La prima canzone del suo primo disco è anche una delle sue più belle, struggenti, commoventi, decisamente "ispirata". Il suicidio (?) di un amico, un artista come lui, un puro, Luigi Tenco...
Ehi, sei tu che vai dicendo in giro che "Quando" l'hai scritta te???
Sì!
E perchè?
Per beccare un po' di figa!
Si conobbero così... Due uomini senza tempo e senza età che manco a 30 anni erano già saggi, già elevati.
L'esordio su LP. di Fabrizio ti lascia a bocca aperta, una palla di rame infuocato nello stomaco, deglutisci amaro e le lacrime pretendono di prendere una boccata d'aria.
Meglio di lui nessuno
mai ti potrà indicare
gli errori di noi tutti
che puoi e vuoi salvare.
Ascolta la sua voce
che ormai canta nel vento
Dio di misericordia
vedrai, sarai contento.
Fabrizio dialoga confidenzialmente con Dio e gli dice che sarà un uomo ad indicargli la via di seguire, un uomo che lo renderà felice, ma non lo fa per spocchia, per blasfemia o semplicemente per essere "contro". Lo fa perchè lo pensa, perchè ci crede, lo fa perchè è giusto.
Fabrizio umanizza Dio così come pochi anni dopo umanizzerà ne "La Buona Novella" i protagonisti del Nuovo Testamento non fossi stato figlio di Dio saresti ancora figlio mio...
La sua voce calma, piana, solenne, scevra di enfasi o di qualsivoglia forzatura ti "costringe" ad ascoltare.
Tutto è stato detto, chi conosce FDA sa bene quale sia la sua poetica, quali siano i temi trattati, quale fosse il suo "punto di vista", qual è stato il suo excursus musicale. Segnalo questo disco per chi vuole avvicinarsi a lui, per chi non lo conosce bene. In questo disco c'è "Bocca di Rosa" la canzone, parole sue, a cui era più affezionato e che per certi versi lo rappresentava meglio. Il brano è celebre ed è un capolavoro, una felicità di scrittura, una scorrevolezza, l'inizio e la fine di una storia (che si ripeterà) detta in due parole e di nuovo meglio di lui nessuno anche se stavolta è Fabrizio e non Luigi e per altri motivi :)
Poi c'è "Via del Campo" altro brano celebre, altra perla ...un fiore che nasce dal letame.
Io vi saluto e... com'è che disse lo spirito di Lucio Battisti (LOL) a quella medium che poi parlò con Mogol che a sua volta scrisse "L'arcobaleno" cantata da Celentano?
Ascolta sempre e solo musica vera
e cerca sempre se puoi di capire
Carico i commenti... con calma