Nella tarda primavera del 1993 il dj Mixo, allora nome di punta di una tivù italiana dedicata esclusivamente alla musica (MTV si diffondeva solo allora dalle nostre parti) conduceva una trasmissione dall’enfatico, ma azzeccato titolo di “Rock Revolution”, rivisitando la storia recente me meno recente del rock. Si era in piena esplosione grunge e per chi, come me, mal tollerava allora l’eccessivo entusiasmo modaiolo per le pur ottime incisioni di gruppi come Nirvana, Soundgarden, Alice in Chains e Stone Temple Pilots, il richiamo ai fasti dei primi anni ’70 non poteva che essere una salutare boccata d’ossigeno. Fu in una di quelle trasmissioni che il valido Mixo lanciò il video semiamatoriale di un gruppo a me assolutamente sconosciuto, tali Gentle Giant, impegnati nell’esecuzione di un pezzo del ’76, Interview. Per me, cresciuto a pane e Deep Purple, la vista del gruppo inglese rappresentò una autentica folgorazione: mi stupì l’estremo tecnicismo del quintetto, l’abilità con cui i musicisti producevano una musica articolata, complessa, e pur raccolta ed essenziale, senza eccessivi sovrarrangiamenti che contraddistinguevano tanti album dell’epoca.
L’immagine della band risultava, del pari, molto diversa da quelle di tante altre formazioni dell’epoca, concedendo poco o nulla a sfarzi e pose da rockstar. Il tutto aveva, in sostanza, un approccio minimale e dilettantesco (nel senso nobile del termine) che, avrei scoperto negli anni, appartiene più a certi ambienti jazz che a quelli rock. Anni dopo comperai finalmente l’album Interview (’76), nella acquisita consapevolezza che si trattava di uno degli ultimi album del gruppo, già attivo da diversi anni e noto, soprattutto in Italia, come uno dei caposaldi del prog rock inglese dei primi anni ’70.

Va evidenziato come, nell’anno in cui Interview veniva dato alle stampe, il prog rock costitutiva ormai un ricordo, destinato ad infrangersi contro la marea del nascente punk rock inglese di band come Clash, Sex Pistols, Wire e dall’affermarsi di una nuova estetica che rendeva di colpo preistorica la musica e l’immagine di tante band di successo negli anni precedenti. A riprova di ciò, il ’76 fu anno di tendenziale “crisi” per band come Yes, Genesis, Van der Graaf Generator, come pure per gli stessi Led Zeppelin e Deep Purple, vicini allo scioglimento o sul punto di sciogliersi. In questa temperie storica, i Gentle Giant confermavano, a mio avviso, la loro natura di band atipica e la loro capacità di reinventarsi senza perdere un briciolo di efficacia stilistica e compositiva. In tale ottica, Interview si allontanava dai tipici schemi prog degli album (e dell’epoca) precedenti, per rifondare il sound della band su basi più essenziali e sull’utilizzo di una strumentazione più spartana, anche se ciò non implicava una automatica rinuncia alle proprie direttive musicali.

Tutti i pezzi dell’album (sostanzialmente un concept sul mondo della musica) si dipanano, pertanto, sugli articolati contrappunti ritmici di Ray Shulman (bs) e John Weathers (bt), sui quali si impostano i serrati fraseggi di Gary Green (ch) e Kerry Minnear (ts), tutti a sorreggere le prestazioni vocali e gli acuti di Derek Shulman.
L’iniziale Interview rappresenta, a mio parere, il pezzo migliore del lavoro: da ascoltare, soprattutto, il tema di basso, che anticipa impercettibilmente la melodia portante del brano, condotta dal singhiozzante organo di Minnear, come pure gli assolo di chitarra e tastiere nel break centrale. Degne di nota sono anche Another World, Give It Back, Empty City e Timing, caratterizzati da un impostazione rock parzialmente inedita per il gruppo, e dai cesellati interventi di tutti i musicisti: ogni nuovo ascolto dei brani stupisce per a semplicità solo apparente degli accompagnamenti musicali, che appaiono, in un primo momento, spartani, ma che rivelano, gradualmente, profonde trame sonore.
Molto particolare, appare, invece, Design, canzone corale accompagnata dalla sola batteria (!), in cui lo stile del gruppo si rifà a quegli influssi medievali che avevano caratterizzato tanta produzione precedente, qui riesposti con particolare austerità. Degna di nota risulta, infine, la conclusiva I Lost My Head, pezzo soft hard che alterna momenti di quiete ad esplosioni hard rock, ben sorrette da armonici arpeggi di chitarra acustica ed incisivi riff di chitarra elettrica. L’architettura del brano ricorda alcuni pezzi coevi dei Jethro Tull, anche se il brano è caratterizzato dalle dissonanze tipiche del gruppo, piuttosto che dalla commistione folk rock tipica della band di Anderson.

Da molti considerato un capitolo minore della discografia del Gigante Gentile, Interview è un album centrale per comprendere il “tramonto” del prog, con il pregio di contenere splendidi pezzi, composti egregiamente suonati ancor meglio.

Elenco tracce testi e video

01   Interview (06:54)

1. Yes it's been hard, going a long time
and we're together even now.
Why do you ask? Surely you know it!
Isn't it clear just when and how.
What can we tell you?
At the beginning had no direction,
any other way.
After the fourth one, realisation,
finding our road, the same as if today.

2. Well we all hear, everyone, no-one,
not to not say, we like a lot.
Want to be seen rock and roll music,
Don't take us something that we're not.
True it looks better, tide looks like turning,
so all in all we feel we are alright.
Yes we had troubles, much more than many,
rather have none and do we think what's right.


What are your plans for the future now?
And can you say who does the writing then?
How did you get -- who gave the name of the band?

3. Now that he's gone, turn off our faces,
wait for the new man to arrive.
Soon the same song, sung for the next one,
saying our piece, though not alive.
What can we tell you?
At the beginning had no direction,
any other way.
After the fourth one, realisation,
finding our road, the same as if today.

Repeat of verse 2.

02   Give It Back (05:12)

1. Isn't it strange, oh it's funny,
working for years have no money,
suddenly luck can smile on you
and your life seems worth while to you.

Chorus:
Just how much can you spend,
give it back in the end,
and the time of your season,
was no use, had no reason.

2. And you move, you go away
and you can't come home not today.


Spreading it out over the bad years,
not for those men, they can't hear.

Chorus:

3. Haven't had much in a long time,
hoping that change is going to be mine.
Don't want to go, I want to stay here,
spreading it out over the bad years.

Chorus:

03   Design (05:01)

(Chant)
As years drift by
and future dies.

1. He sits and he thinks
about all he's done in life,
I'm now an old man,
what have I been in life?
what did I do?
Had no end to aspire to.

2. His dreams as a boy
were of hope and intention
of making his mark
with his plans and invention,
where did they go,
how could he know how time goes.

In my day had to have
certain future,


but now you can do as you like,
all that I might have wanted,
seeking what you're after,
but not for me.

Everything comes to those who wait,
I thought everything may come to me
made my way only as I was able.

3. He knows there's no more he can do,
no romances, now bitten today
for they have all his chances,
all too late, no one waits
how time goes by.

Seeking what you're after,
but not for me
Have as my years drift by
never for me.

04   Another Show (03:30)

1. Lock the door and go,
heads still in a daze,
throw the key away,
lost all count of days.
Where's the float for the gas?
How much left does he have?
set the stage
and so here's another show
ask the band how they're feeling,
never see them now dealing,
in a way they never would
we'll get our way,
always could.

2. Sleep all day,
there's another show today,
find the map for the place,
tell him where, just in case,


set the stage and go,
here's another show.

3. Stage is empty now
always last to go.
Where tomorrow?
No, I don't want to know,
all the scene is torn down,
up again other town,
set the stage and so,
there's another show.
Are we going out tonight?
Find a friend and it's alright,
leave the morning,
moving so we can stage,
another show.

05   Empty City (04:24)

06   Timing (04:52)

07   I Lost My Head (06:58)

Carico i commenti...  con calma