Finalmente, dopo lunghe attese ed estenuanti ricerche tra registrazioni non ufficiali (spesso di scadente qualità audio), i Gentle Giant decidono di pubblicare un documento sonoro in grado di confermare che la loro proverbiale maestria ed inimitabile capacità strumentale, non è solo frutto degli artifici da studio, ma che è direttamente riproducibile, e se si vuole ancor più evidente, nelle esibizioni dal vivo.
Con "Playing The Fool", pubblicato da Chrysalis, la band inglese chiude il cerchio della produzione discografica, che finora non ha conosciuto decisivi passi falsi e che è stata un lento ma sempre più convinto crescendo. Chi aveva assistito ai concerti del gruppo nel corso degli anni parlava di performance di grande spessore ed in effetti questo doppio disco live lo conferma pienamente. Frutto della tournèe intercontinentale del 1976, che toccò anche l'Italia, questo documento live è una strepitosa riproposta dei classici del grande "Gigante Gentile". I dischi sarebbero potuti essere anche tre o quattro ed il prodotto finale ne avrebbe solo giovato, vista la fenomenale capacità dal vivo del gruppo ed il gigantesco repertorio, dal quale attingere memorabili pagine di progressive rock. Il disco presenta lo stesso materiale, e nello stesso ordine con cui è stato proposto, dei concerti del periodo, se si eccettuano i pezzi derivanti da "Interview" (solo "I Lost My Head" viene eseguita insieme a "Peel The Paint" in un medley) che non sono stati inseriti nella track-list perché dell'ultimo album pubblicato prima del suddetto disco dal vivo. Il brano che apre lo spettacolo è "Just The Same" introdotto da una speciale base registrata che lo rende indistinguibile dall'originale. Si segue con "Proclamation", leggermente rivista e sprovvista della delicata sezione di mediana, presente su "The Power And The Glory". Attraverso alcune note di "Valedictory", non menzionata nella track list si passa, da "Proclamation", alla meravigliosa "On Reflection". In questo brano le variazioni sono più marcate, partendo dall'introduzione di un quartetto strumentale composto da violino, clavicembalo, vibrafono e sintetizzatore, dal delizioso arrangiamento ripreso dalla seconda parte dell'originale da studio, quella precedente alla sbalorditiva corale a quattro. Mirabile l'estratto, sempre compreso in "On Reflection" dove i due Schulman, Green e Minnear suonano tutti e quattro insieme il flauto, in uno dei tanti momenti di classe superlativa della performance. Davvero da applausi.
In "Excerpts From Octopus" siamo di fronte ad una suite, di quindici minuti abbondanti, che riprende ottimamente alcuni passi dell' album "Octopus" ma anche di "Acquiring The Taste". Questo collages di brani di grande impatto, sono un distinto esempio della versatilità dei Gentle Giant che includono in un unico medley tanti brani in principio slegati tra loro. Si parte da una versione trascinante di "The Boys In The Band" per poi passare ad una versione strumentale basata sulla chitarra acustica di Green di "Raconteur Troubadour". Anche "Acquiring The Taste" è riarrangiata per chitarra acustica, mentre la fantastica "Knots" viene eseguita in modo assolutamente straordinario anche dal vivo, nei difficilissimi intrecci vocali a madrigale. Si chiude poi questa lunga suite con due parti davvero trascinanti ed impeccabili di "The Advent Of Panurge". Il primo disco si chiude con il brano più vecchio, tra tutti quelli proposti in questo doppio dal vivo: "Funny Ways" dal lontano "Gentle Giant" di otto anni prima. Ebbene il risultato è da incorniciare; la delicatezza è intatta ed il pezzo è allungato fino a quasi nove minuti da un celestiale assolo al vibrafono di Minnear.
Il secondo LP si apre con un medley ripreso fedelmente e senza particolari rivisitazioni, da "In A Glass House" e che comprende "The Runaway" e "Experience" fuse in modo eccellente ed eseguite egregiamente. Diverso il discorso per "So Sincere" dall'album "The Power And The Glory". L'inizio segue in linea di massima la versione da studio, ma ben presto si è avvolti da una fantastica orgia di percussioni, la famosa "Five Men Bash Drum" dove i cinque musicisti sono impegnati contemporaneamente e per svariati minuti alle percussioni che vanno dal tamburo, al vibrafono, allo xilofono, ai campanacci. Uno dei momenti più importanti e famosi dell'intero disco, confermato dall'ovazione generale al termine dell'esecuzione. Con "Free Hand" si torna alle vigorose e potenti esecuzioni rock, ancor più ammiccanti dal vivo.
In "Breakdown in Brussels" si cela sotto mentite spoglie il classico rock and roll "Sweet Georgia Brown", stranamente inserito nella scaletta. In effetti, questo brano, è una vera e propria improvvisazione che il gruppo ha prodotto nel tentativo di consentire ai roadies, di ripristinare disperatamente un guasto elettrico alle apparecchiature, durante il concerto di Bruxelles. In pratica, è poi un reale documento che evidenzia la caratura tecnica di Ray Schulman ed il suo violino e di Gary Green con la sua chitarra acustica.
Il medley finale "Peel The Paint / I Lost My Head" propone due tracce memorabili la prima estrapolata ed eseguita brevemente da "Three Friends" ed la seconda da "Interview". Proprio l'esecuzione di "I Lost My Head" è uno dei passi più importanti dell'esibizione live. Condotta in modo notevolmente più solido e superbo che da studio, chiude, alla grande, questo manifesto inoppugnabile della grande bravura dei Gentle Giant.
Alcune curiosità a margine sul packaging del disco: in copertina è raffigurata un'improbabile locandina che attesta una data del tour dei Gentle Giant per il 31 settembre, nel Summerland, quando è risaputo che settembre ha solo 30 giorni! In aggiunta, in copertina, è raffigurata una foto del Palace Theatre di Manchester (UK) dove però i Gentle Giant non hanno mai avuto l'onore di suonare. Grande disco dal vivo di una delle più tecniche e virtuose band progressive di tutti i tempi.
Elenco tracce e testi
03 Proclamation (03:41)
You may not have all you want or you need
all that you have has been due to my hand,
it can change, it can stay the same,
who can say, who can make their claim
The situation we are in at this time
neither a good one, nor is it so unblest
it can change, it can stay the same,
I can say, I can make my claim.
Hail ........ Hail ........ Hail
Unity's strength and all must be as one,
confidence in you hope will reflect in me
I think everyone not as my nation for
you are my people and there must be no change
It can change, it can stay the same
I can say, I can make my claim
Hail ........ Hail ........ Hail
Hail to Power and to Glory's way
Hail to Power and to Glory's way
Hail to Power and to Glory's way
Hail to Power and to Glory's way
Day by day.
You may not have all you want or you need
all that you have has been due to my hand,
it can change, it can stay the same,
who can say, who can make their claim
Unity's strength and all must be as one,
confidence in you hope will reflect in me
I think everyone not as my nation for
you are my people and there must be no change
It can change, it can stay the same
I can say, I can make my claim
Hail ........ Hail ........ Hail
Hail to Power and to Glory's way
Hail to Power and to Glory's way
Hail to Power and to Glory's way
Hail to Power and to Glory's way
Day by day
04 Valedictory (01:39)
And though all the hard times,
are really due to me, it is still in me,
to wave all this unrest
Things must stay,
there must be no change,
anyway, time to rearrange
You must believe, that there's
been no betrayal all that I've done,
I've really done for you
Things must stay,
there must be no change,
anyway, time to rearrange
Hail, to power and to glory's way
Hail, to power and to glory's way
Must be a reason why plans
have turned around not only in me,
must also be in you
Things must stay,
there must be no change,
anyway, time to rearrange
hail ...
06 Octopus (medley): The Boys in the Band / Raconteur Troubadour / Acquiring the Taste / Knots / Organ Bridge / The Advent of Panurge, Part 1 / The Famous Recorder Quartet / The Advent of Panurge, Part 2 (15:39)
07 Funny Ways (08:31)
I'm sorry to have been so much of a bore
But in my own funny way I find I learn much more
I realise what you think from your eyes,
But in your own funny ways I find I learn much more
My ways are strange
They'll never change
They stay, strange ways
I'm sorry to have been so close from the start,
But for all that I cared we could be miles apart
I understood that you never would
Understand a way of life that I never could
My ways are strange
They'll never change
They stay, strange ways
Go your own way or wait for me
Go your own way or wait for me
Go your own way or wait for me
Go your own way or wait for me
And so you see what happened to me
Since the time when I judged my life in nights and days
I realised that my life was lies
So you see what I mean with all my funny ways
I'm sorry to have been so much of a bore
But in my own funny way I find I learn much more
Funny ways, Funny ways, Funny ways, Funny ways
08 The Runaway (03:54)
He is the runaway, Lie low the wanted man
Mask his elusive face, Soon he will getaway and free is his
future no more aimless time to spend
And evading, he's escaping
Four dirty walls and a bed in a cage his home no more.
Run in the underwood, Cover and hide the trail
Senses like sharpened sword, Guards for the shadow on his
tail.
And yet his joy is empty and sad.
All thoughts are scarred with the prison cell and freedom
seems like freedom's hell
Hopes stained with strange regret, His dreams are dreams
for that he cannot get.
And yet his joy is empty and sad.
Lose all identity, Vanish in own denial
Seeks only lies and hide, Truth never brought to trial.
And caught in his own net, he looks to find endless life and
evading, he's escaping
Four dirty walls and a bed in a cage his home no more.
Run in the underwood, Cover and hide the trail
Senses like sharpened sword, Guards for the shadow on his
tail.
09 Experience (05:37)
Once I was a boy, an innocent to life and my role in it,
This world played my game, and anyone a clown or foil for
myself
The harmless affairs, and no-one seemed to care for any
meaning
My life was my own, The debt I paid, I paid it only to
myself
The unseeing youth, how can it be so shallow and short-
sighted
These years passed me by, to realise the folly of these unripe
years
Now I am a man, I realise
My unworldly sins pained many lives
Yet I heard, heard with ears that wouldn't listen
And still I watched and I saw with blinkered eyes
But with age the conscience slowly dawns and bonds of
duty gently tied
All my sins, seen through now there is experience and
recollecting act in virgin guise.
Master inner voices, making the choices
Once I could rebel and consequences then had no reflection
And I am a man, And I am bound by adult age discretion
now
10 So Sincere (05:16)
Hear, he'll do it all for you, you will see it,
wise and knowing what to do, what to be
and every word is ........
Lies, he only tells the truth, for he means it,
means, not anything he says, eyes unseen,
but everything is ........
So sincere, so sincere, so sincere, so sin
Yes, that is to say no, understanding
wrong, he makes his promise right, with your hand
you'll never know why
So sincere, so sincere, so sincere, so sincere
So, sincere his thoughts so full, always empty
Good, or maybe things are bad, so sincere,
and every word is ........
So sincere, so ........
Carico i commenti... con calma