In Cauda Semper Stat Venenum degli Jacula è un clamoroso caso di falso storico. Il disco porta la data del 1969 ma le sonorità sono, a un attento esame, posticce e probabilmente risalgono agli anni ‘80. Il compianto Antonio Bartoccetti d’altra parte è sempre stato un mistificatore. I suoi progetti sono sempre stati ammantanti da un alone oscuro e non sempre è stato facile capire cosa ci fosse dietro. Si diceva che i dischi degli Jacula fossero destinati ai monasteri (mi piacerebbe sapere se è vero comunque ci ho scritto un racconto sull’argomento). Quando recensii il libro “Magister Dixit” mi scrisse testualmente che dovevo “soffermarmi di più sull’argomento delle possessioni diaboliche”. In effetti, a suo dire, era in contatto con una ragazza che era stata sottoposta ad esorcismo. In realtà “Tardo Pede In Magiam Versus” (questo si autentico) era venduto proprio assieme alla rivista Jacula, il fumetto porno-horror. Qualcuno, anche a proposito di “Tardo Pede In Magiam Versus”, sostiene che la qualità della musica era mediocre. Non sono d’accordo con queste asserzioni: all’epoca il disco era molto originale: non c’era la batteria e il suono era caratterizzato da un bell’organo da chiesa e da belle atmosfere gotiche. Il discorso invece cambia per questo “In Cauda Semper Stat Venenum”: i suoni di chitarra alla Tony Iommi sono falsi e tutto puzza di inganno. Nonostante questo leggo in rete recensioni che lo magnificano come un capolavoro del suono malato e sepolcrale. Non si potrebbe essere più fuori strada. Ma non è finita qui: i testi sono delle traduzioni italiane (come attestato da qualche appassionato) adattate di stralci presi di peso da “In The Court Of The Crimson King” dei King Crimson e di “Pawn Hearts” dei Van Der Graaf Generator che sono posteriori al 1969! Difficile pensare che Peter Hammill e Pete Sinfield abbiano scritto i testi di In The Court e Pawn Hearts traducendo in inglese i testi degli Jacula. Esistono casi di questo genere ma qui saremmo oltre il ridicolo. Il disco è, a tutti gli effetti, un caso clamoroso di retrodatazione.

Ecco un piccolo esempio:

Jacula, 1969

Solo, sei solo

gli spiriti in coro chiamano,

mi abitano nella notte,

la sola vita che sento è la presenza del divino

Van Der Graaf, 1971

Alone, alone the ghosts all call,

pinpoint me in the light,

The only life i feel at all is the presence of the night.

Jacula, 1969

So che non c’e’ tempo,

so che non c’e’ nessuna rima,

veri segni trovatemi

Van Der Graaf, 1971

I know that there’s no time,

I know that there’s no rhyme,

false signs find me.


  • hjhhjij
    12 set 20
    Recensione: Opera:
    Ahahahahahahah su 'sto buffone magari aggiungo qualcosa dopo. La recensione è più una "curiosità" ma è sempre giusto ridergli dietro agli Jacula.
  • Cervovolante
    12 set 20
    Recensione: Opera:
    Modifica alla recensione: «Questo il link al sito di Antonius Rex: The page cannot be found Vedi la vecchia versione In Cauda Semper Stat Venenum - Jacula - recensione Versione 1
  • macmaranza
    12 set 20
    Recensione: Opera:
    Il fumetto me lo ricordo benissimo: ne ho ancora qualche copia!
  • Marco Orsi
    12 set 20
    Recensione: Opera:
    !!!
  • Dr.Adder
    12 set 20
    Recensione: Opera:
    King Crimson...ho letto bene?Che dire...
    We don't do 21st Century Schizoid Man
    But we're the King Crimson band.
  • iside
    12 set 20
    Recensione: Opera:
    Non conservo nulla. però ho gli stessi ricordi di @[macmaranza]
  • hjhhjij
    12 set 20
    Recensione: Opera:
    Dunque be su questa operazione pagliacciata hai detto già tu, tra l'altro con questo stile che, ormai dieci anni fa, ai primi ascolti mi fece esclamare "Wow, ficata!", un anno dopo già non li reggevo più. Al di la della truffa e della post-datazione e della ridicola scopiazzata di testi altrui (quando lo scoprii, da maniaco dei VDGG soprattutto era difficile che sfuggisse la cosa, per me questo lavoro finì con il valere meno di 0 nella mia considerazione) prendendo come esempio il "secondo" disco, quello vero diciamo, ecco è una roba che presa nel modo giusto è anche divertente, ma è di un pacchiano, di un ridicolo, di un ingenuo ai limiti dell'inascoltabile. Non credo che esista un disco, e una band, che ho rivalutato più in negativo degli Jacula e di "“Tardo Pede In Magiam Versus”, mi spiace e capisco che ti piaccia perché di sicuro, almeno lui, ha una sua personalità, ma non lo reggo proprio (obbiettivamente non è brutto eh, è un tipo) Questo qui, come detto, non lo calcolo proprio.
  • Falloppio
    13 set 20
    Recensione: Opera:
    Io leggevo Zora.
    • iside
      13 set 20
      Anche...
    • sergio60
      13 set 20
      Segaioli🤣🤣🤣
    • iside
      13 set 20
      Ha parlato il Lando
    • Falloppio
      13 set 20
      Sergione è un esperto....!!!
    • sergio60
      13 set 20
      Noto una nota di perculazione 🤣🤣
    • Stanlio
      13 set 20
      non sapendo ne scrivere ne leggere mi limitavo a guardare le figh... ehm le figure 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
    • luludia
      13 set 20
      i miei genitori avevano un'edicola, quindi fate un po' voi...
    • macmaranza
      13 set 20
      Dimentichiamo le mennone di Maghella? Eh no!
    • iside
      13 set 20
      @[luludia] prima di diventare cieco era conosciuto come "rasputin"
    • Stanlio
      13 set 20
      cieco e monco me sà...
    • sergio60
      13 set 20
      🤣🤣🤣Materia questa di grande esperienza per noi maschietti..
    • luludia
      13 set 20
      beh, anche i miei amici ne approfittavano, quell'edicola era un servizio sociale e ha accecato la meglio gioventù...
    • iside
      13 set 20
      chi non si sega in compagnia è una spia!
    • sergio60
      13 set 20
      @[luludia] ...agli uffici inail/INPS hanno ancora la tua foto segnaletica... Per colpa tua saranno erogando pensioni a ipovedenti e invalidi civili 🤣🤣🤣
    • Falloppio
      13 set 20
      Lulu che culo che hai avuto.
      Mi immagino tutte le riviste di musica, i dischi (avevo iniziato la grande storia del rock poi dopo 7 numeri non avevo più soldi), il guerrin sportivo.... che figo avere un'edicola
    • sergio60
      13 set 20
      Io all edicola ci ho lasciato un montepremi da Superenalotto, tra figurine, riviste, enciclopedie, e in questi ultimi anni cd e vinili...
    • iside
      14 set 20
      @[sergio60] come al solito non menziona dove ha lasciato il suo capitale: Leore, lemezzore, Caballero e gin fiz.
    • sergio60
      14 set 20
      Ad onor del vero comprai una sola volta una rivista porno, era per uno scherzo da fare ad un "amico"... Aveva una ragazza, facemmo in modo da fargliela trovare in auto...
    • iside
      14 set 20
      Scusa già usata con tua madre, non ne hai una nuova?
    • luludia
      14 set 20
      si, devo dire che l'edicola era una gioia...da ragazzetto, spesso, per dare una mano, nel pomeriggio ci stavo io...dopo poco arrivava la corte dei miracoli, ifix tchen tchen...tchen tchen ifix...l'edicola, piuttosto grande era comprensiva di bagno, beh, c'era la fila...
    • Falloppio
      14 set 20
      Scritto una canzone sul fluido magico di Pontello
    • sergio60
      14 set 20
      Di bene in meglio... 😏
  • proggen_ait94
    14 set 20
    Recensione: Opera:
    figura di merda astrale
  • Danilo Dara
    14 set 20
    Recensione: Opera:
    In merito all'uso dei testi altrui...
    Boh.
    Non sarei cosí tranchant.
    Non credo, no?, che l'operazione sia stata fatta contando sul fatto che nessuno se ne accorgesse.
    Anche il sottile cambio di significato di alcuni termini sembra confermarlo.
    Quindi era una specie di omaggio.
    Non ha scelto gli Sweet, o Gary Glitter, ha scelto VDGG e King Crimson.
    Io gli dó il beneficio del dubbio.
    • Cervovolante
      14 set 20
      @[Danilo Dara] non credo proprio. Bartoccetti quando interpellato ha sempre sostenuto che il disco era stato pubblicato nel 1969. Non puo' dunque essere un omaggio perche' seguendo la sua logica e' venuto prima dei dsichi dei Van Der Graff e dei King Crimson che ha sacceggiato
  • IlConte
    14 set 20
    Recensione: Opera:
    Non ho capito bene..,
    Forse è un album “work in progress”... iniziato nel 1969 (ma anche nel 1949, perché no) e finito nel 2019 (ma anche nel 2020, perché no).
    Praticamente una piramide...

    Gli altri leggevano jacula e Zora, io trombavo già, savansadir

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati

 
Vedi anche
Precedente
Mastodon

Medium Rarities

Successiva
Stefano Sollima

ACAB-All Cops Are Bastards