Canto del cigno per i Jethro Tull , siamo nel 1979 e la band arriva al capolinea con un album che trasuda stanchezza creativa e distacco nei rapporti interpersonali. Considerato il terzo di una triologia apertamente Folk, a me in realta' sembra che questo disco recuperi il sound generale esplorato nel BURSTING OUT. Gia' in HEAVY HORSES Anderson aveva parlato di incomprensioni varie , quella magia collaborativa ritrovata in SONGS FROM THE WOOD era gia' svanita e ancora di piu' l' umore in STORM vola basso per i problemi di salute di JOHN GLASCOCK qui' presente solo in tre brani ,ELEGY, FLYING DUTCHMAN e ORION...Di fatto mai salito sul palco con la band ,ha potuto pero' eseguire in sede live almeno DARK AGES, gia' pronta in un primo arrangiamento nell' HEAVY HORSERS-Tour .
L'Album:
Anderson ricorda come in quel periodo stava a casa a leggere giornali e riviste, molto preso dai suoi affari e quindi attento alla situazione metereologica visto il suo impegno in campo imprenditoriale ( Anderson si occupa di allevamento di salmoni ). Lui non parla di questo disco come desolato e freddo e a suo dire NORTH SEA OIL e' un pezzo di grande spirito, nessun pezzo vuole essere a sfondo politico ma almeno un po' cinico e sarcastico questo si. Purtroppo la band pare stanca forse anche a causa dei vari impegni live, e forse quella spontaneita' creativa e' andata un po' persa, si punta molto sugli strumentali. Che queste canzoni siano state limate troppo in studio si sente perche' ascoltandoli in sede Live ingranano alla grande (ORION e SOMETHING'S ON THE MOVE) ,DARK AGES gia' eseguita live viene un po' rivista, visto l'aggravarsi dei problemi del bassista John Glascock ci pensa lo stesso Anderson a sostituirlo al basso, dal vivo il compito spettera' a Dave Pegg, tutto il disco si regge tra il rock e qualche linea acustica, la formula del doppio tastierista mette in ombra John Evan che a livello compositivo scompare proprio per far posto a David Palmer, ma il piu' insoddisfatto alla fine pare proprio lo stesso Palmer, che all'epoca dava lezioni di teoria allo stesso Anderson, il suono anni 70 un po' si perde , si va' molto a sintetizzatori e simulatori per fare atmosfera, Evan recupera il piano ,ormai si sente un po' la freddezza esecutiva e quasi cervellotica dei Live di quel periodo e secondo me l'album ne risente. La voce di Anderson sembra filtrata e un po metallica, sicuramente un po' bassa e forse provata dai tanti concerti, il suo lavoro al basso 'e validissimo(notare la doppia plettrata, che pare sia un suo marchio) qualcuno insinua che la sua pista sia stata rallentata per potergli permettere di registrare senza difficolta', balle, il reverbero del suo basso 'e dovuto al fatto che sia stato mandato in leggero Overdrive e con un po' di Flanger per incattivire quello che sembra un MUSICMAN BASS, quello che usava Glascock ultimamente...
Gli strumentali (punto forte della band ),potevano essere a favore del disco , invece finiscono per aumentare il marasma generale, ELEGY e' un onesto pezzo melodico-malinconico strumentale di composizione MADE IN PALMER che mi pare fosse stata composta in onore del padre , solo in seguito dedicata allo scomparso Glascock, ma coi Jethro Tull poco ha da spartire , WARM SPORRAN e' quasi un riempitivo , da questo album spariscono un po' le eccletiche tematiche PROG visto che la stessa Dark Ages sembra un pezzo di recupero delle sessioni di HEAVY HORSES del quale pare faccesse parte anche WORKING JOHN , WORKING JOE ripresa poi nel successivo A.
Pare che il pezzo forte esisteva ed era una vera Suite Prog dal ritmo impossibile che tanto piaceva al batterista Barrie Barlow, APOCALYPSE , pezzo composto da Palmer ,sicuramente il fatto che Anderson ritenesse piu' che sufficiente una canzone( ELEGY) a nome del tastierista (il pezzo era stato provato) ha fatto si che venisse abbandonato nel nulla, e le altre canzoni del periodo?? A STITCH IN TIME proviene proprio da quelle session e uscira' come singolo insieme a SWEET DREAMS versione BURSTING OUT, KING HENRY'S MADRIGAL e' un altro strumentale con PEGG al basso e mi pare arrangiato sempre da Palmer, finira' in un EP che riprende anche pezzi di SONGS FROM THE WOOD.
Disco stanco ma pur sempre disco dei JETHRO TULL per cui da avere per capirne lo sviluppo del suono e della creativita'. Da questo disco in poi ci saranno dei cambiamenti di formazione e quindi anche di scrittura oltre che di suono, ottimo lavoro per essre un lavoro ma troppo debole per portare il nome JETHRO TULL insomma.
Dal vivo:
Che io sappia questo disco fu' abbandonato del tutto gia' al termine del Tour 79-80 , la' dove venivano eseguite DARK AGES, ELEGY, OLD GHOST , HOME , ORION ,DUN RINGILL, e SOMETHING'S ON THE MOVE, in seguito dal vivo solo DUN RINGILL ebbe un po' di spazio in piu', le altre invece rimasero una meteora.
Elenco tracce testi e video
01 North Sea Oil (03:11)
Black and viscous --- bound to cure blue lethargy
Sugar-plum petroleum for energy
Tightrope-balanced payments need a small reprieve
Oh, please believe we want to be
in North Sea Oil
New-found wealth sits on the shelf of yesterday
Hot-air balloon --- inflation soon will make you pay
Riggers rig and diggers dig their shallow grave
But we'll be saved and what we crave
is North Sea Oil
Prices boom in Aberdeen and London Town
Ten more years to lay the fears, erase the frown
before we are all nuclear --- the better way!
Oh, let us pray: we want to stay
in North Sea Oil
02 Orion (03:58)
Orion, won't you give me your star sign
Orion, get up on the sky-line
I'm high on my hill and I feel fine
Orion, let's sip the heaven's heady wine
Orion, light your lights:
come guard the open spaces
from the black horizon to the pillow where I lie.
Your faithful dog shines brighter than its lord and master
Your jewelled sword twinkles as the world rolls by.
So come up singing above the cloudy cover
Stare through at people who toss fitful in their sleep.
I know you're watching as the old gent by the station
scuffs his toes on old fag packets lying in the street
And silver shadows flick across the closing bistro.
Sweet waiters link their arms and patter down the street,
their words lost blowing on cold winds in darkest Chelsea.
Prime years fly fading with each young heart's beat
Orion, won't you make me a star sign
Orion, get up on the sky-line
I'm high on your love and I feel fine
Orion, let's sip the heaven's heady wine
And young girls shiver as they wait by lonely bus-stops
after sad parties: no-one to take them home
to greasy bed-sitters and make a late-night play
for lost virginity a thousand miles away.
03 Home (02:45)
As the dawn sun breaks over sleepy gardens
I'll be here to do all things to comfort you.
And though I've been away
left you alone this way
why don't you come awake
and let your first smile take me home.
The shadows in the park were longer yesterday
and Lady Luck stood still, waiting for the kill.
And on a jumbo ride
over seas grey, deep and wide
I flew for heaven's sake
and let the angels take me home.
Down steep and narrow lanes I see the chimneys smoking
above the golden fields ... know what the robin feels
in his summer jamboree.
All elements agree
in sweet and stormy blend ---
midwife to winds that send me home.
04 Dark Ages (09:13)
"Darlings, are you ready for the long winter's fall?"
Said the lady in her parlor, said the butler in the hall.
"Is there time for another?" cried the drunkard in his sleep.
"Not likely," said the little child. "What's done the Lord can keep."
And the vicar stands a-praying, and the television dies
As the white dot flickers and is gone, and no-one stops to cry.
Dark ages, shaking the dead
Closed pages, better not read
Cold rages, they burn in your head
The big jet rumbles over runway miles that scar the patchwork green
Where slick tycoons and rich buffoons have opened up the seam
Of golden nights and champagne flights, ad-man overkill
And in the haze, consumer-crazed, we take the sugar pill.
Dark ages, shaking the dead
Closed pages, better not read
Cold rages, they burn in your head
Jagged fires mark the picket lines the politicians weep
And mealy-mouthed, down corridors of power on tip-toe creep.
Come and see bureaucracy make its final heave
And let the new disorder through while senses take their leave.
Dark ages, shaking the dead
Closed pages, better not read
Cold rages, they burn in your head
Families screaming line the streets and put the windows through
In corner shops, where keepers kept the country's life-blood blue.
Take their pick, and try the trick with loaves and fishes shared
And the vicar shouts as the lights go out, and no-one really cares.
Dark ages, shaking the dead
Closed pages, better not read
Cold rages, they burn in your head
"Darlings, are you ready for the long winter's fall?"
Said the lady in her parlor, said the butler in the hall.
Dark ages, shaking the dead
Closed pages, better not read
Cold rages, they burn in your head
08 Dun Ringill (02:41)
Clear light on a slick palm
as I mis-deal the day
Slip the night from a shaved pack
make a marked card play
Call twilight hours down
from a heaven home
high above the highest bidder
for the good Lord's throne
In the wee hours I'll meet you
down by Dun Ringill ---
oh, and we'll watch the old gods play
by Dun Ringill
We'll wait in stone circles
`til the force comes through ---
lines joint in faint discord
and the stormwatch brews
a concert of kings
as the white sea snaps
at the heels of a soft prayer
whispered
In the wee hours I'll meet you
down by Dun Ringill ---
oh, and I'll take you quickly
by Dun Ringill.
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di Egli
"Elegy si pone su uno sfondo bucolico, risultando molto evocativa grazie all’intreccio di flauto e chitarra acustica."
"Stormwatch chiude degnamente la decade dei ’70, prima dell’inizio dell’elettronica con A… Ma questa è un’altra de-recensione."