Allora, saluti a tutti i visualizzatori di DEBASER , realizzo una recensione per il quale non chiedo voti, l'album WAR CHILD del gruppo prog JETHRO TULL 'e quel genere di album che divide, c'e' chi lo disprezza , chi invece lo discute con possibilita' di riabilitazione, verranno per cui fatte 2 recensioni sia da me sia dal collega SERGIO60 per vedere i fan del gruppo quale ottica troveranno piu' familiare.
La genesi:
Dopo le maratone PROGRESSIVE del mattone e del mistero , la band ,torna alla forma canzone, ma in origine questo album doveva essere una colonna sonora per un film al quale avrebbero dovuto partecipare tra l'altro anche i MONTY PYTHON , per insufficenza di fondi tutto si arena e si trasforma nel nuovo album a nome JETHRO TULL, la canzone che da' il titolo all'opera 'e una citazione di un pezzo di ROY HARPER , (quel Folk Singer che incidera' ai PINK FLOYD HAVE A CIGAR) era l'epoca in cui ANDERSON aveva prodotto gli STEELEYE SPAN con l'album NOW WE ARE SIX e in parte si spiega la nuova passione del Leader per il Rock a venature tradizionalmente Folk che fa capolino in alcuni brani , per il resto 'e tutto un po' caotico, la band recupera pezzi di sessioni precedenti addirittura a Passion Play(ONLY SOLITAIRE ,SKATING AWAY) e rielabora un pezzo in gestazione e scartato anche da AQUALUNG come LICK YOUR FINGERS CLEAN che qui' diventa TWO FINGER. Da chi e' stato gestito quest'album? Da Anderson? da Terry Ellis ? Da entrambi? Fatto sta' che molte composizioni leggere (ma fastidiosamente pesanti ) si sostituiscono al Rock cervellotico dei lavori precedenti, altre canzoni invece vogliono ricordare a tutti che Anderson non rinuncia a fare qualcosa che dia un che di epico , pomposo e impegnativo, i testi tradiscono qualcosa, SKATING AWAY pronuncia le parole PASSION PLAY, facendo capire la sua provenienza dai famosi nastri francesi del 72-73 , SEALION contiene elementi ecologici e BUNGLE IN THE JUNGLE fu' studiata pare proprio per fare classifica, Anderson la ripudiera' nel tempo per quel motivo . L'album sara' 14 in Inghilterra e salira' ancora in America fino al numero 2, Il singolo BUNGLE sara' undicesimo sempre in America , ma qualcosa non torna, come ho sempre detto WAR CHILD aveva delle session rimaste per anni inedite che avrebbero potuto trasformare l'album nel loro capitolo piu' felice, il sound perfetto (anche piu' che in MINSTREL ) lo si trova in canzoni come BACK DOOR ANGEL , non esagero se dico che 'e piu' JETHRO TULL questo di SONGS FROM THE WOOD, ma la band rinuncia agli interludi strumentali per non rischiare forse le solite fratture con la stampa o forse per non perdere parte di quel pubblico che ai PASSION PLAY TOUR si annoio' non poco ,fatto sta' che sicuramente Anderson non ha voluto rinunciare al taglio impegnato che doveva assumere il film(almeno in un paio di pezzi). Tecnicamente la band spacca ancora e Anderson cantera' in maniera molto aggressiva un paio di pezzi , secondo me il rullante di BARLOW e' uno dei suoni piu' belli del disco, il fatto 'e che in questo lavoro ci finira' il peggio o quasi di quelle session.
Le canzoni :
WAR CHILD apre il disco con la title track che chiaramente era il cardine del film, realizzata in tanti modi anche in versione suite per orchestra , e' un po' lontana dal sound tipico, Anderson non butta via il sopranino sax , QUEEN AND COUNTRY 'e un bel pezzo, grintoso e anche compatto, non semplice la linea percussiva della batteria ,LADIES ha un atmosfera da teatro e non 'e da annoverare tra il meglio della band in generale, BACK DOOR ANGEL invece si, sono i veri JETHRO TULL, rock ,prog e acusticamente una delle liriche migliori di Anderson, canzone un po' semplice segue lo stesso schema che nel 1978 avra' NO LULLABY ,ci presenta un inedito JOHN EVAN alle tastiere e all'Arp. SEALION invece e' travolgente anche se la fisarmonica di EVAN 'e un po forzata, la seconda facciata si apre con l'indegna SKATING AWAY , canzonetta che si dimentica subito, BUNGLE IN THE JUNGLE semplicemente sprecata , quasi infame( la band fara' anche di peggio) ONLY SOLITARIE e' un classico dell' Anderson solista, 'e poi il turno di 2 canzoni che dovevano essere sicuramente materiale del film . THE THIRD HOORAN e' un pezzo molto percussivo e sarebbe stato anche estremamente godibile se l'intera sezione strumentale , PALMER non l'avesse realizzata appesantando il tutto con l'orchestra, per TWO FINGERS invece il discorso 'e inverso, la band ha cercato di semplificare un qualcosa che poteva o doveva essere piu' progressive.
Gli inediti:
Che la band abbia toppato lasciando fuori pezzi che avrebbero fatto la differenza si nota subito ascoltando SATURATION, venuta fuori per il cofanetto dei 20 Years Of, GLORY ROW invece 'e un classico rock acustico ma niente male , RAIMBOW BLUES e' una canzone che venne fuori come 45 giri nel 1976 ma dal suono sembra un 'uscita infelice di quel 1974, PARADISE STEAKHOUSE e' una perla che si puo' sentire nel doppio NIGHT CAP cd Your round, idem per QUARTET , canzone sicuramente realizzata pari a LADIES, e SEALION 2 non ammetto repliche doveva far parte del CONCEPT , TOMORROW TODAY invece recuperata per i 40 dell'Album era un pezzo che la band suonava gia' nel 1971-72 , ottimo pezzo con BARRE' che ci va' di RIFF, altra gemma resta GOOD GOODMOTHER, classica canzone anch'essa recuperata per il quarantennale che al primo ascolto la odi al secondo e' una droga,non puoi farne a meno e la considero una delle cose piu' belle in assoluto del gruppo.... ecco , con questi pezzi inseriti e confermando BACK DOOR ANGEL, SEALION , QUEEN COUNTRY , adesso staremo a parlare di un album con i contro cazzi...
Dal vivo:
WAR CHILD veniva eseguita in quel 1974 e dimenticata subito nell' anno seguente, QUEEN CONUTRY pure, LADIES invece veniva usata in quell' anno come pezzo per l'assolo di batteria di BARLOW, SEALION invece venne suonata anch'essa non oltre il termine di quel Tour, BACK DOOR ANGEL venne portata in scena sempre fino al Tour di SONGS FROM THE WOOD in zona Bis, SkATING AWAY invece venne eseguita ovunque come un incubo notturno , evitata forse solo nel 1982 (ma forse) poi di nuovo nell 1984 e forse mollata dall'87 in poi per motivi vocali di Anderson, BUNGLE IN THE JUNGLE venne invece qua' e la suonata sia nel 74, 75 , ripresa poi in live nell'80 e anche credo nell'82 , Anderson se la tento' anche all'epoca di DOT COM. Altro pezzo considerato (poco ) era THE THIRD HOORAN.
Considerazioni dei musicisti:
Anderson ricorda l'album come un periodo in cui la band dell'epoca collaborava, per il resto ne esalta i contenuti ecologici dei testi , secondo Glen Cormick , primo bassista della band BUNGLE IN THE JUNGLE resta una delle cose da doppio pollice verso.
Opinione mia:
Anderson non poteva piu' sbagliare o sicuramente non poteva rischiare ma non voleva nemmeno rinunciare al suo Ego per cui l'opera conterra' un po' il BUONO ,IL BRUTTO E IL CATTIVO dei Jethro Tull di quel pariodo, Testi impegnati , rock duro, facilonerie, linee cantautorali e ricerche sonore, io risentendolo ,non lo posso considerare un episodio INFELICE, anzi mille volte meglio di To Old too ecc....(ci siamo capiti tanto)... Non datemi voti per cortesia , continuera' il mio lavoro l'amico SERGIO 60 dando invece la sua opinione recensendolo a sua volta per cui non 'e una sfida....
Elenco tracce testi e video
01 War Child (04:34)
I'll take you down to that bright city mile ---
there to powder your sweet face and paint on a smile,
that will show all of the pleasures and none of the pain,
when you join my explosion
and play with my games.
WarChild dance the days, and dance the nights away.
No unconditional surrender; no armistice day ---
each night I'll die in my contentment and lie in your grave.
While you bring me water and I give you wine ---
let me dance in your tea-cup and you shall swim in mine.
WarChild dance the days, and dance the nights away.
Open your windows and I'll walk through your doors.
Let me live in your country --- let me sleep by your shores.
WarChild dance the days, and dance the nights away.
02 Queen and Country (03:01)
The wind is on the river, and the tide has turned too late,
So we're sailing for another shore where some other ladies wait,
To throw us silken whispers, catch us by the anchor chains,
But we all laugh so politely, and we sail on just the same.
For Queen and Country in the long dying day,
And it's been this way for five long years, since we signed our souls away.
We bring back gold and ivory, rings of diamonds, strings of pearls
Make presents to the government so they can have their social whirl
With Queen and Country in the long dying day.
And it's been this way for five long years, since we signed our souls away.
They build schools and they build factories with the spoils of battles won.
And we remain their pretty sailor boys, hold our heads up to the gun
Of Queen and Country in the long dying day.
And it's been this way for five long years, since we signed our souls away.
03 Ladies (03:19)
Ladies of leisure,
With their eyes on the back roads.
All looking for strangers,
To whom they extend welcomes
With a smile and a glimpse of
Pink knees and elbows;
Of satin and velvet
Good ladies, good fortune.
Ladies.
They sing of their heroes:
Of solitary soldiers
Invested in good health
And manner most charming.
Whose favors are numbered
(none the less well intended)
By hours in a minute;
By those ladies who bless them.
Ladies.
05 Sealion (03:37)
Over the mountains, and under the sky
Riding dirty gray horses, go you and I.
Mating with chance, copulating with mirth
The sad-glad paymasters (for what it's worth).
The ice-cream castles are refrigerated;
The super-marketeers are on parade.
There's a golden handshake hanging round your neck,
As you light your cigarette on the burning deck.
And you balance your world on the tip of your nose
Like a Sealion with a ball, at the carnival.
You wear a shiny skin and a funny hat
The Almighty Animal Trainer lets it go at that.
You bark ever-so-slightly at the Trainer's gun,
With you whiskers melting in the noon-day sun.
You flip and you flop under the Big White Top
Where the long-legged ring-mistress starts and stops.
But you know, after all, the act is wearing thin
As the crowd grows uneasy and the boos begin.
But you balance your world on the tip of your nose
You're a Sealion with a ball at the carnival.
Just a trace of pride upon our fixed grins
For there is no business like the show we're in.
There is no reason, no rhyme, no right
To leave the circus 'til we've said good-night.
The same performance, in the same old way;
It's the same old story to this Passion Play.
So we'll shoot the moon, and hope to call the tune
And make no pin cushion of this big balloon.
Look how we balance the world on the tips of our noses,
Like Sealions with a ball at the carnival.
07 Bungle in the Jungle (03:37)
Walking through forests of palm tree apartments
Scoff at the monkeys who live in their dark tents
Down by the waterhole, drunk every Friday
Eating their nuts, saving their raisins for Sunday
Lions and tigers who wait in the shadows
They're fast but they're lazy, and sleep in green meadows
Well, let's bungle in the jungle
Well, that's all right by me, yes
Well, I'm a tiger when I want love
And I'm a snake if we disagree
Just say a word and the boys will be right there
With claws at your back to send a chill through the night air
Is it so frightening to have me at your shoulder?
Thunder and lightning couldn't be bolder
I'll write on your tombstone, I thank you for dinner
This game that we animals play is a winner
Well, let's bungle in the jungle
Well, that's all right by me, yes
I'm a tiger when I want love
I'm a snake if we disagree
The rivers are full of crocodile nasties
And he who made kittens put snakes in the grass, he's
A lover of life, but a player of pawns
Yes, the king on his sunset lies waiting for dawn
To light up his jungle as play is resumed
The monkeys seem willing to strike up the tune
Well, let's bungle in the jungle
Well, that's all right by me, yes
I'm a tiger when I want love
And I'm a snake when we disagree
Yes, let's bungle in the jungle
Well, that's all right by me, yes
Well, I'm a tiger when I want love
I'm a snake when we disagree
Well, let's bungle in the jungle
Well, that's all right by me, yes
I'm a tiger when I want love
08 Only Solitaire (01:29)
Brain-storming habit-forming battle-warning weary
Winsome actor spewing spineless chilling lines ---
The critics falling over to tell themselves he's boring
And really not an awful lot of fun.
Well who the hell can he be when he's never had V.D.,
And he doesn't even sit on toilet seats?
Court-jesting, never-resting
He must be very cunning
To assume an air of dignity
And bless us all with his oratory prowess,
His lame-brained antics and his jumping in the air.
And every night his act's the same
And so it must be all a game of chess he's playing
"But you're wrong, Steve: you see, it's only solitaire."
09 The Third Hoorah (04:51)
Hoorah!
WarChild, dance the days and nights away
Sweet child, how do you do today?
When your back's to the wall,
And your luck is your all,
Then side with whoever you may.
Seek that which within lies waiting to begin
The fight of your life that is everyday.
Dance with the WarChild
Hoorah.
WarChild, dance the days and nights away
Sweet child, how do you do today?
In the heart of your heart, there's the tiniest part
Of an urge to live to the death
With a sword on your hip and a cry on your lips
To strike life in the inner child's breast.
Dance with the WarChild
Hoorah.
WarChild, dance the days and nights away
Sweet child, how do you do today?
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di Pibroch
War Child è un'opera più complessa di quanto si creda, e concept che nulla ha da invidiare a tanti altri lavori contemporanei.
Skating Away On The Thin Ice Of The New Day... Da brividi!!
Di sergio60
"Un fiasco epocale riuscì a vendere molto, specie in U.S.A., trascinato dal singolo 'Bungle in the Jungle' di una pochezza che sfiora l'inutilità."
"Il risultato lasciò l'amaro in bocca sia ai fan che alla stampa che aspettava un'occasione come questa per mettere ancora una volta il gruppo sulla graticola."