Uno dei migliori bluesmen di sempre, capostipite dello "stile Detroit" post-conflitto e al contempo compositore ed esecutore ermetico ed originale, John Lee Hooker ha attraversato il Mississippi e tutta la storia del blues, dal "modello campagnolo" al boogie elettrico degli anni ‘50, per continuare in seguito come virtuoso con le piccole formazioni americane dei '60 e terminando con il revival contaminato dalla "psichedelia" dei Canned Heat e nei vari duetti con artisti coevi.

La discografia è immensa ma da sempre prediligo tuttavia la manciata di dischi registrati e pubblicati dalla Chess Records, sarà perché in questi s'evidenzia a pieno lo stile solista: malinconico, forte, addirittura feroce in alcuni passaggi con quella voce bollente e la chitarra ossessiva, sarà perché sono legato alla discografia della "piccola" etichetta dei fratelli Chess (per chi non conosca si consiglia la visione della pellicola "Cadillac Records", storia romanzata ma pur sempre da riscoprire).

House of the Blues (1960) esce due anni dopo il graffiante esordio discografico in LP (almeno di quello ufficiale in quanto per sfuggire ai contratti registrò spesso attraverso svariati pseudonimi) e rimane uno dei suoi dischi essenzialmente più brillanti. Hooker in studio suona in presa diretta con il solo ausilio della chitarra e della voce, grazie all'approccio drammaticamente recitativo che lo contraddistingue, una serie di brani già da tempo presenti nel suo originalissimo repertorio. Aiuta la ritmica, già abbondantemente presente nell'intenso modo di porsi all'elettrica, con i piedi segnando il tempo, cadenzato e costante. Le canzoni "Women & Money" e "It's My Own Faul" provengono invece da una sessione di registrazione dell'anno precedente con Vernon Harrison al pianoforte e Eddie Kirkland alla chitarra, pezzi meno brillanti nelle parti canore. L'atmosfera è ipnotica grazie soprattutto al riverbero meccanico e ai giusti dosaggi di delay; il suono esprime, con una miscela alternata di durezza e riflessività, la cruda e dolorosa vita nel ghetto nero in contrapposizione con l'immagine di copertina che sembrerebbe riportare la questione alle origini campestri a Clarksdale e quindi alle primitive sonorità. In realtà il disco trasmette proprio attraverso il controsenso figurativo tanto la carica di violenza repressa di Hooker quanto la sua compassionevole nostalgia.

Elenco tracce testi e video

01   Walkin' the Boogie (02:44)

02   Love Blues (03:01)

03   Union Station Blues (02:58)

04   It's My Own Fault (02:59)

05   Leave My Wife Alone (02:48)

06   Ramblin' by Myself (03:20)

07   Sugar Mama (03:16)

Sugar mama, sugar mama, sugar mama please come back to me
Sugar mama, sugar mama, sugar mama please come back to me
Bring me my granulated sugar1, sugar mama, and try to ease my misery

You've got this new grade of sugar, sugar mama, an you done made me love it too
You've got this new grade of sugar, sugar mama, an you done made me love it too
You've got this granulated sugar, sugar mama, ain't nobody else got, but you

They been braggin' 'bout your sugar, sugar mama, been braggin' all over town
They been braggin' 'bout your sugar, sugar mama, braggin' all over town
Now, the bootleggers2 want you to sell 'em enough to make whiskey,
but you won't sell 'em about four or five pounds

I like my coffee sweet in the mornin', you know, an I'm crazy 'bout my tea at night
I like my coffee sweet in the mornin', you know, an I'm crazy 'bout my tea at night
Don't get my sugar three times a day, oh, Lord, then I don't feel right

08   Down at the Landing (02:56)

09   Louise (03:06)

Louise, you the sweetest gal I know
Louise, you the sweetest gal I know
Yeah, you made me walk from Chicago, baby,
Down to the Gulf of Mexico

Now, look a-here, Louise
Now, what you tryin' to do?
You tryin' to make me love you
And you love some other man too

Whoa Louise, baby that will never do
Yeah, you know you can't love Big Bill, baby
And love some other man too

Louise, I believe
Somebody been fishin' in my pond
They been catchin' all my perches
Grinding up the bone

Whoa Louise, baby why don't you hurry home?
Yeah you know, you know, Louise,
I ain't had no lovin', not since you been gone

Louise, you know you got ways
Like a rattlesnake and a squirrel
Now, when you start the lovin'
I declare, it's out of this world

Whoa Louise, baby, why don't you hurry home?
Yes, I ain't had no lovin' baby
Not since my Louise been gone

Louise, the big boat's up the river
Now she's on a bag of sand
Now she don't strike deep water
I declare she'll never land

Whoa Louise, baby why don't you hurry home?
Yeah you know, you know Louise
I ain't had no lovin', not since you been gone.

10   Ground Hog Blues (02:58)

11   High Priced Woman (02:44)

12   Women and Money (02:52)

Carico i commenti...  con calma