KRAFTWERK - "THE MAN MACHINE"
Qualsiasi nota emani un synth nel 2000 è l'eco del primo sibilo elettronico sfornato negli anni 60. La sperimentazione dilagava, la gente ci perdeva il cervello per concederci il suo ambient mentale, con svariati stili e sensibilità.
Quando si è pensato che l'andamento melodico di un brano da spiattellare su un vinile poteva essere emanato non solo dalla chitarra, ci si è affacciati a suoni freddi. Come quelli dei VCS3, allo stesso tempo imponenti, e dei tasti bianchi e neri dei Kraftwerk.
Il krautrock migliora e plasma la psichedelia inglese e della West Coast con "stream of consciousness" pregni di frequenze elettroniche, e una scena per niente indottrinata. Vi sono troppe sfaccettature, e di certo alcune 'invecchiate male', ma ancora notevoli tipo il mastondotico Schulze, i solenni Tangerine Dream e la triade proto-cyberpunk Neu, Can e Faust.
I Kraftwerk accertano l'efficacia del suono tedesco con i primi 4 album, e poi si consacrano, o forse si trattengono, sfornando "Radio-Activity". Si è lontani dagli anni 90 degli Eiffel 65: qua ci troviamo appena nel 1975 e già si era sgamato, per esempio in 'The Model', il basso continuo, sul quale creare melodie alla Kalkbrenner & Co.
Dopo il seminale "Autobahn", avente un'idea geniale per gente come Bowie, ci addentriamo nel vinile rosso-nero.
Dalla 'macchina soffice' di Wyatt passiamo alla 'macchina umana' di Ralf e Florian nel giro di 10 anni appena, e vediamo che questi synth hanno veramente qualcosa da dire. Sicuramente permettono, a tipi come Alan Parsons e Brian Eno, di rivaleggiare con le idee eccelse tedesche.
Il concetto e la forma canzone si espande, arriva perfino a Battiato e ai Matia Bazar, e la new wave e il kraut annunciano la forma sintetica del suono. Questo album è composto da sei canzoni, esce nel maggio 1978 e finisce nelle radio con "The Robots", una bibbia per i Daft Punk, "Neon Lights", "The Model" e la titletrack.
Suoni che serviranno idee su piatti d'argento a Dj Shadow e Moby, permettendo di ridurre lo sforzo compositivo anche. La strofa e, se c'è il ritornello, ha un assetto statico che si distende sui particolarismi delle tastiere e sulla batteria che gioca spesso sul riverbero, proprio come alcune cose industrial.
Personalmente la titletrack è il pezzo che mantiene più alto lo sviluppo, considerandolo forse il migliore se si è stufi di vocine tipo "Technologic" o "The Robots".
Elenco tracce testi e video
01 The Robots (06:12)
We're charging our battery
And now we're full of energy
We are the robots
We are the robots
We are the robots
We are the robots
We're functioning automatic
And we are dancing mechanic
We are the robots
We are the robots
We are the robots
We are the robots
Ja tvoi sluga, (I'm your slave)
Ja tvoi Rabotnik (I'm your worker.)
We are programmed just to do
Anything you want us to
We are the robots
We are the robots
We are the robots
We are the robots
We're functioning automatic
And we are dancing mechanic
We are the robots
We are the robots
We are the robots
We are the robots
Ja tvoi sluga, (I'm your slave)
Ja tvoi Rabotnik (I'm your worker.)
Ja tvoi sluga, (I'm your slave)
Ja tvoi Rabotnik (I'm your worker.)
[Repeat to fade]
We are the robots
04 The Model (03:44)
She's a model and she's looking good
I'd like to take her home that's understood
She plays hard to get, she smiles from time to time
It only takes a camera to change her mind
She's going out tonight but drinking just champagne
And she has been checking nearly all the men
She's playing her game and you can hear them say
She is looking good, for beauty we will pay
She's posing for consumer products now and then
For every camera she gives the best she can
I saw her on the cover of a magazine
Now she's a big success, I want to meet her again
05 Neon Lights (08:54)
[repeat]
Neon lights
Shimmering neon lights
And at the fall of night
This city's made of light
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di 123asterisco
Il supremo gesto dell’arte umana è perpetrare sé medesima oltre i propri angusti confini: portare l’automatizzazione industriale dentro l’uomo.
Ascoltarli è ogni volta fare un lavacro d’oblio, ritrovarsi nei panni d’un altro. Un altro che mai sarà.