Take two:

In realtà era take one, ma non convinceva.

1982, anno di grazia.

Succedettero cose incredibili, vero? (Notate il perfetto uso del passato remoto, difficilmente accadrà nuovamente). Certo, proprio incredibili, Max. Facciamo un gioco, penso ad un evento di quell’anno e tu devi indovinarlo.

Facile non so tu, ma io ne ricordo uno in particolare accaduto la sera dell’11 luglio. Campioni del mondo, campioni del mondo, campioni del mondo! Ognuno si ricorda esattamente cosa faceva, come ha festeggiato, Pertini in piedi che applaude, la corsa di Tardelli…

No, mi riferivo ad altri avvenimenti…

Si, è nato il commodore 64 (il numero rappresenta i kb di memoria), ad un prezzo di 595 dollari, 973.500 lire, poi abbassato a 799.000 lire.

No

La morte della principessa Grace Kelly di Monaco, poverina …, oppure la guerra delle Falkland tra Inghilterra ed Argentina, oppure il compianto pilota Giles Villenueve muore in uno spaventoso incidente nelle prove di un GP, oppure ET di Spilberg o Rutger Hauer che declama il celebre monologo: “Ho visto cose che voi umani non potete immaginarvi, navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. E’ tempo di morire.”

Per ognuno di quei momenti potrei raccontarti cosa pensavo, cosa dicevo, con chi ero, anche episodi divertenti o tristi… Ah, ci sono, è nato Thiago Motta, gioia per interisti e bolognesi e dolore per i gobbi…

No Max, intendevo eventi musicali

Certo, allora, nel 1982 uscì Thriller, credo abbia passato i 100 milioni di copie vendute, poi Nebraska, il capolavoro del Boss, oppure il concerto in central park di Tom e Jerry (Simon & Garfunkel), Toto IV, Ozzy che mastica (si narra) un pipistrello, gli Asia… Ah, ecco, si sciolgono (temporaneamente) gli ABBA réunion terribile.

No, no sei ancora fuori strada. In casa nostra, in Italia

Cuccurucucù paloma? No

Teresa De Sio? No

Bella ‘mbriana? No

Battisti? Zero? I Pooh? No

Basta, mi arrendo Max. Dimmi

Traslocando, della Bertè. Per me è il suo maggior successo. Esagero, tra i 20 migliori album italiani di sempre. Ascoltalo, ne vale la pena. Lei è un’ottima interprete, i pezzi sono firmati dal miglior Fossati, cosa vuoi di più? L’unico brano poco incisivo è quello dell’amico Renato e sembra l’abbia fatto di proposito.

Finisco qui?

Certo, mi hai rotto con i tuoi giochi del c.

Orvuar

Elenco tracce e video

01   Stella di carta (03:42)

02   Notte che verrà (03:35)

03   Madre metropoli (Les Caves de l'amour) (03:33)

05   Traslocando (03:25)

06   I ragazzi di qui (03:22)

07   Non sono una signora (03:26)

08   Per i tuoi occhi (03:49)

09   J'adore Venice (04:04)

10   Stare fuori (05:09)

Carico i commenti...  con calma

Altre recensioni

Di  Fratellone

 Traslocando è il primo disco in collaborazione con Fossati, prima di Borg, della coca, della sorella e Fossati negli anni 80 era tanta roba.

 Stella di carta, la mia preferita, una storia commovente ed un’interpretazione passionale.