"Mi hanno chiamato folle; ma non è ancora chiaro se la follia sia o meno il grado più elevato dell'intelletto, se la maggior parte di ciò che è glorioso, se tutto ciò che è profondo non nasca da una malattia della mente, da stati di esaltazione della mente a spese dell'intelletto in generale".

(Edgar Allan Poe)

Ora follia e intelletto si completano a vicenda. Lustmord (alias Brian Williams) è un folle. Mai ho ascoltato la distruzione delle certezze come riesce a fare quest'uomo. Una persona malvagia è Lustmord. Uno psicanalista delle periferie della psicologia umana. Distruttore, oscuro, annichilente, fagocitatore di suoni. Non saprei come definirlo altrimenti. Tutte le capacità di un folle sono presenti all'interno del disco. "Paradise Disowned" è il primo album dell'artista, pubblicato nel lontano 1984. In stato embrionale si può già intravedere la capacità di tessere melodie dissacranti, funeree che si evolveranno nel corso della sua discografia.

Lustmord è una di quelle menti contorte capaci di regalarti un viaggio in un mondo altro, grazie al quale ti immergi in te stesso, nelle tue profondità abissali. "Beckoning" è paura allo stato puro, è un viaggio extrasensoriale. Così come "Pyre" che lacera la carne, infastidisce con il suo stridere possente, metallico, avvilente...

Appurato che con qualsiasi opera di Brian Williams si va comunque oltre qualsiasi genere musicale, l'album in questione rappresenta uno dei suoi lavori meno riusciti. "Paradise Disowned" è ancora un qualcosa di sperimentale (come d'altronde sono tutti i suoi album) ma risulta a volte privo di idee. La conclusiva "Pure" non convince con le sue voci nella parte centrale, così come risulta monotona "Comahon Q.Q. Comahon" martellante ma alquanto ripetitiva.

Quella follia di cui parlava Poe si addice allo stato di Lustmord, genio da molti incompreso. L'opera prima non rende onore a quella che sarà successivamente la sua carriera musicale. Forse quando ha partorito codesto album non era ancora completamente pazzo...

  1. "Beckoning" (4:11)
  2. "Utterance" (5:52)
  3. "Dreams Of Dead Names" (2:53)
  4. "Pyre" (5:57)
  5. "Purge" (3:49)
  6. "Terror Against Terror" (5:03)
  7. "Comahon Q.Q. Comahon" (6:16)
  8. "735" (4:09)
  9. "Pure" (7:18)

Elenco tracce e video

01   Beckoning (04:15)

02   Utterance (06:02)

03   Dreams of Dead Names (02:51)

04   Pyre (Necro Cristi) (06:05)

05   Purge (Banishing) (03:56)

06   Terror Against Terror (05:10)

07   COMAHON Q.Q. COMAHON (06:25)

09   Pure (07:17)

Carico i commenti...  con calma