12 note

Ciao,

sto per rifilarti il mio secondo editoriale barboso. Due su due. Senza considerare che non c'è due senza tre... uomo avvisato!

Vabbè... in realtà volevo condividere una cosuccia un po' tecnica ma che io trovo interessante. Interessante perché ho sempre trovato arbitrario il fatto che le note fossero 7 che con i cinque semitoni fa 12. Dici, e a me che cazzo me me frega. A me basta che la musica mi piaccia, che mi emozioni, che siano 12 note o 17 poco importa. Beh, non posso darti torto, la tua lettura può finire qua, grazie per la pazienza.

Stai ancora leggendo? Ah, allora un po' ci si assomiglia, sempre lì con le questioni di principio e la necessità di poche idee, ma buone.

Senza contare che se hai preso in mano uno strumento e non sei dotato di un intuito musicale mostruoso, avrai cercato di mettere un po' di ordine in questa faccenda dei toni e semitoni, delle quarte, delle quinte e delle seste, dei diesis e dei bemolli.

Veniamo al dunque. Intanto per cominciare va chiarito che una caratteristica del suono è la lunghezza d'onda. Noi non le vediamo le onde sonore, ma se potessimo vederle la lunghezza d'onda sarebbe la distanza tra due creste come per le onde del mare. Siccome un'onda acustica è data da zone di rarefazione e compressione dell'aria che si alternano, la lunghezza d'onda in questo caso è data dalla distanza tra due punti di massima rarefazione (o massima compressione).

Così ad esempio la lunghezza d'onda del la seconda corda della chitarra è 3 metri e 94 millimetri.

Un concetto collegato alla lunghezza d'onda è quello di frequenza. Se sto fermo un posto attraversato da una nota, quanti cicli di rarefazione/compressione dell'aria avvengono in un secondo? Questa è appunto la frequenza e nel caso ad esempio del la seconda corda della chitarra in un secondo avvengono 110 cicli (Hertz).

Per inciso, moltiplicando frequenza e lunghezza d'onda si ottiene (la cosa è quasi intuitiva) la velocità di propagazione del suono: 3,094 x 110 = 340 metri al secondo, ovvero 1225 km all'ora.

In realtà la corda di una chitarra non produce una nota pura, bensì produce un suono che è dato dalla sovrapposizione della nota fondamentale più tutte le note di frequenza multipla della nota fondamentale, ovvero le note corrispondenti di tutte le ottave successive. Quindi se suono il la seconda corda della chitarra non produco solo il la fondamentale di 110 Hz, ma sovrapposti a questo, con intensità decrescente, produco anche tutti i la delle ottave successive, 220 Hz, 440 Hz (quest'ultimo è il la di riferimento 'ufficiale' per accordare gli strumenti), ecc...

Ora se uno suona due note pure, cosa che per quanto detto non si può fare con la chitarra né con alcuno strumento acustico (si può fare invece con un sintetizzatore di suoni) la cosa che balza all'occhio, pardon, all'orecchio, è che si ha un senso di stonatura quando le note sono molto vicine ma, man mano che le frequenze si allontanano, il senso di consonanza cresce rapidamente e costantemente.

Quindi, a livello di note pure, non emerge nessun motivo particolare per adottare una scala di 12 note. Al contrario, qualunque suddivisione dell'ottava che lasci le note un minimo spaziate sembra ugualmente valida.

Tuttavia, se suoniamo due note di uno strumento acustico, non stiamo realmente facendo suonare insieme due note, bensì stiamo facendo suonare insieme l'infinità di ottave sopra la fondamentale della prima nota con l'infinità di ottave sopra la fondamentale della seconda nota.

In questo caso emerge un quadro molto interessante perché si riscontra che la concordanza tra le due note ha un andamento completamente diverso e molto più articolato (vedi immagine sopra). Sostanzialmente si (ri)trova che si ha un primo picco di consonanza in corrispondenza della terza minore (per esempio suonando il la e il do successivo) e un secondo picco di consonanza in corrispondenza della terza maggiore (per esempio suonando il la con il do diesis successivo).

Ora l'intervallo tra la terza minore e la terza maggiore è appunto un semitono. E se si desidera dividere l'ottava in intervalli uguali come questo si ottengono 12 note.

Bah, sarò di poche pretese, ma la mia curiosità si dichiara soddisfatta, non so la vostra.

http://sethares.engr.wisc.edu/consemi.html


Carico i commenti... con calma