Cartoni animati in pausa tè

Il tè delle cinque in solitaria è un po' una tristezza, grazie al cielo esistono i cartoni animati. Un inglesissimo tè chemdog e poi, che ti guardi vecchio nerd?

  • Tipo: Pubblico
  • Assegna zero menzioni
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • +3

Aggiungetemi!
Revolutionary Girl Utena: Absolute Destiny Apocalypse Sequence 2 Boh, finita oggi, tanti cuori per Ikuhara e l'architettura simbolica e surrealista del tutto. Un po' disomogenea nei toni e troppo formulaica per i miei gusti, ma alcuni episodi sono davvero splendidi.

Penguindrum sto arrivando.
Salve a tutti. Non so precisamente a cosa serva questo gruppo, ma io consiglio qualcosa. Primo: Panty & Stocking with Garterbelt. In italiano, purtroppo, si trovano solo le prime puntate su Youtube (fandub) ma se masticate un po' d'inglese lo potete trovare su watchcartoononline.com (dove vi sono anche gli altri cartuns da me consigliati). In pratica è la versione volgare e malata degli show di Cartoon Network (soprattutto le Superchicche). Secondo: Space Dandy. Innanzitutto, alla regia c'è Shin'ichirō Watanabe (ok, ammetto di aver copia-incollato il nome), già al lavoro con il capolavoro Cowboy Bebop e il meno apprezzato, ma comunque eccelso, Samurai Champloo(se non li avete mai visti, recuperateli). Rispetto agli altri lavori di Watanabe, questo è molto più caciarone, e il protagonista Space Dandy è l'Antieroe per eccellenza, in cui è impossibile non impersonarsi. Terzo e ultimo consiglio è qualcosa di molto più noto, ma che probabilmente vi siete persi se siete come me: Gravity Falls. Uno show interessante, ma sfortunatamente trovatosi nel palinsesto di Disney Channel, notoriamente ricco di aborti. L'ho guardato la prima volta un anno fa circa, non senza diffidenza, ma mi ha piacevolmente colpito. In America è già andato in onda il finale della seconda stagione, che è anche finale di serie, mentre in Italia l'adattamento è fermo a metà della seconda stagione. Questo è più spiccatamente giovanile degli altri titoli da me consigliati, ma certamente non è puerile, e non mancano temi più maturi (tanto da essere stato definito da più parti come "il Twin Peaks per ragazzi"). È già considerato una sorta di cult, ma è stato pesantemente vagliato dalla pressante censura di WD. Vi consiglio di seguire il creatore Alex Hirsch, recentemente assunto da Fox per una collaborazione che promette grandi cose (fun fact: il creatore di Rick & Morty, Justin Roiland, presta la voce a diversi personaggi della serie nel doppiaggio originale).
Ho un problema Gigatonico con serie e cartoni: scaricarli è un cagamento di cazzi allucinante. dopo svariati anni ho capito che il metodo più coretto è: recuperare i sottotitoli, dai sottotitoli risalire alla versione del file da scaricare, scaricare il file. Se lo trovi, che se non lo trovi devi scaricarne un altro, mettere i sottotitoli in sinc con vlc, segnarti il parametro che permette ai sotottitoli di essere in sinc con il video, aprire internet e andare su... boh, subshifetr.com caricare il proprio file di sottotitoli, inserire il parametro ricavato con vlc, scaricare il file che subtitleshifter creerà, serare che non ci siano stati problemi e controllare che ora i sottotitoli siano in sinc (una volta su dieci non ci vanno e tocca rimettere a posto a braccio il parametro numerico). qui giunti non serve fare altro che mettere file e sottotioli nella stessa cartella, rinominarli in modo che abbiano lo stesso nome, ripetere l'operazione dalle dieci alle venti volte a stagione a seconda del numero di puntate della serie. . Se hai deciso oggi di guardare Lost probabilmente finirai di vederlo prima di essere riuscito a recuperarlo perchè dieci a uno ti caghi il cazzo e te lo comperi prima di poter scaricare una puntata di Lapidus.
quindi sì:l'operazione non è difficile, per carità, ma è una rottura di cazzo allucinante.
Il gruppo l'avrei aperto per far sì che chi ci sta dentro abbia la possibilità di passare e recuperare dagli altri amichetti le serie che gli interesano in quel momento.
Pensavo di farlo tutto con link a siti in cui si potese recuperare il tutto, ma è un casino notevole e tavo pensando a una soluzione.
Insomma per farla breve: *1) ve ne frega qualche cosa della cosa? *2) dopo il tè di oggi son giunto alla soluzione che se dropbox chiede la mail (passaggio che avrei preferito evitare) soulseek non chiede un cazzo. E quindi *2b) nel caso foste interessati, soulseek avete la minima idea di cosa sia?
Posto che al sottoscritto la cosa ovviamente interessa (che se no che cavolo chiedevo a g di fare la paginetta) e posto che Daria dovrebbe essere l'obiettivo principale di chiunque, esorterei a proporre e condividere roba sottotitolata o comunquedi difficile reperibilità e scarsa distribuzione. Ad esempio: so che il mondo è pieno di fan di spongebob, eco spongebob boh, se volete condividerlo condividetelo pure per carità, però non venite a dirmelo. Io eviterò di raccontarvi che se ce ne fosse la possibilità sarei interessato a rivedere la prima stagione dei puffi. Magari in Olandese. ma no, parlate pure di spongebob, volevo solo sfogare un po' di logorrea.