Championship Vinyl Shop

è il negozio di dischi presente in "Alta fedeltà", il romanzo di Nick Hornby. L' habitat naturale per misantropi individui che si muovono agilmente su e giù per le scale del pentagramma, tra gli scaffali colmi e ben catalogati di "oro nero, lucido e circolare". Più semplicemente, il regno dei feticisti della seconda arte. Se vi sentite attratti da questo gruppo come una stella verso il buco nero, se parlando di cucina, meteorologia o del tubo del lavabo che si è rotto, arrivate sempre, inspiegabilmente a parlare di musica e, innanzitutto, se riuscite a riconoscere un'opera osservandola di notte, in una oscura galleria, con un palmo di polvere e coperta con un telo, questo è il gruppo che fa per voi, garantito.

  • Tipo: Pubblico
  • Assegna due menzioni
 Podio  Fetisc
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • +25

Aggiungetemi!
The Jezebel Spirit (2006 Digital Remaster)

Così tanto pè fà capì...
 
One bis

Brian Eno & David Byrne - LOT (INTO THE SPIRIT WORLD)

Sempre da "My Life In The Bush Of Ghosts" che fu registrato a cavallo tra il '79 ed il '80, e sarebbe stato pronto nell'estate del '80, questa traccia "Into the Spirit World" conteneva una registrazione radiofonica della guaritrice pentecostale americana Kathryn Kuhlman, deceduta qualche anno prima.

La fondazione da lei creata, a quel tempo ancora attiva, impose l'eliminazione del brano e la pubblicazione fu bloccata.

La traccia eliminata sarebbe ricomparsa poi col titolo "Into the Spirit Womb", nel bootleg "Ghosts" del '92.

Quindi Brian Eno e David Byrne tornarono in sala d'incisione nel settembre del '80 e sostituirono il brano con "The Jezebel Spirit" dove la ritmica percussiva si fa saltellante e la chitarra è molto più funky.

L'effetto risulta ugualmente misterioso e straniante, questo brano è come la trasposizione in musica di un rituale esorcistico primitivo, diciamo una sorta di catartica danza per allontanare gli spiriti maligni, tutto ciò è rappresentato dal recitato di uno stregone e dalla sua risata sardonica.
 
Brian Eno & David Byrne - Qu'Ran

"Qu'ran", ovverosia Corano, che compariva nell'album originale in vinile del '81, fu sostituito nella ristampa del '87 con "Very, Very Hungry" ed il motivo della sostituzione è dovuto alle proteste della comunità islamica inglese.

"Very, Very Hungry" è una sghemba partitura ossessivamente percussiva e dall'andamento claudicante con una voce che sembra provenire da un fantasma nel bosco ed il suo drumming è irregolare e primitivo con una chitarra che ogni tanto fa capolino.

Nelll'originale del '81 c'era invece questo "Qu'Ran" con un drumming in tempi dispari dove s'innnesta una ipnotica melodia mediorientale che invita ad una sorta di pratica sufi islamica nel salmodiare un verso del Corano.

Purtroppo (com'è scritto sopra), la comunità islamica inglese definì questo pezzo (incluso in "My Life In The Bush Of Ghosts") irriverente e lo fece sostituire e niente... ma li mortei!
 
David Lynch - Dark night of the soul

uscì postumo circa un anno dopo la morte di Frederick Mark Linkous e niente...
 
Dave Brubeck - Take Five

... e buonasera!