Puoi scorrere a destra e anche a sinistra!
Fallo sulla apposita barra grigia.
IL SIGNOR G LE SAPEVA GIA' TUTTE....

Un excursus attraverso la produzione di Gaber, tra le sue profezie/distopie poi avveratesi in maniera talora sconcertante e le visioni laterali delle vite di noi tutti, tra abitudini e tic quotidiani, miserie ed aspirazioni, il politico ed il personale.
Lo prendiamo dall'inizio della seconda parte della sua carriera, quella in cui, erano altri tempi, portava i testi, suoi e di Sandro Luporini, in interminabili tournées teatrali in tutt'Italia, dove anche il pubblico interveniva come usava allora, alzandosi e dicendo la sua, anche in aperta antitesi con l'artista che rispondeva e ne usciva a volte malconcio, altre no. Ora si preferirebbe mettergli un like su Feisbucc o diventare un suo hater, dato che pare che nessuno più esprima alcunché in pubblico, limitandosi a nascondersi dietro un nomignolo, od un mignolo.
Mi sorprendo, a volte, a chiedermi che ne penserebbe lui di questo o quell'altro fatto, davvero a volte sarei curioso di saperlo, così...

Giorgio Gaber - Quando è moda è moda (10 - CD2)

"E siete anche originali, basta ascoltare qualche vostra frase, piena di nuove parole sempre più acculturate sempre più disgustose, che per uno normale, per uno di onesti sentimenti, quando ve le sente in bocca avrebbe una gran voglia
che vi saltassero i denti..."
Carico i commenti...  con calma

Polli di allevamento usci nel 1978 e rappresenta il disco di Gaber e Luporini più arrabbiato e più coraggioso nello stesso tempo . Impreziosito anche dagli arrangiamenti di Battiato e Giusto Pio che proprio in quegli anni si stavano facendo conoscere dal grande pubblico. Dopo l'uscita di questo doppio L… di più
Canzone 23 - Quando È Moda È Moda