Sicuramente "Radiation" è un album che si differenzia abbastanza dai precedenti lavori di questa band, i Marillion nel corso degli anni hanno sempre saputo rinnovarsi, presentando dischi interessanti e degni di nota, aperti alla sperimentazione, e conservando sempre quel tocco di originalità che hanno reso i Marillion una delle band più importanti e seguite in ambito Neoprogressive, un'originalità che secondo il mio punto di vista, hanno acquistato con l'entrata di Steve Hogarth nella band, dove debutta con "Seasons End", un disco che già in parte si allontana molto dai Marillion con Fish, quest'ultimi influenzati chiaramente dalla musica dei Genesis, e non solo, anche la voce di Fish sembra somigliare alla voce calda e diretta di Peter Gabriel. Ad onor del vero però, c'è anche da dire che i primi Marillion con Fish, hanno pubblicato dischi che sono rimasti nel cuore di molti fan, come "Misplaced Childhood" pietra miliare del progressive, in cui il singolo "Kayleigh" ebbe un grande successo in tutto il mondo. Dopo "Clutching at Straws" ultimo album con il cantante Fish, il successivo "Seasons End" alzò un ponte tra i nuovi e i vecchi Marillion, fino ad arrivare a "Holidays in Eden", in cui la band sfodera un sound più orecchiabile rispetto ai lavori precedenti, questo cambio di direzione però, lascia il sapore amaro ai fan più legati al vecchio stile musicale della band, nonostante "Holidays in Eden" sia senza dubbio un grande album. Il successivo "Brave" invece, è considerato dalla critica generale, il primo grande capolavoro dell'era Hogarth, mentre i successivi dischi come "Afraid of Sunlight" e "This Strange Engine" ancora una volta prendono una strada diversa, una strada ricca di spunti, dove le creatività e la voglia di rinnovarsi della band, non viene mai a mancare, causando però il malcontento di alcuni fan che non gradirono molto questi cambi di direzioni, che però sono importanti per una band aperta allo sperimentalismo.
"Radiation" è l'ennesima svolta per i Marillion, un album buono, interessante, dove le chitarre e l'approcio vocale assumono in questo disco un ruolo primario e fondamentale in tutti i brani. L'apertura dell'album è affidata al brano "Costa Del Slough" che disorienta subito l'ascoltatore, con un sound confuso, incerto, e frammentario, che sembra alludere nei primi secondi all'intero disco. Segue "Under The Sun", un brano molto solare e con un bel ritornello, ottimi i riff e gli assoli di Steve Rothery, alla fine del brano il bassista Peter Trewavas pronuncia la seguente frase: "Grazie a Dio non lo facciamo sul palco, eh?"
Conclude Steve Rothery che esclama:"Buona sera Amsterdam".
Lasciamolo nel dubbio Rothery, mentre sopraggiunge "The Answering Machine", terzo brano di questo disco, spensierato e coinvolgente, che viene accompagnato dalla chitarra acustica di Steve Rothery. La quarta traccia dell'album "Three Minute Boy" è una canzone molto delicata, ottima l'interpretazione vocale di Steve Hogarth, altrettanto delicata è la successiva "Now She'll Never Know" addolcita dalla tastiera di Mark Kelly, un brano molto dolce ma nello stesso tempo anche triste, come dimostra il testo musicale:
Now she'll Never know
What anyone could tell her
Now she'll never know
What anyone can see
Now she won't believe me
Ever again, completely
Now she'll never know
Or ever dream
How much she means to me
Il singolo dell'album invece, è "These Chains" dove esiste anche un video musicale del brano, segue "Born To Run" un brano blues dall'andamento abbastanza lento, accompagnato dalla batteria di Ian Mosley, ottimo anche qui Steve Rothery con la sua chitarra che rilassa l'atmosfera del brano, una canzone dai toni freddi, ma molto toccante. L'ottava traccia "Cathedral Wall" abbandona un pò i ritmi musicali sdolcinati dei precedenti brani, è diventa molto più frenetica come traccia dell'album, che insieme a brani come "Under The Sun" e "The Answering Machine" sono i brani più solari del disco. Il brano chiude con il seguente verso [These chains are all your own...], che richiama nuovamente il brano "These Chains", dove questo verso è contenuto. Esiste anche una (bonus track), si tratta di "A Few Words For The Dead" che sarebbe il brano più lungo del disco. Come sonorità quest'ultimo brano si differenzia molto dai brani ascoltati fino ad ora, specialmente nelle prime battute, dove il brano sembra influenzato da un sound orientale, o almeno questa è la mia impressione, per poi diventare un brano più accesso e potente man mano che la canzone scorre.
Tutto questo è "Radiation", magari un disco non facile da comprendere subito al primo ascolto, e non facile da spiegare a parole, poichè essendo un album abbastanza sfumato oltre che diverso dai precedenti album dei Marillion, può piacere e non piacere, dipende dai gusti delle persone e dai punti di vista ovviamente, personalmente mi ha fatto una buonissima impressione, ed ho imparato ad apprezzarlo sempre di più, ad ogni ascolto. Non sarà il capolavoro dei Marillion, che arriverà anni dopo con Marbles, ma senza dubbio è un album molto discreto. La durata dei brani, non supera i sei minuti, fatta eccezione per "Cathedral Wall" e "A Few Words For The Dead" che durano alcuni minuti di più. I Marillion hanno pubblicano "Radiation", come un album incondizionato dalla quella che poi sarà la critica dei fan, seguento piuttosto il proprio istinto come è giusto che sia, cercando anche di non ripetersi musicalmente, ai lavori precedenti.
Elenco tracce testi e video
01 Costa del Slough (01:27)
The hole in the ozone layer is alright by me
'Makes England warmer in the summer
Them tropical guys had it too good too long
High time they learned to sing another song
And anyway, what's wrong with the odd melanoma
If it get's us all out of the coma.
02 Under the Sun (04:10)
It used to rain
Dreary and grey
Most every day but not any more
We come out of our homes
We lie down
Under the cloud that never comes
We roll in the radiation
And we make love
Under the sun
Under the sun
The polar ice is melting
'Suits me fine
We go to the beach
On the Northern Line
We watch the sea
Comin' up the street
Under the sun
Under the sun
It used to rain
Dreary and grey
Most every day but not any more
We take off our clothes
And have some fun
Under the sun
Under the sun
03 The Answering Machine (03:47)
We flew here to see you
My feelings and I
I looked down on the city
From up in the sky
The sun was reflecting
From the roofs and the water
Spring had come early
In the parks and the old town
I came with a mission
To patch up a dream
We walked and I talked and my words were absorbed
Into the answering machine
I came two thousand miles
Just to take a look at you
But you were broken and frozen
A heartbreak of a statue
In the bullet-proof mirrors
Where your eyes used to be
I stared at myself and I called for some help
Into the answering machine
The day slipped by and I tried and tried
You took me home and you said
"Goodnight, Sleep tight"
On the floor by the bedroom door
I watched you sleep and I left before first light
The bugs don't bite
The bugs don't bite
The bugs bite
From the land of the frozen
To the land of the low
We journeyed together
But we were always alone
So if I should come calling
Best not pick up the phone
Cause I'm no good for you and you're no good for me
Let me talk to the answering machine
I can cope with the answering machine
I'm a friend of the answering machine
08 Cathedral Wall (07:19)
Curl up tight into a ball
Curl my body against the soil
Staring up here
At the cathedral wall
I will sleep tonight
Be a baby
Forget it all
Be a baby
Watch the quiet stones
Massive friend
Cathedral wall
I will sleep tonight
A mother to the living
A mother to the dead
Silent as the moonlight
I come to lay my head
And I won't know you
Anymore
The peckish evening rolls once more
Into the ravenous night
Of hunger pains
That keep our troubled souls awake
We are forbidden to explain
A mother to the living
A mother to the dead
My ghost will drink the moonlight
Magic stones
My heart and bones
And I won't know you
Anymore
She's cold
She knows me
Cathedral wall
She's cold
She shows
I borrow
Keep away
Keep you away my love, my love
And pray I might sleep tonight
The violence of my heartbeat
The violence of the blood
I will sleep with the cathedral
And, one day, you'll give up
And I will love you
But I won't know you
Anymore
My frenzied and exhausted mind
Will somehow find a way
To leave you for a time
Condemned to lieing
And lying awake
[These chains are all your own...]
09 A Few Words for the Dead (10:32)
"The songs and the music that I portray comes from the heart, and comes from the mind. That makes it... that makes me feel that I am delivering the right information"
Can you make it your own
Can you take it by the throat
Make your own luck, learn the skills
Get in early for the kill
It carries on
Pick up the weapon
Marry it, give it your name
Define yourself by it
Take it down 'the disco
Trigger happy, pulling power
Lady killer, take 'em out
See the weirdos on the hill
Come to get you if you stand still
It carries on
Somewhere in history you were wronged
Teach your children to bang the drum
Tell all your family, tell all your friends
Teach your brothers to avenge
It carries on
Or you could love
You could love
Lie down in the flowers
In the blue of the air
Open your eyes
Why use up your life for anything else?
No need to fight for what everyone has
What do you need?
It's already there
It's already there
You could love
So he carried the stars in his pocket
Drank the sunrise till he was drunk
He embraced the angels
They swam like little minnows in his blood
Ghosts in his eyes
Out walking beside him
Laughing like children in his mind
They chanted his mantra together
You could love
They were happy
Carico i commenti... con calma