"Il serpente piumato vola alto nel celo, nell’aria si espande una dolce nenia, parla di fumo di incoscienza e di sogni, è un flauto che suona... Lo hanno sentito tutti nel mondo, uomini, donne, ragazzi e bambini seguono ignari quel dolce richiamo, quel sentore di cose antiche e irreali... ma il serpente piumato ha un altro volto, quello feroce di un condor spietato."
"Ricordati di Chico", bellissimo brano con una musica molto allegra e vivace, parla invece di un tema molto importante: la scomparsa delle foreste, e quindi della vita, dedicata a Chico Mendes. "Dammi un bacio" (Dam un bes), cantata in dialetto reggiano e dedicata al pittore Antonio Ligabue. E qui arriviamo ad una delle mie canzoni preferite: "C'è un re", narra la storia di un re che non vuol nè vedere, nè sentire, distante dalle richieste di aiuto del suo popolo, un vero e proprio invito ai potenti del mondo.
Ogni canzone ha qualcosa in cui noi ci si immedesimiamo: dall'inadattamento ("Salutami le stelle") alla nostra impotenza ("Uno come noi"), è veramente brutto quando vorremo cambiare il mondo, ma la realtà ci mostra cose ben diverse, che fisicamente siamo "impotenti" e non possiamo fare nulla se non che continuare a sperare e a lottare per non cambiare noi stessi ("Ma noi no"!).
"Uno come noi" è un brano dedicato al ragazzo di Tienanmen. "Ma che film la vita" è un vero proprio inno a quest'ultima, molti lo definiscono il testamento di Augusto, dove viene descritta la sua grande voglia di vivere.
L'album, si conclude con due brani dolci, come di riposo: "Colpa della luna" e "Cammina, cammina" con versi alquanto toccanti e profondi. Ci si può immedesimare molto nelle canzoni, questo perchè il messaggio che viene lasciato è diretto a tutti e tutti lo possono raccogliere, scritto da artisti come noi, valutato da GENTE COME NOI.
Elenco tracce e video
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di lukather88
"I Nomadi di Augusto sono come il buon vino, più passa il tempo meglio invecchiano."
"Noi siamo un pò dei raccontatori, il nostro compito è quello di raccontare delle storie, sperando sempre che ci sia qualcuno che voglia ascoltarle."