Chesterfield Kings – Stop! (Full Album) garage rock, garage revival
Stavolta sono d’accordo con Greg Prevost e in disaccordo con il Reverendo. Certo non lo ascoltai all’uscita ma molto dopo … però, anche se la qualità delle canzoni è mediamente buona (non ottima, ne eccezionale), la potenza del suono non è di livello, la batteria soprattutto è in secondo piano, abbastanza ridicola). Con il debutto nemmeno inizia un confronto.
Quando nel 2007 Greg Prevost mi confessò di odiare Stop! per me fu come trovarmi sotto le travi di casa mentre i sismografi registrano scosse telluriche proprio sotto il mio culo.
Perché lo avevo sempre considerato, e lo considero tuttora, un disco di una bellezza inarrivabile. Un classico dei classici, una macchina in grado di fermare il tempo. Dentro, dopo l’abbuffata di Here Are e dei primi singoli, ci sono le prime canzoni firmate dal gruppo.
Sembrano vecchi master di qualche oscura band del ’66 finiti dentro qualche bidone degli studi della 4th Avenue o della RCA.
I Chesterfield Kings sono cinque bavose appiccicate ai muscoli della musica sixties.
Passano lasciando una schiuma lattiginosa.
E diventano quello che mangiano.
Sono gli Standells, poi i Monkees, quindi i Turtles, i Sonics, i Royal Guardsmen, i Byrds, gli Stones, i Count V, i Moving Sidewalks, i Gonn, i New Colony Six, i Knickerbockers, i Dave Clark Five, infine la Chocolate Watch Band.
Non si limitano a depredare le loro canzoni, come fanno tutti.
I Chesterfield Kings di Stop! SONO quelle band.
Hanno realizzato il sogno di ogni gruppo neo-garage: suonare come si fosse sul palco di una battle of the bands del 1966. Caschetti e zazzeroni spioventi su una folla di teenagers infoiati dal rock ‘n’ roll. Un sabato sera qualunque della provincia Americana, dopo una puntata dei Three Stooges e un giro di contrabbando con la macchina di papà.
I Kings suonano così, esibendo con orgoglio un’adesione ai canoni stilistici ed estetici che ha del pauroso, reincarnazione legittima dei Rolling Stones sboccati dei mid-sixties, mettendo su un repertorio che è un distillato degli ascolti voraci di Greg Prevost e Andy Babiuk.
Un pezzo come She‘s Got Time ad esempio è un precipitato del suono texano degli Exotics mentre I Cannot Find Her è un matrimonio perfetto tra le chitarre folk dei Grass Roots con le armonie vocali dei Monkees, She‘s Alright un tuffo nel suono di Larry and The Blue Notes, il dolce ciondolare di Cry Your Eyes Out nasconde un ponte che porta al castello dei 13th Floor Elevators mentre la veemenza di Say You‘re Mine non può non far pensare ai Beat Merchants, a Cuby + Blizzards o agli Stones teppisti di Get Off of My Cloud.
Le cover, come è tradizione per i cinque di Rochester, sono suonate con una competenza ben oltre la soglia dell’esasperazione fanatica. Stop!, Fight Fire, My Canary Is Yellow e Bad Woman sono sputate alle originali di Burgundi Runn, Golliwogs, Namelosers e Fallen Angels.
Stavolta sono d’accordo con Greg Prevost e in disaccordo con il Reverendo. Certo non lo ascoltai all’uscita ma molto dopo … però, anche se la qualità delle canzoni è mediamente buona (non ottima, ne eccezionale), la potenza del suono non è di livello, la batteria soprattutto è in secondo piano, abbastanza ridicola). Con il debutto nemmeno inizia un confronto.
Quando nel 2007 Greg Prevost mi confessò di odiare Stop! per me fu come trovarmi sotto le travi di casa mentre i sismografi registrano scosse telluriche proprio sotto il mio culo.
Perché lo avevo sempre considerato, e lo considero tuttora, un disco di una bellezza inarrivabile. Un classico dei classici, una macchina in grado di fermare il tempo. Dentro, dopo l’abbuffata di Here Are e dei primi singoli, ci sono le prime canzoni firmate dal gruppo.
Sembrano vecchi master di qualche oscura band del ’66 finiti dentro qualche bidone degli studi della 4th Avenue o della RCA.
I Chesterfield Kings sono cinque bavose appiccicate ai muscoli della musica sixties.
Passano lasciando una schiuma lattiginosa.
E diventano quello che mangiano.
Sono gli Standells, poi i Monkees, quindi i Turtles, i Sonics, i Royal Guardsmen, i Byrds, gli Stones, i Count V, i Moving Sidewalks, i Gonn, i New Colony Six, i Knickerbockers, i Dave Clark Five, infine la Chocolate Watch Band.
Non si limitano a depredare le loro canzoni, come fanno tutti.
I Chesterfield Kings di Stop! SONO quelle band.
Hanno realizzato il sogno di ogni gruppo neo-garage: suonare come si fosse sul palco di una battle of the bands del 1966. Caschetti e zazzeroni spioventi su una folla di teenagers infoiati dal rock ‘n’ roll. Un sabato sera qualunque della provincia Americana, dopo una puntata dei Three Stooges e un giro di contrabbando con la macchina di papà.
I Kings suonano così, esibendo con orgoglio un’adesione ai canoni stilistici ed estetici che ha del pauroso, reincarnazione legittima dei Rolling Stones sboccati dei mid-sixties, mettendo su un repertorio che è un distillato degli ascolti voraci di Greg Prevost e Andy Babiuk.
Un pezzo come She‘s Got Time ad esempio è un precipitato del suono texano degli Exotics mentre I Cannot Find Her è un matrimonio perfetto tra le chitarre folk dei Grass Roots con le armonie vocali dei Monkees, She‘s Alright un tuffo nel suono di Larry and The Blue Notes, il dolce ciondolare di Cry Your Eyes Out nasconde un ponte che porta al castello dei 13th Floor Elevators mentre la veemenza di Say You‘re Mine non può non far pensare ai Beat Merchants, a Cuby + Blizzards o agli Stones teppisti di Get Off of My Cloud.
Le cover, come è tradizione per i cinque di Rochester, sono suonate con una competenza ben oltre la soglia dell’esasperazione fanatica. Stop!, Fight Fire, My Canary Is Yellow e Bad Woman sono sputate alle originali di Burgundi Runn, Golliwogs, Namelosers e Fallen Angels.
Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!
Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi
Accedi
o
Registrati
IlConte
22 mar 23Le beghe legali con la Mirror (probabile motivo del risentimento di Greg nei confronti di Stop! NdLYS) non ne permetteranno un duplicato digitale, rendendolo per sempre prigioniero del suo tempo.
Franco “Lys” Dimauro
IlConte
22 mar 23imasoulman
22 mar 23resta un disco devozionale allo Stones-sound ca. 1965, meno ruspante e forse (ma poco eh...) più 'a modino' dell'esordio, ma sticazzi!
Consigliatemi cinque dischi migliori di questo del garage-revival più purista e più realista del re, forza.
Ma dovete essere propri bravi a scovarli, io ve lo dico...
IlConte
22 mar 23IlConte
22 mar 23L’altro è da 9-9,5
Questo da 7+
imasoulman
22 mar 23Non è potenza di fuoco, ma per me la qualità delle canzoni (autografe o meno) si percepisce eccome
Con 'Don't open..' torneranno a inturgidirsi
IlConte
22 mar 23Geenooofficial
23 mar 23IlConte
23 mar 23Relacssssss ahahahahahah
imasoulman
23 mar 23e meno male che sparirà tutto, per fortuna non sono kafka (che chiese alla sorella di bruciare tutti i suoi scritti di modo che morissero insieme a lui, meno male che c'era max brod...)
Geenooofficial
23 mar 23@[IlConte] TheCont se uno si sveglia alle 5,40 per andare al cantiere ed alle 5.41 legge la tua recensione ficcata negli ascolti, permetti che si agita subito? Mi è andato per traverso il panino integrale con la frittata.
IlConte
23 mar 23Per il SoulMan, hai ragione. Ma, come ho detto, faremo una enciclopedia in varie lingue di tutta la sua produzione… e Debaser sarà pieno di sooooooollddiiiiii
imasoulman
23 mar 23IlConte
23 mar 23Farò fare i sorteggi come per i biglietti delle Olimpiadi
DavideWilliams
23 mar 23