Con questo brano dell'omonimo film Sir James Paul McCartney ha rischiato di beccarsi un Oscar come Miglior Canzone nel 2002 Paul McCartney - Vanilla Sky (Original Audio) devo ammettere che seppur sia stato girato ventiquattro anni fa (io l'ho visto 24 minuti fa per la prima volta) non ha perso un filo di smalto anzi, la storia a detta di Cameron Bruce Crowe (il regista) si presta a ben cinque diverse possibili interpretazioni del finale, e per 136 minuti ci tiene sospesi in una vera suspance per capire cosa sta succedendo al personaggio principale interpretato senza infamia dall'allora quarantenne Thomas Cruise Mapother IV, il resto della soundtrack non è da meno, eccovela spiatellata:
Bob Dylan – 4th Time Around
Jeff Buckley – Last Goodbye
Josh Rouse – Directions
Julianna Gianni – I Fall Apart
Leftfield (feat. Afrika Bambaataa) – Afrika Shox
Looper (feat. Francis MacDonald) – Mondo '77
Nancy Wilson – Elevator Beat
Peter Gabriel – Solsbury Hill
Radiohead – Everything in Its Right Place
Red House Painters – Have You Forgotten
R.E.M. – All the Right Friends
R.E.M. – Sweetness Follows
Sigur Rós – The nothing song
The Chemical Brothers – Where Do I Begin
The Monkees – Porpoise Song (Theme from Head)
Todd Rundgren – Can We Still Be Friends
U2 – Wild Honey
mica pizza e fichi mica...
 
Ci lamentiamo continuamente di un mucchio di stronzate, difficile non commuoversi vedendo questo videomix COLORBLIND PEOPLE SEE COLOR FOR THE FIRST TIME | EMOTIONAL REACTIONS i colori sono come i suoni in una soundtrack e ci allietano ogni giorno con la loro ehm, "colonna visiva", non ci rendiamo nemmeno conto quanto siamo fortunati a percepirli e gnente...
 
Questo bel brano Dum Dum Girls - Coming Down [OFFICIAL VIDEO] accompagna i titoli di coda di "The Canyons" un noir niente male diretto da Paul Joseph Schrader e scritto da Bret Easton Ellis, mica pizza e fichi...
 
Dopo l'uccisione di una capra si scatenerà una faida tra famiglie che comporterà l'uccisione di 70 persone tra uomini donne e bambini, tratto da una storia vera
Muma island's rule
Sebastiano "Bastiano" Tansu, detto "il Muto di Gallura", fu uno dei più feroci e disperati protagonisti della tremenda faida che a metà ottocento sconvolse il territorio sardo.
Sin dall'infanzia egli fu prima deriso dai coetanei essendo nato sordo muto e poi emarginato per il suo essere particolarmente violento.
Nel 1884 Enrico Costa scrisse e pubblicò l'omonimo romanzo storico "Il muto di Gallura".

Qui l'intera soundtrack Prima di continuare su YouTube
 
La fille sur le pont

Capolavoro assoluto, da vedere (e da sentire)
 
Deliverance - Banjo Duel
*
Non si vive neppure una volta.
*
Si passa metà del tempo in mezzo agli ostacoli, metà con la rabbia.
*
.:. Karl Kraus, "Detti e contraddetti" traduzione di Roberto Calasso (proprietario e direttore editoriale della casa editrice Adelphi, rip) .:.
*
#undettoacaso
 
The 5.6.7.8s - Woo Hoo

ehm, ste 3 dei 5.6.7.8's ci davan dentro a più non posso, di brùt...
 
Pure qua ci stan i Pinfloi, Buongiorno, notte (scena finale) il regista all'epoca abbandonò la Biennale di Venezia per il mancato "Leone d'oro 2023" che presumeva di vincere, mentre invece ricevette 5 premi minori tra cui un "Piccolo Leone d'oro".
A dir la verità il film non è sto granchè (l'ho visto proprio oggi per la prima volta) e si basa sul libro di un ex brigatista scritto nel 1998 e gnente...
 
Mi son rivisto dopo anni " The Hateful Eight" un filmissimo Jennifer Jason Leigh – Jim Jones at Botany Bay (feat. Kurt Russell / The Hateful Eight) nella scena seguente il cacciatore di taglie John Ruth (Kurt Vogel Russell) afferra e distrugge la chitarra che Daisy Domergue (Jennifer Leigh Morrow alias Jennifer Jason Leigh) stava suonando, ed era un'autentica chitarra "Martin" del 1870 prestata dal "Martin Guitar Museum" di Nazareth, Pennsylvania, nella sceneggiatura originale lo strumento doveva essere sostituito da una copia prima della scena con la sua distruzione, ma per un disguido, ciò non fu comunicato a Kurt Russell, che proseguì come da copione, ovviamente tutti sul set furono abbastanza scioccati dall'avvenimento, e la reazione incredula della Leigh in quella scena fu genuina, a detta del montatore del suono Mark Ulano, "Tarantino se ne stava in un angolo con un sorrisetto sulle labbra, soddisfatto della performance ottenuta".
Dick Boak, il direttore del museo, definì il danno "irreparabile" (come si può ben vedere nel film) e dichiarò di non essere stato avvertito che la chitarra, o quantomeno la sua copia, sarebba stata distrutta, ed in seguito all'incidente, il museo decise di non prestare più strumenti antichi alle troupe cinematografiche (ettecredo ette) e gnente...
 
«Dead Man» / «Мертвец» (1995) - Welcome to the Town of Machine un filmerrimo per pochi, alla chitarra elettrica Neil Percival Young e gnente