“Projects In The Jungle” , il secondo album dei Pantera, a mio giudizio il più bello dei loro Glam Years, ovvero il periodo che inizia nel 1983 con “Metal Magic” e termina nel 1988 con “Power Metal” , quando hanno iniziato erano appena quindicenni, ma hanno dimostrato da subito di avere tutte le carte in regola per divenire qualcuno . In questo periodo i Pantera hanno prodotto 4 album in tutto, usando come etichetta la Metal Magic Records, i primi tre dischi sono col cantante Terry Lee Glaze, l’ultimo, a distanza di qualche anno, con Phil Anselmo. Mi sono letteralmente innamorata di questi primi album, provando un inspiegabile rifiuto di ascoltare le loro successive produzioni, a partire da Cowboys From Hell, il fatto è che non sono riuscita mai a spiegarmi e soprattutto a digerire il loro cambiamento: la loro meravigliosa musica Glam Rock anni ’ 80 a distanza di qualche anno è divenuta non so neanche cosa, dato che nelle foto il loro aspetto recente non mi ha mai convinto, e dato che ora vedo il loro nome scritto sulle magliette di ragazzi con stile neu-metal, non capisco… Ma torniamo negli ’ 80 e lasciamo indietro le trasformazioni, le novità… Torniamo a “ Projects In The Jungle” e partiamo dalla copertina, ci sono raffigurati i 4 Pantera, che si esibiscono sorretti dalle mani della “Bestia” , è di certo un’ immagine particolare, abbastanza grezza…

E ora la musica… La voce di Terry è meravigliosa, tirata e acuta come il suono della chitarra di Dime… Il disco è scorrevolissimo, ogni volta me lo sento tutto d’ un fiato, perché il ritmo è veloce, incalzante, teso, quasi sensuale, e le canzoni hanno tutte una musicalità che entra nel sangue… La prima traccia è “All Over Tonight” , e mentre l’ ascolto mi sembra di vedere Terry, in uno dei pochissimi video del tempo che abbiamo, un amatoriale del 1984, mentre fa i suoi spettacolari acuti. Viene dopo “Out For Blood” in cui compaiono seconde voci, che riprenderanno poi in “Power Metal” con Phil Anselmo. Il terzo brano è strumentale, un assolata naturalmente sensazionale, che dimostra la grande tecnica dell’ ancora adolescente Diamond… Viene poi “ Like Fire” , la mia preferita, accattivante ed intrigante, seguono pezzi come “Over My Head” e “ Projects In The Jungle” , bellissime, ma che vengono trascurate nel concerto… Seguendo c’ è la numero 7, è “Heavy Metal Rules” , il nome è tutto un programma, accordi base potentissimi, una batteria che trascina e un basso che si insinua dove può… La traccia 8 segna un po’ il calare dell’ energia iniziale dell’ album perché diviene più riflessiva e dolce, ma la concentrazione sale con “Killer” , che è decisamente più forte e dura… E infine, la ciliegina sulla torta, la traccia 10, “Takin’ My Life” , magica, che io definisco la sigaretta che si fuma dopo aver fatto l’ amore (io non fumo in realtà però ho reso bene l’ idea, eh?!)…

Forse molti di voi non saranno d’ accordo con le mie opinioni e penseranno che ho scritto un mare di cazzate, e forse avete ragione voi… Fatto sta che a me i Pantera piacciono così, e mi piace vederli in questo modo: ancora negli anni ottanta, con i loro capelli cotonati, i loro spandex aderentissimi e le loro canottiere leopardate…


  • aniel
    31 mag 06
    Recensione: Opera:
    Sei sorprendente! Sai sono sempre stato curioso di sentire cosa facessero prima i pantera, anche se pur senza conoscere i loro anni 80, ti dico subito (personalemente in base ai miei gusti) che li preferisco dal 1990 in poi, uno dei miei gruppi preferiti di sempre, sia come immagine che musicalmente. Incredibile pensare che allora fossero cotonati e con i fauseaux aderenti.
  • beppe83
    31 mag 06
    Recensione: Opera:
    io ho solo vulgar display of power ma non mi immaginavo neanche che prima facessero glam metal anni 80. Spiegami tipo motley crue?
  • aniel
    31 mag 06
    Recensione: Opera:
    Ah dimenticavo:

    Cause yesterday don't mean shit
    What's over is over and nothing between
    Yesterday don't mean shit
    Because tomorrow's the day you have to face
    There's no rewinding time
    Yesterday don't mean shit
    Yesterday don't mean shit
  • killgod
    31 mag 06
    Recensione: Opera:
    I told you please just give us.......5 minutes aloooonnee
  • Roby86
    31 mag 06
    Recensione: Opera:
    Scusatemi ho forti turbe psichiche. E' da 5 la rece
  • Cronos
    31 mag 06
    Recensione: Opera:
    Bravo,bella scelta e bella rece
  • Princess Skifia
    31 mag 06
    Recensione: Opera:
    Allora, caro Beppe83, mi hai chiesto di spiegarti che tipo di genere facessero i Pantera negli anni '80. Premettendo (e me ne rammarico) che non conosco bene i Montley Crue, posso dirti che sicuramente la voce di Terry non è quella, ma è un pò più pulita; quanto alla chitarra di Dime, diciamo che l'effetto è simile a quello della canzone dei Montley "Wildside", abbastanza "tirato"(non so il termine tecnico), ma lo stile non è quello, è più musicale e ritmico... So che il mio confronto coi Montley Crue è stato orribile e rudimentale, ma spero che tu abbia capito più o meno... Però per avere un'idea più chiara, posso dire che ho sentito qualcosa di similissimo a "Power Metal" del 1988 in "Ample Destruction" dei Jag Panzer, in cui compaiono perfino le seconde voci nei ritornelli...
  • I_lOVE_mUSIc
    31 mag 06
    Recensione: Opera:
    GRANDE PRINCIPESSA! SE FOSSI DONNA VORREI ESSERE COME TE!
  • I_lOVE_mUSIc
    31 mag 06
    Recensione: Opera:
    .......................
  • Princess Skifia
    31 mag 06
    Recensione: Opera:
    MetallaroBionico, cosa significa ".........."??? Ti prego, spiegati, mi fai pensare a tante cose... Schiariscimi le idee, please...
  • Malloy
    31 mag 06
    Recensione: Opera:
    Princess, forse è lo stupore dell'innamorato!
  • GEPPETTO
    31 mag 06
    Recensione: Opera:
    Adesso me lo scarico, mi hai incuriosito, ma se non mi piacerà me la prenderò solo con te! A me "Power Metal" ha fatto leggermente schifo, ma forse è perchè io sono figlio degli anni 90!
  • Princess Skifia
    31 mag 06
    Recensione: Opera:
    Allora Life Is Now... Power Metal è a mio avviso diverso da Projects... Poi devi assolutamente farmi sapere come ti sembra, perchè è possibilissimo che sia un album che piace solo a me!!!
  • Stinger
    31 mag 06
    Recensione: Opera:
    4 è troppo se paragonato a quello che hanno fatto dopo, però ogni tanto lo riascolto, ma non lo dire a nessuno ok?
  • I_lOVE_mUSIc
    1 giu 06
    Recensione: Opera:
    ciao principessa, forse non ti sembrera' all'apparenza dotato di senso ma ecco la spiegazione del mio commento precedente:
  • open mind
    7 giu 06
    Recensione: Opera:
    carina carina la rece......
  • carlito
    21 dic 06
    Recensione: Opera:
    basta con... basta... insomma... non... si... capirebbe... più...una...mazza...se...continui.. .a...usare...sti...puntini... (...)
  • faster
    3 giu 07
    Recensione: Opera:
    ahhhh takin' my life............................... ..................................

    ciauu si vede che nn ho un tubo da fare oggi hahahaha
  • Hoglan
    26 nov 07
    Recensione: Opera:
    Caspita, se la voce di Glaze è meravigliosa, io sono meglio di Ronnie James Dio.
  • Hoglan
    26 nov 07
    Recensione: Opera:
    E poi la copertina fa più ridere di Benny Hill.
  • faster
    11 dic 07
    Recensione: Opera:
    massi che e bella su...be si la copertina in effetti e un po cessa..ma vabbe..
  • The Spirit
    15 nov 08
    Recensione: Opera:
    I Pantera mi fanno incazzare: hanno rinnegato le loro origini e i loro fan disprezzano proprio quel tipo di metal da cui i loro beniamini provengono... alla faccia della coerenza! Comunque sono degli ottimi musicisti.
  • Hellring
    22 set 10
    Recensione: Opera:
    Altro album abbastanza inutile.

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati

 
Vedi anche
Roxy Music

For Your Pleasure

Bobby Conn

Rise Up!

Mick Ronson

Space Oddity

Precedente
Giorgio Gaber

La Libertà

Successiva