Dopo l'esordio non proprio felice a Sanremo due anni fa, Patrizia Laquidara è riuscita a confezionare un buon album. Chi l'avrebbe mai detto? E' un quadro folk melodico e nostalgico che si presenta all'ascolto, intriso di amore, sentimento e "saudade" portoghese, alla cui tradizione musicale rimandano molti pezzi.
"Mi cucio da sola gli strappi e i raggiri" sussurra in "Mielato", il pezzo di apertura: si capisce subito che questo è il Suo disco, dove protagoniste quasi assolute sono lei e la sua voce potente e calda.

In "Indirizzo Portoghese" una canzone sfuma nell'altra, tra chitarre singhiozzanti e impercettibili atmosfere elettroniche, senza mai cadere nel banale, viaggiando su binari di ottimi testi e arrangiamenti curatissimi, soprattutto per gli archi ("Lividi e Fiori"). Insomma senza che l'ascoltatore se ne renda conto il disco giunge velocemente al suo compimento, alla gemma finale di questa opera: una "Cu Cu Rru Cu Cu' Paloma" degna delle migliori interpretazioni italiane odierne.

E' un disco che senz'altro riserva molte sorprese, non convenzionale, piacevole. Da ascoltare.

Elenco tracce e video

01   Mielato (03:18)

02   Indirizzo portoghese (03:31)

03   Caotico (03:13)

04   Dentro qui (03:55)

05   Sciroppo di mirtilli (03:53)

06   Kanzi (03:39)

07   Agisce (03:36)

08   Le rose (03:14)

09   Essenzialmente (02:49)

10   Per causa d'amore (03:37)

11   Uirapuro (02:50)

12   Lividi e fiori (03:53)

13   Cu cu rru cu cú paloma (03:44)

Carico i commenti...  con calma