Vivacità ritmica e brio strumentale sono soltanto due delle caratteristiche del ciclo di "Kammermusik" di Paul Hindemith: sette composizioni scritte negli anni '20 del secolo scorso, cui si aggiunge un pezzo per quintetto di fiati, la "Kleine Kammermusik", anch'esso di solito assimilato al ciclo. I brani sono di media durata, si va dai 13 minuti del più breve ai 20 del più lungo, e si arriva così a 2 ore e 20 minuti di durata complessiva: un ascolto impegnativo, anche se non particolarmente difficile.
Musica da camera si intitola questo ciclo perché scritto per ensembles strumentali di organico contenuto, e in cui i vari strumentisti sono trattati come se fossero dei solisti: tanto è vero che il primo pezzo, la "Kammermusik n. 1" è scritta "per 12 strumenti solisti", come recita la descrizione. Suddiviso in quattro brevi movimenti, il pezzo sembra dettare le regole per tutti gli altri (con qualche eccezione): i movimenti estremi sono veloci e scattanti, caratterizzati da intricate linee melodiche e da una magistrale ricchezza timbrica e stilistica; quelli mediani sono più lenti e riflessivi, con passaggi lirici e distesi.
A guardare l'organico degli altri brani del ciclo, tutti composti per uno strumento solista più ensemble, si incontrano gli strumenti consueti della tradizione classica più qualche sorpresa: così la "Kammermusik n. 2" è scritta per pianoforte, la "n. 3" per violoncello, la "n. 4" per violino. La "Kammermusik n. 5" è scritta per viola, strumento di cui lo stesso Hindemith era celebre solista, mentre gli ultimi due brani del ciclo mettono in primo piano la viola d'amore, un curioso strumento barocco a sette corde ("n. 6"), e l'organo ("n. 7"), di cui è molto divertente ascoltare la forzatura, operata dal compositore, da pio strumento adatto a esprimere le più solenni meditazioni a macchina lacerata e invadente che diffonde nello spazio sonoro, senza timidezze, la sua voce impetuosa.
Anche la "piccola" Kammermusik, il pezzo per cinque strumenti a fiato di cui si diceva all'inizio, non si discosta stilisticamente dagli altri brani del ciclo. Così, chi volesse addentrarsi nell'ascolto di queste musiche di Hindemith ha mille motivi di richiamo: sapienza compositiva, esuberanza strumentale, ricchezza nelle sonorità, passaggi virtuosistici che riguardano buona parte degli strumenti in primo piano nei diversi pezzi..., insomma, con questa musica ci troviamo di fronte a uno degli esiti più brillanti della prima metà del Novecento.
Musica molto oltre il solito binomio "classico / romantico": musica che mi fa venire voglia di spalancare la finestra e gridare, a pieni polmoni: ricomincio da Hindemith!
Elenco e tracce
07 Kammermusik No. 6, Op. 46 No. 1 (Konzert Für Viola D'Amore Und Kammerorchester) (16:04)
09 Kammermusik No. 1 Op. 24 No. 1 (Für 12 Solo-Instrumente) / I Sehr Schnell Und Wild (01:06)
10 Kammermusik No. 2, Op. 36 No. 1 (Klavierkonzert) / I Sehr Lebhafte Achtel (03:21)
11 Kammermusik No. 2, Op. 36 No. 1 (Klavierkonzert) / II Sehr Langsame Achtel (08:13)
12 Kammermusik No. 2, Op. 36 No. 1 (Klavierkonzert) / III Kleines Potpourri: Sehr Lebhafte Viertel (01:26)
13 Kammermusik No. 2, Op. 36 No. 1 (Klavierkonzert) / IV Finale: Schnelle Viertel (05:39)
14 Kammermusik No. 3, Op. 36 No. 2 (Cellokonzert) / I Majestätisch Und Stark. Mäßig Schnelle Achtel (02:16)
16 Kammermusik No. 3, Op. 36 No. 2 (Cellokonzert) / III Sehr Ruhige Und Gemessen Schreitende Viertel (07:30)
17 Kammermusik No. 3, Op. 36 No. 2 (Cellokonzert) / IV Mäßig Bewegte Halbe. Munter, Aber Immer Gemächlich (03:15)
18 Kammermusik No. 1 Op. 24 No. 1 (Für 12 Solo-Instrumente) / II Mäßig Schnell Halbe (03:26)
19 Kammermusik No. 1 Op. 24 No. 1 (Für 12 Solo-Instrumente) / III Quartett: Sehr Langsam Und Mit Ausdruck (04:24)
20 Kammermusik No. 1 Op. 24 No. 1 (Für 12 Solo-Instrumente) / IV Finale 1921: Lebhaft (06:08)
21 Kleine Kammermusik, Op. 24 No. 2 (Für 5 Bläser) / I Lustig. Mäßig Schnell Viertel (02:53)
22 Kleine Kammermusik, Op. 24 No. 2 (Für 5 Bläser) / II Walzer. Durchweg Sehr Leise (01:53)
26 Kammermusik No. 4, Op. 36 No. 3 (Violinkonzert) / I Signal: Breite, Majestätische Halbe (01:54)
27 Kammermusik No. 6, Op. 46 No. 1 (Konzert Für Viola D'Amore Und Kammerorchester) / Mäßig Schnell, Majestätisch - (03:37)
28 Kammermusik No. 6, Op. 46 No. 1 (Konzert Für Viola D'Amore Und Kammerorchester) / Langsam - (06:46)
29 Kammermusik No. 6, Op. 46 No. 1 (Konzert Für Viola D'Amore Und Kammerorchester) / Variationen - (04:18)
30 Kammermusik No. 6, Op. 46 No. 1 (Konzert Für Viola D'Amore Und Kammerorchester) / Lebhaft, Wie Früher (01:23)
31 Kammermusik No. 7, Op. 46 No. 2 (Konzert Für Orgel Und Kammerorchester) / I Nicht Zu Schnell (03:24)
32 Kammermusik No. 7, Op. 46 No. 2 (Konzert Für Orgel Und Kammerorchester) / II Sehr Langsam Und Ganz Ruhig (06:53)
33 Kammermusik No. 7, Op. 46 No. 2 (Konzert Für Orgel Und Kammerorchester) / [Achtel Bis 184] (06:31)
35 Kammermusik No. 4, Op. 36 No. 3 (Violinkonzert) / III Nachtstück: Mäßig Schnelle Achtel (07:17)
37 Kammermusik No. 4, Op. 36 No. 3 (Violinkonzert) / V So Schnell Wie Möglich (02:10)
41 Kammermusik No. 5, Op. 36 No. 4 (Bratschenkonzert) / IV Variante Eines Militärmarsches (03:19)
Carico i commenti... con calma