L'esercizio alla batteria di "Kreen-Akrore"condito di suoni della giungla e gemiti è il manifesto di questa nuova versione di "McCartney". Una qualità eccezionale del suono che porta molto più vicini piccoli dettagli che nelle vecchie versioni cd sparivano in compressioni digitali più o meno riuscite. Se avete la vecchia edizione del '93 è venuta l'ora di cestinarla e di sostituirla con questa del 2011.

Il primo lp solista di Paul McCartney è storico più per la storia che ha dietro, per le sensazioni che trasmette che per la composizione dei brani. E' un disco confessione necessario, minimale, domestico in tutta la sua intrinseca grezza bellezza. Finalmente il suono è pulito e dettagliato, quelli che sono brani abbozzati come "That Would Be Something" acquistano fascino, ascoltare in cuffia Paul che imita la parte della batteria con la voce è quasi un'esperienza nuova come la splendida e dimenticata "Momma Miss America" con il suo incedere quasi viscerale minaccioso di piano coadiuvato da una egregia prova alla batteria del nostro. Era necessaria la riedizione di "McCartney", di questo lavoro molto improvvisato in solitudine che gli altri Beatles frettolosamente classificarono come deludente, solo Harrison capì che brani come "Every Night" e "Maybe I'm Amazed" erano veramente degni della penna del suo autore.

"McCartney" esce in una versione arricchita di un secondo disco che per molti sarà superfluo in quanto non esistono grandi inediti del periodo e la fantomatica versione lunga di "The Lovely Linda" (piccola canzone d'apertura di appena 43 secondi) è solo forse una leggenda che circola tra i patiti beatlesiani. Comunque il secondo disco aggiunge uno strumentale dell'energico blues "Oo You" e un demo domestico di una composizione minore al piano, "Women Kind" mai sentita a oggi, e finalmente "Suicide", brano scritto per Sinatra che nella versione originale del disco compare solo con il suo intro dopo i suoni misteriosi di "Glasses". Si aggiungono poi versioni live provenienti dal concerto di Glasgow del Dicembre '79 dei Wings, "Every Night", "Maybe I'm Amazed" e "Hot As Sun".

Per chi volesse compiere un grande sacrificio economico c'è la versione deluxe con dvd e libro, una nota dolente è l'abolizione della forma 2Cd+Dvd che invece era disponibile per "Band On The Run". Completa il tutto un ricco libretto fotografico che riporta le bellissime foto di Linda, Paul e delle figlie Mary e Heather, immagini che dipingono la nuova vita di un ragazzo di ventisette anni che ha deciso di camminare da solo per la sua strada. 

Carico i commenti...  con calma