Attenzione: questa recensione è dedicata ai fan dei TOOL.

Per chi non sapesse nulla di loro, i Peach sono la ex-band del bassista dei Tool, Justin Chancellor, prima di entrare in pianta stabile nella formazione di Maynard James Keenan.

A primo impatto, mi sono subito piaciuti, grazie ad alcune canzoni anche piuttosto immediate, compresa la nostra You Lied che è identica alla versione live di salival. Spasm, Burn, Naked, Velvet... ottimi pezzi davvero. Comprate questo disco, che pur con una produzione piuttosto artigianale, riesce a colpire nel segno. Presto uscirà anche un volume II con altrettante canzoni che non sono entrate in questo album, e lo prenderò certamente. Su questo Give birth to a stone, nella riedizione del 2000 l'artwork esterno è affidato ad Adam Jones, all'interno del booklet, poche parole di ringraziamenti. Per i collezionisti credo che la versione precedente, quella senza remastering, valga molto di più.

Veniamo alla musica. Questo disco è un ibrido fra la psichedelia, le atmosfere cavernicole dei Black Sabbath e quindi dei tool di Undertow (si sente eccome l'influenza su alcuni brani), e il rock inglese di fine anni '80 degli stone roses. Ebbene sì, i Peach risultano essere un gruppo tipicamente U.K. Ascoltando questo album, per fare un paragone per me azzeccatissimo (modestamente...), è come trovarsi di fronte Rated R dei Queens Of The Stone Age, infarcito di alcuni pezzi più psichedelici dei Kyuss, come Gardenia o Odyssey. Insomma, non è un disco omogeneo nel songwriting, ma lo è decisamente nel sound, e ciò non lo fa sembrare troppo sconnesso. La canzone Peach che chiude il disco è bellissima, un incrocio fra i riff alla Led Zeppelin, e le fasi più psichedeliche dei Tool dei primi tempi. C'e' una cover ben eseguita di Catfood dei King Crimson epoca Larks' Tongues In Aspic, che diventa più hard rock e meno monotona dell'originale. Burn era un potenziale singolo, con una melodia accattivamente e mai banale, e un riffone in heavy distortion mascherato dagli armonici nella strofa... bellissima. Naked è decisamente la più Tooliana, e da qui si capisce come nascono canzoni come 46&2 eJimmy. Il chitarrista è bravissimo perché pur non facendo nulla di nuovo e pur nella promiscuità della produzione, suona come un chitarrista espertissimo. A volte sembra di sentire i deragliamenti di Thayil dei Soundgarden. Velvet è quasi una rivisitazione in chiave hard rock dei Joy Division, molto valida anche questa. Il cantante Simon Oakes soprattutto è l'elemento più tipicamente brit della band, perché ricorda appunto i Joy Division, i Bauhaus, gli Stone Roses... e oggi mi viene da dire gli Interpol. Dougal è un'altra canzone che mi ricorda un gruppo inglese: precisamente i Verve di The Rolling People e Catching the Butterfly.

In definitiva vi dico che questo, a prescindere dall'amore per i Tool e per il basso di Justin, è un disco da avere, perché c'è dentro solo buona musica. Non ho molti dischi di etichette indipendenti, ma questo è certamente tra i migliori. E' per giunta incredibile come un album del genere all'epoca sia passato inosservato... visto che contiene anche quelle 3-4 canzoni che possono tirare l'album verso buone vendite. Accattatevillo

Elenco tracce testi samples e video

01   Spasm (04:30)

02   Naked (04:15)

03   Catfood (03:47)

04   Velvet (04:12)

Last night you talked like you were far away,
But now it looks as though you're here to stay.
Here to stay.

Here to stay.
Hey, hey, hey...
But now my eyes are open,
So just tell me what you want from me.
But now my eyes are open,
So just tell me what you want from me.

Let me down gently, let me down today.
Or trick me on, for once and always... Always!
Anyways, just say

And now my eyes are open,
So just tell me what you want from me.
But now my eyes are open,
So just tell me what you want from me.

Last night you talked like you were far away,
But now it looks as though you're here to stay.
Here to stay.

Here to stay.
Hey, hey, hey...
But now my eyes are open,
So just tell me what you want from me.
But now my eyes are open,
So just tell me what you want from me.
Want from me.

05   Dougal (04:42)

You say 'it's a new year'
I say 'I still want you here'
You say 'you'd better get your head together'
Say 'let's wait for better weather'.

Love me through the bad years,
Love me 'til it's Spring again,
Love me through my hopes and my tears,
Love me 'til we have no fears.

Take me there, in your mind's eye, out of time,
Love me again, before we pass out of time.

06   Burn (03:11)

You can't see,
Don't understand,
You must be frightened,
Or just stupid.
You want everything?
Well you must be joking.

Grand Babylon,
So much to answer for,
Black and white,
Corrosion of all.
You want everything? Well you must be joking.

Corrosion, burning it down
Kerosene, burning it down.

You can't hear,
Dialogue of the deaf,
Dumb and blind,
But still in one mind.
You kill what you fear - well you must be joking.

07   Signpost in the Sea (04:55)

08   You Lied (06:59)

09   Don't Make Me Your God (03:22)

10   Peach (04:35)

Carico i commenti...  con calma