C'era una volta Seattle. I Green River e i Mother Love Bone. I Temple Of The Dog e i Pearl Jam. E Ten, formalmente l'esordio di un gruppo di musicisti. In realtà un punto di arrivo e uno di partenza. Ten rimane per molti versi un disco insuperato, simbolo assoluto del suono di Seattle e di quel movimento che si è soliti chiamare grunge. In esso confluiscono il "vecchio" e il "nuovo" di quel suono. Sempre che ci vengano passati questi termini, perché la stagione di Seattle inizia solo qualche anno prima: nel 1983 circa, con la storica etichetta Sub Pop. Ma in esso suonano alcuni dei nomi più attivi della scena musicale della città. Il "nuovo" è Eddie Vedder che arriva da San Diego. Ma il "nuovo" è anche la carica che la nuova formazione saprà dare al rock americano.

Stone Gossard e Jeff Ament, hanno già suonato insieme nei Mother Love Bone, il cui cantante Andrew Wood era morto per overdose nel marzo 1990. Una morte avvenuta alla vigilia della pubblicazione del disco di debutto della band Apple e dopo che l'accoglienza ricevuta dell'lp Shine aveva lasciato intravedere buone possibilità di successo per la band. Già nel 1990 Stone Gossard aveva inciso dei demo con le basi strumentali di alcuni brani che sarebbero poi diventati Alone, Once, Alive, Black e Footsteps. La cassetta arriva nelle mani di Jack Irons, futuro batterista dei Pearl Jam ed allora nella band dell'ex Clash Joe Strummer. Irons la passa ad Eddie Vedder, che aveva conosciuto durante il tour. Vedder è un ragazzo di Chicago che si è trasferito a San Diego, che non sa quasi nulla della scena di Seattle. Scrive i testi di alcuni brani, li canta e rimanda indietro la cassetta. E viene chiamato a Seattle a provare con il gruppo. Mentre prova con i suoi futuri compagni, Vedder duetta nei Temple Of The Dog con Chris Cornell. Ma Temple Of The Dog, era un qualcosa di sporadico, una celebrazione. Invece i Mookie Blaylock, nome preso a prestito da un giocatore di basket, erano pensati per diventare una band stabile. Gossard, Ament, McCready e Vedder continuano a suonare insieme. Cercano un batterista, che inizialmente sarà Dave Krusen. Il nome viene poi cambiato in Pearl Jam, e Ten viene registrato, sempre con Rick Parashar, qualche mese dopo, nella primavera del 1991. Verrà pubblicato alla fine dell'estate.

L'esplosione del movimento, e con il successo del disco, non è però immediata. Il grande periodo diventa l'estate del 1992, quando i nomi di Nirvana, Pearl Jam, Soundgarden e ovviamente i Temple Of The Dog sono sulla bocca di tutti. Un film, Singles, diretto da Cameron Crowe, consacra questo momento. Vi appaiono, tra gli altri, sia i Soundgarden che i Pearl Jam.

Ten, comunque, è un grande disco non solo per il passato che l'ha generato, ma anche per il futuro che ha creato. Nel suo suono, nelle sue cavalcate elettriche, nelle sue ballate psidecheliche e nei toni rabbiosi ed epici della voce di Vedder è contenuto tutto il meglio che il rock di Seattle potrà esprimere. Spesso si è identificato il grunge con la Generazione X e con la sua disillusione. Sicuramente Ten è un disco che contiene disperazione; in alcuni momenti è segnato da una grande voglia di buttare fuori tutto quello che non va. Ma è limitativo far coincidere tutto questo con gli stereotipi di questo movimento. Comunque, per avere un saggio della carica del gruppo, basta sentire il ritornello di "Once" che racconta di un serial killer che carica sulla sua macchina una prostituta. Non mancano gli accenni autobiografici. Come il brano più famoso "Alive", basato su un memorabile riff di chitarra di Stone Gossard, il brano parla dell'infanzia difficile di Eddie. In tre versi Eddie riassume uno dei drammi della sua vita, il non aver mai conosciuto il suo vero padre. Ma nonostante tutto nel ritornello dice "Sono ancora vivo". Il tema ritornerà in altri pezzi, come in "Betterman". Il tema dell'infanzia negata riappare in "Jeremy", anche se non più in chiave autobiografica. Altro brano che musicalmente è una delle chiavi del disco, parla di un ragazzino che subisce abusi fisici e psicologici dai genitori e si suicida in classe. La storia è narrata con lo stile tipicamente frammentato di Eddie, fatto di immagini e puntini di sospensione che lasciano trapelare qualcosa di non detto. E infatti nel pezzo il suicidio non viene mai nominato. La canzone esce come singolo e viene accompagnata da un clip che vince diversi premi importanti. Ma i fraintendimenti creati dal video, che ritrae una classe di bambini, sono stati uno dei motivi che ha spinto i Pearl Jam a non girarne più per diverso tempo.

Viene molto facile pensare a Ten e associare il disco ai suoi brani più tirati, in cui si inseguono le chitarre di McCready e Gossard, con il basso di Ament che oltre a dare il ritmo, spesso suggerisce la melodia. In realtà Ten si fa ricordare anche per le ballate epiche e psichedeliche come "Garden""Release". Ma su tutti la stupenda "Black", molto criptica nel testo, con qualche accenno ad una disperazione, è diventata una delle canzoni più amate dai fans malgrado i Pearl Jam abbiano avuto una relazione contrastata con questo brano, rifiutandosi di pubblicarlo come singolo.

Insomma, nonostante Ten sia il Disco di Seattle, ancora più di Nevrmind o di quelli dei Soundgarden, non è il disco né del grunge, né della Generazione X. Semplicemente è un capolavoro che racconta storie di outsiders, e lo fa con rabbia. Ma Vedder non appartiene a nessun movimento di questo genere. Le sue canzoni sono lo specchio della già di per sè deformata società americana. Ten rappresenta il malessere sociale e la rabbia americana, con canzoni memorabili, che hanno fatto la storia del rock.

Elenco tracce testi samples e video

01   Once (03:51)

I admit it -- what's to say? Yeah...
I'll relive it without pain...
Backstreet lover on the side of the road,
I got a bomb in my temple that is gonna explode.
I got a sixteen gauge buried under my clothes, I play...

Once upon a time, I could control myself.
Ooh, once upon a time, I could lose myself, yeah...

Oh, try and mimic what's insane -- ooh, yeah...
I am in it -- where do I stand?
Oh, Indian summer and I hate the heat,
I got a backstreet lover on the passenger seat.
I got my hand in my pocket, so determined, discreet...
I pray...

Once upon a time I could control myself.
Ooh, once upon a time I could lose myself, yeah, yeah...

You think I got my eyes closed,
But I'm lookin' at you the whole fuckin' time...
Ooh, once upon a time I could control myself, yeah...
Once upon a time I could lose myself, yeah, yeah, yeah...
Once, upon a time I could love myself, yeah...
Once upon a time I could love you, yeah, yeah, yeah...

Once, once, once, once...
Yeah...once, once...yeah, yeah...
Yeah...yeah, yeah...yeah, yeah...

02   Even Flow (04:53)

Freezin', rests his head on a pillow made of concrete, again.
Oh, feelin' maybe he'll see a little better, set a days, ooh, yeah.
Oh, hand out, faces that he sees time again ain't that familiar, oh yeah.
Oh, dark grin, he can't help, when he's happy looks insane, oh yeah.

Even flow, thoughts arrive like butterflies.
Oh, he don't know, so he chases them away.
Someday yet, he'll begin his life again.
Life again, life again...

Kneelin', looking through the paper though he doesn't know to read, ooh yeah.
Oh, prayin', now to something that has never showed him anything.
Oh, feelin', understands the weather of the winters on its way.
Oh, ceilings, few and far between all the legal halls of shame, yeah.

Even flow, thoughts arrive like butterflies.
Oh, he don't know, so he chases them away.
Someday yet, he'll begin his life again.
Whispering hands, gently lead him away.
Him away, him away...
Yeah!
Woo...ah yeah...fuck it up...

Even flow, thoughts arrive like butterflies.
Oh, he don't know, so he chases them away.
Someday yet, he'll begin his life again, yeah.
Oh, whispering hands, gently lead him away.
Him away, him away...
Yeah!
Woo...uh huh...yeah, yeah, mommy,mommy...

03   Alive (05:41)

Son, she said, have I got a little story for you
What you thought was your daddy was nothin' but a
While you were sittin' home alone at age thirteen
Your real daddy was dyin'
Sorry you didn't see him
But I'm glad we talked

Oh I, oh, I'm still alive
Hey, I, oh, I'm still alive
Hey I, oh, I'm still alive
Hey, oh

Oh, she walks slowly, across a young man's room
She said I'm ready for you
I can't remember anything to this very day
'Cept the look, the look
Oh, you know where
Now I can't see, I just stare

I, I'm still alive
Hey I, but, I'm still alive
Hey I, boy, I'm still alive
Hey I, I, I'm still alive, yeah
Oh yeah, yeah, yeah, yeah, oh, oh

Is something wrong, she said
Well of course there is
You're still alive, she said
Oh, and do I deserve to be
Is that the question
And if so, if so, who answers, who answers

I, oh, I'm still alive
Hey I, oh, I'm still alive
Hey I, but, I'm still alive
Yeah I, oh, I'm still alive
Yeah, yeah, yeah, yeah, yeah, yeah

Uh huh
Yeah, uh huh
Uh huh
Yeah, uh huh
Yeah, yeah, yeah

04   Why Go (03:19)

05   Black (05:43)

Sheets of empty canvas, untouched sheets of clay,
Her legs spread out before me as her body was still.
All five horizons revolved around her soul as the Earth to the Sun.
Now the air I tasted and breathed has taken a turn.
Ooh, and all I taught her was everything.
Ooh, I know she gave me all that she wore.
And now my bitter hands shake beneath the clouds of what was everything.
All the pictures have all been washed in black,
Tattooed everything...

I take a walk outside,
I'm surrounded by some kids at play.
I can feel their laughter, so why do I sear?
And twisted thoughts that spin round my head,
I'm spinning, oh, I'm spinning...
How quick the sun can drop away,
And now my bitter hands cradle broken glass of what was everything.
All the pictures have all been washed in black,
Tattooed everything...

All the love gone bad turned my world to black,
Tattooed all I see, all that I am, all I'll be, yeah.

I know someday you'll have a beautiful life,
I know you'll be a star in somebody else's sky,
But why, why, why can't it be, why can't it be mine?

06   Jeremy (05:19)

At home, drawing pictures
Of mountain tops
With him on top
Lemon yellow sun
Arms raised in a V
And the dead lay in
Pools of maroon below

Daddy didn't give attention
Oh, to the fact
That mommy didn't care
King Jeremy the wicked
Oh ruled his world

Jeremy spoke in class today
Jeremy spoke in class today

Clearly I remember
Picking on the boy
Seemed a harmless little fuck
Oh, but we unleashed a lion
Gnashed his teeth and
Bit the recess lady's breast
How could I forget?

And he hit me
With a surprise left
My jaw left hurting
Oooh dropped wide open
Just like the day
Oh like the day I heard

Daddy didn't give affection, no
And the boy was something
That mommy wouldn't wear
King Jeremy the wicked
Oh, ruled his world

Jeremy spoke in class today
Jeremy spoke in class today
Jeremy spoke in class today

Whoa... (x15)

Try to forget this
(Try) to forget this
(Try) to erase this
From the black board

Jeremy spoke in class today
Jeremy spoke in class today
Jeremy spoke in, spoke in...
Jeremy spoke in, spoke in...
Jeremy spoke in class today

Whoa (x25)

Whoa
Whoa
Whoa
yeah yeah!

07   Oceans (02:41)

Hold on to the thread
The currents will shift
Glide me towards...
You know something's left
And we're all allowed
To dream of the next
Oh, ohh the next, time we touch...

Oooh...
Oooh...
Oooh...
Oooh...

You don't have to stray
Tho oceans away
Waves roll in my thoughts
Hold tight the ring...
The sea will rise...
Please stand by the shore...
Oh, oh, oh, I will be...
I will be there once more...

Oooh...
Oooh...
Oooh...
Oooh...

Uh huh, oh yeah...
Uh huh, oh yeah...

08   Porch (03:30)

what the fuck is this world
Running to, you didn't
leave a message at least I
could have heard your voice one last time.
daily minefield, this could
be my time, by you?
would you hit me?
would you hit me?.......ohhhhhhhh oh oh

all the bills go by, and
initiatives are taken up
by the middle, there ain't gonna be any middle any more
and the cross i'm bearing home
ain't indicative of my place
left the porch
left the porch......ohhhhh oh

hear my name
take a good look
this could be the day
hold my hand
walk beside me
I just need to say...
hear my name
take a good look
this could be the day
hold my hand
lie beside me
i just need to say
I could not take a-just one day
I know that i would not ever touch you
hold you
feel you
ever hold...........
never again never again hey hey yeah

09   Garden (04:58)

She don't wander in...don't wander in here, she...
She don't wander in here...don't wander in here...

The direction of the eye, so misleading
The defection of the soul, nauseously quick
I don't question, our existence
I just question, our modern needs

She don't wander in...don't wander in here, she...
She don't wander in here...

I will walk...with my hands bound
I will walk...with my face blood
I will walk...with my shadow flag
Into your garden, garden of stone...yeah...

After all is done, and we're still alone
I won't be taken, yet I'll go...with my hands bound
I will walk...with my face blood
I will walk...with my shadow flag
Into your garden, garden of stone

I don't show...I don't share...
I don't need, yeah...What you have to give...

Oooh, I will walk...with my hands bound
I will walk...with my face blood
I will walk...with my shadow flag
Into your garden, garden...oh...

I will walk with my hands bound
I will walk into your garden, garden of stone...

I don't know...I don't care
I don't need, yeah...need to live...yeah, yeah, yeah, oh...
Uh huh huh... (8x)

10   Deep (04:18)

On the edge windowsill
Ponders his maker
Ponders his will
To the street below
He just ain't nothin'
But he's got a great view
And he sinks a needle deep

Can't touch the bottom
In too deep
Can't touch the bottom

On the edge of a
Know-nothing town
Feeling quite superior
The aged come
To the sky above
He just ain't nothin'
But he's got a great view
And he sinks a burning knife deep

Can't touch the bottom
In too deep
Can't touch the bottom
In too deep

On the edge of a
Christmas clean love
Young virgin from heaven visiting
To the man above her
She just ain't nothing
She doesn't like the view
Doesn't like the view
Doesn't like the view
But he sinks himself deep

Can't touch the bottom
In too deep
Can't touch the bottom
Can't touch the bottom
Deep

11   Release / Master/Slave (09:06)

Carico i commenti...  con calma

Altre recensioni

Di  charles

 "Questo sicuramente è uno degli album cardini dell'era grunge"

 "L’assolo di circa due minuti contenuto in 'Alive' è da brividi… il testo di 'Jeremy' è molto duro, crudele…"


Di  Castaldo

 Questo non è un disco "grunge", in qualsiasi modo vogliate voi intendere l'aggettivo "grunge".

 Se non ce l’avete siete degli sciocchi... se invece lo considerate "grunge" siete solo disinformati.


Di  Mariaelena

 Un Hard Rock e un Grunge Rock forte dalle sfaccettature violente e aggressive che introducono altrettanti brani leggeri e dolci ma interamente puri.

 La voce di Eddie ipnotizza e seduce i bollenti spiriti, ti strappa le budella, racconta i fatti e ti fa innamorare.


Di  joe strummer

 Se il disco dei Nirvana era la contemplazione del dolore, questo è la via per uscirne.

 Se vi chiedono cosa sia il Grunge fate sentire il finale di 'Jeremy' e capiranno tutto.