La leggerezza e la sicurezza, l’ostentazione placida e divertita dei propri mezzi tecnici ed artistici, una platea che pende dalle voce emessa dalla sottile fessura fra le corde vocali del cantante chitarrista. Un po’ come Maradona che, giunto all’apice, va dal suo pubblico per divertirsi e far vedere colpi da maestro.
Questo è il Pino Daniele che si presenta a Cava de’ Tirreni (Sa), letteralmente a cavallo delle sue certezze, pronto a dirigere l’orchestra del pubblico con un semplice cenno delle sopracciglia. E che pubblico, il suo. Dalle tracce di questo lavoro filtra una tensione esplosiva (in ogni senso, dato che ogni tanto si sente il botto di qualche mortaretto), un insieme di tantissime voci sempre sull’orlo dell’ovazione e del tributo ai tre che sul palco mettono in scena il repertorio del cantautore. Siamo a maggio del 1993 e il bluesman mediterraneo ha appena pubblicato il suo ennesimo album Che Dio ti benedica – secondo chi scrive, vero primo passo nel vuoto, nonostante il successo commerciale -.
Perché provare questo live? Si tratta di una performance serale davvero molto sentita e partecipata (peraltro, uscita ufficiale) . Mi permetterei di dire, l’ultimo omaggio di Daniele ad un certo tipo di pubblico . E forse anche il benvenuto alle orde di nuovi appassionati, devoti ai suoi testi più semplici e alle sue sonorità meno caratterizzate da atmosfera prettamente partenopea. A differenza del più pittoresco e caratteristico Live Sciò!, questo album intreccia una grande delicatezza vocale e, soprattutto, il suono di pochi morbidi strumenti: la serata è fondamentalmente acustica e semi-acustica, e viene accarezzata da elettricità soave e percussioni che sembrano mosse dalla brezza marina, a volte più insistente, a volte appena percettibile . Pino è quello coi capelloni cotonati iperbrizzolati e la barba scolpita, un po’ su di peso, con gli occhi scavati che parlano di tanti anni dedicati ad altro.
Da A me me piace o’ blues a O’ scarafone , l’album s’inerpica lungo la carriera già molto lunga all’epoca di Daniele, provando a ritrattare una musica già di per sé molto originale, mettendola in pigiama e pantofole e facendola stendere su un letto. È musica chilling , che mi fa pensare a quando stai in cima al Vesuvio e domini il golfo, e tutto il casino di giù scompare. Sono i testi l’unico vero collante tra il terreno e i piedi dell’ascoltatore domestico : se li conosci li segui, altrimenti te ne puoi partire con la musica e finire chissà dove. Sul palco tre amici che suonano con grande confidenza, “messicaneggiando” e sincopando ritmi noti, che in questo stato un po’ spiazzano. Non ci sono la solita energia e la solita grinta: queste vengono sostituite da altre forme di connettività con il pubblico che gradisce e percepisce come validissima questa nuova forma di Daniele.
Lui, comodamente seduto lassù, con una prateria di teste di fronte, lesina numerosi pezzi di chitarra di grandissima classe, dimostrando di poter tenere tranquillamente il confronto con un Clapton o altri grandi interpreti della chitarra blues per pubblici di grossa portata. Non vorrei dire un’eresia affermando che su quel palco hanno suonato divertendosi come in una session di prova in studio, molto ispirata e rilassata . Da provare, insomma.
Non il massimo anche per via della tracklist che, onestamente, non mi fa morire. Ma nel complesso molto buono e significativo di una transizione che volgeva al suo definitivo completamento per un artista che mi ha sempre accompagnato sulla decapottabile anni ’80 di un amico, nelle notti insonni tra le tortuose vie della costiera amalfitana. Credo che solo chi conosce certi posti e ama il blues, in particolare questo blues, possa capire quanto è bello vivere. Anche incazzati.
Elenco tracce testi e video
06 Sicily (05:15)
Un posto ci sar�
per questa solitudine
perch� mi sento cos� inutile
davanti alla realt�
Un posto ci sar�
fatto di lava e sole
dove la gente sa che � ora di cambiare
Un posto ci sar�
dove puoi alzarti presto
il giorno finisce per dispetto
e haje voglia di allucc�
Che un posto ci sar�
dove si pesca ancora
e il mare porter�
una storia nuova
io son pazzo di te
'e chesta furtuna
Sicily terra e nisciuno
Un posto ci sar�
per essere felici
cantare a squarciagola
e dici tutt' chell' ca vuo' tu
Un posto ci sar�
dove si spera ancora
la gente porter�
una storia nova
io son pazzo di te
'e chesta furtuna
Sicily
terra 'e nisciuno
07 Femmena (06:23)
Femmena
con gli occhi sempre lucidi
finisci questo secolo
con qualche ruga in più
e si' cchiù femmena
cu' 'e mmane 'int 'e capill'
me piace quann' strill'
parlami ancora
Io che amo a modo mio
vorrei somigliarti un po'
per non avere più paura
Riest'accussì my baby
si staje scucciata nun parlà
riest'accussì my baby
m'arraccumann' nun cagnà
Femmena
pe' mmiez' 'a via se girano
pe' st'uocchie verdi e st'anima
faje arrevutà
femmena,che cerchi solitudine
capisci quando è inutile
sai rinunciare
Io che amo a modo mio
vorrei somigliarti un po'
per non avere più paura
Ti cercherò my baby
ho messo tutto in borsa
ti chiamerò my baby
vado sempre di corsa
Riest'accusì my baby
si staje scucciata nun parlà
riest'accussì my baby
m'arraccumann' nun cagnà
08 Quando (04:06)
Tu dimmi quando, quando
dove sono i tuoi occhi e la tua bocca
forse in Africa che importa.
Tu dimmi quando, quando
dove sono le tue mani ed il tuo naso
verso un giorno disperato
ma io ho sete
ho sete ancora.
Tu dimmi quando, quando
non guardarmi adesso amore
sono stanco
perch� penso al futuro.
Tu dimmi quando, quando
siamo angeli
che cercano un sorriso
non nascondere il tuo viso
perch� ho sete, ho sete ancora.
E vivr�, s� vivr�
tutto il giorno per vederti andar via
fra i ricordi e questa strana pazzia
e il paradiso, che non esiste
chi vuole un figlio non insiste.
Tu dimmi quando, quando
ho bisogni di te almeno un'ora
per dirti che ti odio ancora.
Tu dimmi quando, quando
lo sai che non ti avr� e sul tuo viso
sta per nascere un sorriso
ed io ho sete, ho sete ancora.
E vivr�, s� vivr�
tutto il giorno per vederti andare via
fra i ricordi e questa strana pazzia
e il paradiso, che non esiste
chi vuole un figlio non insiste.
13 Quanno chiove (03:46)
E te sento quanno scinne 'e scale
'e corza senza guarda'
e te veco tutt'e juorne
ca ridenno vaje a fatica'
ma mo nun ride cchiù.
E luntano se ne va
tutt'a vita accussì
e t'astipe pe nun muri'.
E aspiette che chiove
l'acqua te 'nfonne e va
tanto l'aria s'adda cagna'
ma po' quanno chiove
l'acqua te 'nfonne e va
tanto l'aria s'adda cagna'.
Se fa scuro e parla 'a luna
e te vieste pe' senti'
pe' te ogne cosa po' parla'
ma te restano 'e parole
e 'o scuorno 'e te 'ncuntra'
ma passanno quaccheduno
votta l'uocchie e se ne va.
E aspiette che chiove
l'acqua te 'nfonne e va
tanto l'aria s'adda cagna'
ma po' quanno chiove
l'acqua te 'nfonne e va
tanto l'aria s'adda cagna'
14 'o scarrafone (05:08)
'O scarrafone 'o scarrafone
ogni scarrafone è bello a mamma soja
Ho scoperto che Pasquale
forse è nato a Cefalù
si è sposato a Novedrate
è un bravo elettricista
fuma ppoco e ascolta i Pooh
'o scarrafone 'o scarrafone
ogni scarrafone è bello a mamma soja
Accidenti a questa nebbia
te set adre a laurà
questa Lega è una vergogna
noi crediamo alla cicogna
e corriamo da mammà
Oggi è sabato
e domani non si va a scuola
oggi è sabato
se non chiami ho un nodo in gola
oggi è sabato
e forse è un giorno speciale
oggi è sabato meno male
'O scarrafone 'o scarrafone
ogni scarrafone è bello a mamma soja
E se hai la pelle nera
amico guardati la schiena
io son stato marocchino
me l'han detto da bambino
viva viva 'o Senegal
Oggi è sabato
e domani non si va a scuola...
'O scarrafone 'o scarrafone
ogni scarrafone è bello a mamma soja
Carico i commenti... con calma