Ricerca su DeBaser Recensioni Epistolario

 «Come esseri umani abbiamo dimenticato l’arte di essere felici, concentrati più sui risultati che sulle persone.»

 «Essere fragili costringe ad affidarsi a qualcuno, liberandoci dall’illusione di poter fare da soli.»

La recensione esplora come Alessandro D’Avenia interpreti Leopardi non più come un poeta esclusivamente pessimista ma come una guida per gli adolescenti a scoprire e abbracciare la propria fragilità e il destino personale. Il libro propone una riflessione profonda sull’importanza di vivere con consapevolezza, di affidarsi agli altri e di trovare nell’amicizia una forza riparatrice. Viene sottolineato il valore di accettare le sfide della vita con speranza e responsabilità, offrendo un messaggio motivante per la gioventù contemporanea. Scopri come Leopardi e D’Avenia possono ispirare la tua vita fragile e piena di speranza.

 L’insostenibile fascino del vuoto che in realtà non è tale; è la quotidiana frustrazione verso il poco ciò che veramente si teme e che genera rabbia da esprimere.

 Un tempo ci si sfogava su Radio Radicale, ma oggi con internet ci si può beccare tranquillamente qualsiasi denuncia.

La recensione analizza un libro che raccoglie messaggi telefonici inviati dagli ascoltatori di Radio Radicale nel 1993. Queste registrazioni, libere e spontanee, rivelano le tensioni, le paure e l'umore del popolo italiano dell'epoca. Il testo mette in luce il valore socioculturale di queste comunicazioni come testimonianza storica e espressione genuina di opinioni popolari. L'autrice evidenzia il fascino del "vuoto" che in realtà nasconde frustrazione e rabbia quotidiana, in un'epoca pre-social network. Scopri le voci autentiche dell’Italia degli anni ’90 attraverso le telefonate di Radio Radicale!

 Certa letteratura ha il potere di riportarci alla natura, al reale, al vero, e in essa si palesa la capacità dei veri linguisti di osservare il mondo e raccontarlo senza altri filtri.

 La società osservata dal primario inusuale punto di vista mostra tutte le sue incongruenze che risaltano grazie a una satira salace e cinica e ad un umorismo sboccato.

La recensione esplora 'Lazarillo de Tormes', un racconto anonimo del Siglo de oro che con satira e realismo racconta la dura vita in una Spagna controriformistica. Attraverso le disavventure di Lazarillo, il testo mette in luce ipocrisie sociali, lotte di potere e ostacoli culturali, senza censurare tematiche scomode. La narrazione agile e pungente evidenzia come l'opera resti un potente strumento di osservazione sociale e linguistica. Scopri il lato vero e satirico della Spagna rinascimentale con Lazarillo de Tormes!

 Ma Voi, lì, lo sapevate che Sua Maestà Re Ruggero Iº di Helevetiae, ha addirittura una sorella meno giovine di Lui di allincirca due anni e che Ella ha messo al mondo ben due gemelli?

 Qualcun_ di Voi, lì, ha mai capito perché il punto (nel tennisi) equivale a 15?

La recensione presenta un libro di Riccardo Crivelli dedicato a Roger Federer sotto una luce ironica e giocosa. Racconta aneddoti fantasiosi e divertenti sulla famiglia del campione, evidenziando uno stile narrativo originale. Pur non essendo un'opera impegnativa, riesce a intrattenere con leggerezza e simpatia. Un testo breve e accessibile per tutti gli appassionati di tennis e non solo. Scopri il lato più ironico e sorprendente di Roger Federer leggendo questo libro!