Visualize vast wilderness.

Un giorno la Dea Alce prese vita dalle radici di un vecchio albero, troncato dalla smania umana di costruire sempre nuovi palazzi togliendo spazio vitale alle foreste. La nebbia si condensò attorno alle foglie marce che riposavano a terra, che subito al suo passaggio ripresero vita e colore, tingendosi di un verde lucente ed animandosi come sospinte da un dolce vento; le radici interrate riemersero, si riannodarono, si alzarono verso il cielo, e da esse si rigenerò la Dea. Antropomorfa, la testa di Alce, raccolse da terra i teschi di tre animali che erano stati lasciati lì a morire, avvelenati dagli scarichi delle fabbriche non troppo lontane, e al suo tocco questi divennero Lupo, Cervo e Volpe, messaggeri del risveglio della Natura incarnata nel corpo della Dea.
La Dea li guardò compiaciuta, e solo con lo sguardo i tre animali intesero quale sarebbe stato il loro compito: i quattro si voltarono verso la città, verso le luci e le ciminiere, e a passi lenti si avviarono verso l’uomo. Ogni loro passo era una pianta che nasceva, dove poggiavano piedi o zampe fiori, foglie, frutti e radici riprendevano vita, e con una folata di vento sputavano verso il cielo le tossine ed i veleni dei quali si erano nutriti fino a quel momento, riprendendo così vita e forza. Alle soglie della città la Dea si fermò, poggiò le mani a terra, e da esse si generarono due scosse che squarciarono in due le fabbriche che trovarono sulla loro strada, inghiottendo manager in cravatta e ricchi industriali che, nonostante l’ora tarda, erano rimasti all’interno degli edifici a contare i loro soldi sporchi di petrolio e veleno. Dai crateri che si generarono emersero piante radici ed alberi, che continuarono l’opera avvolgendo con le loro spire tutto ciò che aveva fino a quel momento soffocato la loro esistenza, riappropriandosi di spazi che erano loro.
Le persone, impaurite, corsero nelle strade: intorno a loro si stava scatenando l’apocalisse, e nessuna preghiera o nessuna fede poteva arrestare le loro paure. Poi il fitto muro creato dagli alberi si aprì, e da essi emerse la Dea ed i suoi tre emissari. Nessuno osò dire una parola, tra gli uomini c’era chi si inchinava, chi si metteva a piangere, chi fuggiva, chi annuiva: tutti però avevano di colpo capito cosa stava succedendo, avevano immediatamente preso coscienza delle loro colpe che avevano costretto la Natura a riprendersi con la forza ciò che le era stato preso. L’Alce fissava un punto fisso in mezzo alla gente, ma era come se ogni persona si sentisse scrutata nella sua anima, nuda come un verme e messa di fronte alle proprie colpe.
Poi i tre messaggeri si accucciarono, la Dea alzò le braccia, ed un caldo turbine di foglie avvolse tutte le persone, nascondendole per qualche attimo: quando la polvere alzata da questo vento si posò tutti dormivano, e non c’era più traccia di Lupo, Cervo e Volpe, e anche l’Alce antropomorfa era sparita.
L’alba ed il sole sorpresero le persone mentre dormivano in terra, acciambellate come gatti: quando aprirono gli occhi le fabbriche, le case, tutto era lì, dove le avevano lasciate. Si guardarono negli occhi, e capirono di aver fatto lo stesso terribile sogno. Poi le porte delle fabbriche si aprirono, ed uscirono i manager e gli industriali, pallidi, sudati e dagli occhi sgranati, come se fossero appena tornati dalla terra dei morti: muti, all’unisono, fecero tutti lo stesso gesto, disattivarono immediatamente i generatori delle loro fabbriche, e come in trance si sedettero in terra a fissare il cielo, sbigottiti. Le trivelle si fermarono, le pompe cessarono il loro lavoro e si arrestò la fitta coltre di fumo che fino a quel momento si era alzata dalle ciminiere; un fresco vento mattutino diradò il poco fumo che ancora rimaneva nel cielo.
Poi tutti quanti, come chiamati da una voce nelle loro teste, camminarono verso il vicino bosco, raggiungendo una radura: a terra tre teschi di animali, di lupo di cervo e di volpe, ed una veste bianca da donna appesa ad un ramo di un vecchio tronco. Gli uomini raccolsero questi oggetti, li sotterrarono nella radura, pregarono ognuno nella propria lingua e secondo il proprio credo, e se ne tornarono verso le loro case ancora un po’ confusi, con ben impressi però in mente gli occhi neri, profondi e tristi di quello strano Alce che, durante il sogno di quella notte, hanno scrutato nel profondo dei loro cuori.


Enisum, un moniker particolare che, se letto al contrario, rivela la regione di origine del gruppo, ossia il Monte Musinè, sulle Alpi Graie, in Val di Susa. La band (prima un progetto solista, allargato poi ad altri membri) si ispira nemmeno troppo velatamente alla scena “Cascadian”, ossia quel frangente di black metal atmosferico di connotazione prettamente USA – North West di cui ormai si sente molto parlare. Nello specifico, per chi conosce un po’ i gruppi che gravitano in quella scena, sono chiari i riferimenti in primis agli Alda (soprattutto per il senso melodico di questo gruppo), ma anche Addaura e Avakr (quando la band spinge sull’acceleratore); non tirerei in ballo invece Fauna o Wolves in the Throne Room, non trovando quel senso di tribalità e di “rito” che permea invece questi due gruppi. Infine, quando i Nostri danno spazio alle sezioni acustiche, è veramente forte il rimando alle parentesi tipicamente neofolk messe in piede da molti ensemble cascadiani (gli stessi Alda per esempio, ma anche e soprattutto gli Agalloch). In generale potrebbe sembrare quindi un gruppo fortemente derivativo, eppure la loro proposta affascina e cattura l’attenzione dell’ascoltatore per tutta la durata del disco (circa 45 minuti): lo scream acido (forse un po’ troppo strozzato, almeno su disco) di Lys (anche chitarra) si fonde perfettamente con le intelaiature melodiche tessute dalle sei corde, mentre la sezione ritmica appare preparata, essenziale e molto efficace nella creazione di crescendo in cui atmosfera e pathos culminano in esplosioni tutto sommato prevedibili (il genere ormai è stato codificato, c’è poco da fare), ma non per questo meno piacevoli. Curiosità aggiuntiva, i testi sono in dialetto locale, con temi trattati che riguardano principalmente il rapporto tra uomo e natura e la descrizione degli spazi che caratterizzano la Valle di provenienza del gruppo.
Non è facile suonare “cascadiano”: sebbene teoricamente semplice questo genere se messo in pratica può rischiare di risultare finto, artefatto, una copia carbone di dischi già sentiti. Questo perché, come detto, sono ormai tanti i gruppi che suonano vantando influenze di questo tipo, e la ricetta è ben conosciuta: unire un modo di pensare black metal come se si trattasse di post rock a ritmiche ora fredde e furiose, (come da scuola norvegese), ora più lente, e comunque sempre alternate a parti più atmosferiche, farcendo il tutto con tematiche incentrate sulla natura. Gli Enisum seguono alla lettera questo modus operandi ma suonano veri, potrebbero quasi rivendersi come un gruppo dello stato di Washington o della British Columbia e nessuno se ne accorgerebbe: questo perché, ad ottime ed indubbie doti tecniche, uniscono un saper fare musica con il cuore, traducendo perfettamente in musica le immagini dei posti dai quali provengono.
La risposta italiana agli Alda quindi? Ancora no, ci sono pur sempre alcune piccole incertezze che minano il disco, qualche caduta di tono e talvolta dei momenti un po’ slegati tra loro e meno incisivi, ma in generale la proposta è ottima, e se avrà la visibilità che si merita (ed il gruppo saprà confermarsi e migliorarsi) anche il metal italiano potrà vantare un rappresentante della propria scena “cascadian black metal”, almeno a livello musicale.


  • extro91
    20 nov 14
    Recensione: Opera:
    Esperimento o meno: la lunghezza della recensione è disarmante. Tutte ste congiunzioni dopo le virgole fanno cagare, siano esse volute o meno. La storiella che occupa metà della pagina mi sembra scritta da uno di terza media (e questo va aldilà del fatto che le cose fantasy mi fanno vomitare). Se proprio vuoi fare il creativo sforzati un po' di più. Insomma, personalmente preferirei tu scrivessi le recensioni "a modino" che dici di saper fare. Se, come presumo, non concordi con quanto ho scritto, leggi e impara da un Maestro: Burzum/Aske - Burzum - Recensione di korn
    • extro91
      20 nov 14
      PS: Se mi dici che la prima parte te l'avevano commissionata inizialmente come descrizione da porre sulla scatola di un mazzo verde di Magic, un 3 su 5 te lo posso anche dare.
  • GIASSON
    20 nov 14
    Recensione: Opera:
    Non ho mai sentito parlare di cascadian black metal e l'unico gruppo tra quelli citati di cui sapessi l'esistenza sono gli Agalloch. La storiella all'inizio è abbastanza inutile e rende la recensione troppo lunga. Mi chiedo infine se il nome del cantante centri con il torrente Lys, il ghiacciaio del Lys e il Lyskamm.
  • Dragonstar
    20 nov 14
    Recensione: Opera:
    Oooh, finalmente una recensione fatta col cuore da una persona competente che promette cose nuove e interessanti, in barba a tutti quei "paranoici del commerciale" che hanno recensito più volte lo stesso disco nel giro di una settimana! La storia che fa da proemio all'analisi vera e propria, non è così male, e si poteva scrivere molto, molto peggio! Anzi, dirò che invoglia certamente all'ascolto. Provvederò sicuramente, visto che è un gruppo che non conosco. Le faremo sapere... Intanto questo va alla fiducia e al sovrastante ottimo lavoro.
    • extro91
      21 nov 14
      Ma il culo glielo lecchi anche dentro di solito o solo all'esterno?
    • Ashbringer83
      21 nov 14
      extro91: sei un signore, davvero. Clap clap
    • Dragonstar
      21 nov 14
      Nessuna leccata di culo. Ho solo detto quello che pensavo, come faccio sempre del resto.
    • extro91
      21 nov 14
      Come ti pare, Dragonestella, ma la domanda è un'altra: solo fuori o anche dentro?!
    • extro91
      21 nov 14
      E non vergognarti a rispondere, a ognuno piace quel che piace. In fondo "cose la paura?" qualcuno direbbe: "il sesso"
    • Dragonstar
      21 nov 14
      Beh, se il culo in questione appartenesse ad Ashbringer83, non mi porrei certo il problema (non sono un ruffiano da preambolo sessuale, sono solo un povero cristo che dice la sua!). Se invece le natiche fossero quelle di una gentil donzella dotata di ottimi standard qualitativi...beh, in quel caso avrei addirittura due buchi sui quali poggiare la lingua! :)
    • extro91
      21 nov 14
      Così mi piaci
  • proggen_ait94
    20 nov 14
    Recensione: Opera:
    yum, cascadian, la cosa più vicina al post black che riesco ad apprezzare sul serio
  • De...Marga...
    21 nov 14
    Recensione: Opera:
    Ciao Ashbringer83, un piacere leggere le tue interessanti proposte musicali; anche se questa volta ho fatto un po' fatica nella prima parte, in effetti troppo estesa almeno per i miei gusti. Il termine "cascadian" mi giunge nuovo, ma il gruppo desta curiosità per il fatto che ad un certo punto nomini il nome degli Agalloch, band spaventosa che ho scoperto quest'anno. Sicura una mia ricerca in rete della band "Piemunteisa". Alegar.
  • Elfo Cattivone
    23 nov 14
    Recensione: Opera:
    Ma che vuol dire cascadian?
    • Ashbringer83
      23 nov 14
      Ti allego una definizione che ho trovato online:
      "Cascadian Black Metal is a label given to an emerging style of USBM, usually played by bands from or around the Cascade Mountains. The most famous example of this style is Wolves In The Throne Room, although many other bands have emerged since then. The music tends to have an eco-centric message and focuses on atmosphere and ambiance, in addition to many blast-beat sections and tremelo picking, much like most of black metal. Also included as an appendix are bands that embody a similar musical spirit but are not geographically from the Cascadian region. "
      Aggiungerei, da un punto di vista musicale, elementi di post rock e neofolk... Ciao!

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati