REALITY KILLED THE VIDEO STAR, Robbie Williams - La rinascita del principe del pop

Tre anni di pausa dall'ultimo lavoro "Rudebox", tanto, troppo tempo per un artista del suo calibro. Ora però è tornato, piu brillante che mai, con questo suo album che definire sorprendente è un eufemismo: i fan sicuramente lo apprezzeranno, ma anche scettici e critici riconosceranno che questo lavoro, piacevole o meno, contiene all'interno molte canzoni degne di nota.

Pronti-via si parte con la dedica al defunto re del pop Michael Jackson: il titolo della canzone è "MORNING SUN", scritta probabilmente di getto, senza pensare troppo alle parole, ma il risultato è meritevole. Essa infatti è una song di impatto, di facile presa, tanto che si poteva anche azzardare di piu e lanciarla come primo singolo. La seconda track è la controversa "BODIES", ormai sentita e strasentita, ma sempre capace di regalare un pizzico di entusiasmo, senza contare che ha avuto un successo europeo di notevole portata.  L'atmosfera cambia leggermente nella terza track, che sarà poi il secondo singolo, "YOU KNOW ME", poiche ricorda vagamente le sonorità che avevano contraddistinto l'album "Swing When You're Winning". Risulta comunque un'ottima ballata. 

"BLASPHEMY" invece è la canzone con il testo piu emblematico, insieme forse a Bodies, ma nel complesso è un gradino inferiore alle altre del disco. Ecco poi il turno di "DO YOU MIND", cantata su un riff dal sapore rock, con il quale la voce di Williams si sposa benissimo, nonostante lo scetticismo. "LAST DAYS OF DISCO" è la 6a canzone dell'album e si contraddistingue per un suono atipico, che ricorda molto il precedente lavoro Rudebox, e si puo affermare con certezza che sarebbe stata molto utile all'album sopra citato.

Dopo la parentesi di 1 minuto di "SOMEWHERE", ecco la canzone che definirei il deus ex machina dell'album: DECEPTACON è infatti la piu bella ballata di Williams da molti anni a questa parte. Il testo è azzardato, con parole piu o meno inusuali (microwave, eggshells, deceptacon stessa...), ma nel complesso la sadness viene portata al picco massimo e il risultato è commovente. Cio nonostante non è detto che venga scelto come singolo, ma sarebbe un gran peccato.

Nella 9a track Robbie affronta il solito tema delle celebrità, con un sound à la George Michael: "STARSTRUCK" è il titolo. La canzone risulta comunque gradevole, pure se come detto piuttosto banale. Altro brano di spicco è "DIFFICULT FOR WEIRDOS", che definire canzone di riempimento è un errore, per il semplice motivo che, in un album che si rifà un po a escapology, un po a quelli a esso precedenti, è un esperimento di pregevole fattura. Dopo questo excursus, è la volta di "WON'T DO THAT", che non trovo di livello per la sua somiglianza con "Something Beautiful", e anche perche sarebbe dovuto essere, secondo la compagna di Robbie, il primo singolo da estrarre. Per fortuna non è stato cosi, perche è forse una delle canzoni meno coinvolgenti dell'album, pur con un buon ritmo, ma come detto la sensazione è quella dell'auto-plagio.

Non cè da stupirsi dunque se neanche la 12a track, "SUPERBLIND" sia tra le migliori, d'altronde Williams ci aveva abituato ad un discutibile ordine delle canzoni dell'album. Vedere per credere: l'album "Sing when you're winning "annoverava 5 dei 6 singoli estratti tra le prime 5 canzoni! L'album poi si chiude, cosi come era cominciato, con l'atmosfera di "Morning sun reprise", e anche se in sostanza le tracks sono 11, tutte contengono un quid di magia.

Voti, piu o meno discutibili alle canzoni:

MORNING SUN 8+

BODIES 8.5

YOU KNOW ME 8.5

BLASPHEMY 7+

DO YOU MIND 8-

LAST DAYS OF DISCO 8-

SOMEWHERE 7

DECEPTACON 9

STARSTRUCK 8-

DIFFICULT FOR WEIRDOS 8+

WON'T DO THAT 7.5

SUPERBLIND 7+

(MORNING SUN REPRISE)

Mi sento di fare un ulteriore commento...

Questo è un album che merita di essere ascoltato tutto d'un fiato, come se fosse un concept album, pure se nel mondo del pop non ve ne sono, nè mai ce ne saranno.

Robbie è tornato.

Elenco tracce testi e video

01   Morning Sun (04:07)

02   Bodies (04:04)

God gave me the sunshine,
Then showed me my lifeline
I was told it was all mine,
Then I got laid on a ley line
What a day, what a day,
And your Jesus really died for me
Then Jesus really tried for me

UK and entropy,
I feel like its ****in’ me
Wanna feed off the energy,
Love living like a deity
What a day, one day,
And your Jesus really died for me
I guess Jesus really tried for me

Bodies in the Bodhi tree,
Bodies making chemistry
Bodies on my family,
Bodies in the way of me
Bodies in the cemetery,
And that’s the way it’s gonna be

All we’ve ever wanted
Is to look good naked
Hope that someone can take it
God save me rejection
From my reflection,
I want perfection

Praying for the rapture,
‘Cause it’s stranger getting stranger
And everything’s contagious
It’s the modern middle ages
All day every day
And if Jesus really died for me
Then Jesus really tried for me

Bodies in the Bodhi tree,
Bodies making chemistry
Bodies on my family,
Bodies in the way of me
Bodies in the cemetery,
And that’s the way it’s gonna be

All we’ve ever wanted
Is to look good naked
Hope that someone can take it
God save me rejection
From my reflection,
I want perfection

Bodies in the Bodhi tree,
Bodies making chemistry
Bodies on my family,
Bodies in the way of me
Bodies in the cemetery,
Bodies in the bodhi tree,
Bodies making chemistry
Bodies on my family,
Bodies in the way of me
Bodies in the cemetery,
And that’s the way it’s gonna be

All we’ve ever wanted
Is to look good naked
Hope that someone can take it
So God save me rejection
From my reflection,
I want perfection

Jesus didn’t die for you, what do you want?
(I want perfection)
Jesus didn’t die for you, what are you on?
Oh Lord
(Jesus really died for you) Ohh
(Jesus really died for you)
(Jesus really died for you) Ohh

03   You Know Me (04:21)

04   Blasphemy (04:20)

05   Do You Mind? (04:06)

06   Last Days of Disco (04:50)

07   Somewhere (01:02)

08   Deceptacon (05:01)

09   Starstruck (05:22)

10   Difficult for Weirdos (04:30)

11   Superblind (04:46)

12   Won't Do That (03:38)

13   Morning Sun (reprise) (01:24)

14   Arizona (05:33)

Carico i commenti...  con calma