L'album ideale contro al logorio della vita moderna! Rileggendolo suona ancora più idiota e pacchiano di quanto già non sia, però l'importante era iniziare in un modo o nell'altro, svariati minuti passati a fissare la pagina bianca in cerca di qualcosa di arguto e brillante da scrivere, poi all'improvviso ecco l'illuminazione. Non me ne vogliano Bob Stanley, Pete Wiggs e la splendida Sarah Cracknell, che avrebbero sicuramente meritato delle parole migliori, magari non estrapolate dalla pubblicità di un liquore, ma in fondo c'è un motivo se "Tales From Turnpike House" mi ha fatto tornare in mente proprio quel preciso slogan: questo è un concept album, un concept abbastanza inusuale dato che non trae ispirazione dalla storia o dalla letteratura piuttosto che dal cinema o dalla fantascienza, ma da semplici scorci di vita quotidiana. Una giornata normale, un condominio di Londra e i suoi abitanti. Il nichilismo della società post-industrale contemporanea! No, forse è meglio la spersonalizzazione dell'individuo in una metropoli fredda, caotica e tecnocratica! No, peggio ancora, proviamo allora con lo smarrimento dell'essere umano alle soglie del III millennio... "Ah bello, falla finita che è meglio". Ecco, fortunatamente non troverete nessuna di queste paturnie psico-onanistiche in "Tales From Turnpike House", anzi, osservati da dietro la lente di questo affascinante e raffinatissimo caleidoscopio di suoni e atmosfere, anche un risveglio difficile, una colazione, una passeggiata nel parco, un battibecco tra marito e moglie diventano qualcosa di onirico, epico e fiabesco.
Settimo album dei Saint Etienne, TFTH segna un radicale mutamento rispetto alle velleità sperimentalistiche e agli influssi trip-hop del suo predecessore "Finisterre"; una scelta felicissima almeno secondo il sottoscritto, dato che riaffiorano prepotentemente contaminazioni folk e sonorità di gusto tipicamente british-retrò. Unendo queste componenti ad una solida ed ispirata base dance-pop, il risultato finale è un sound creativo, eclettico e brillante, ricco ma mai opulento, simile a quello del bellissimo e incompreso "Tiger Bay" del '94 ma con un approccio più leggero e "poppish". Per quanto riguarda quest'ultimo aspetto, una parte del merito va sicuramente agli Xenomania, un team di produttori inglesi noto soprattutto per aver collaborato con artisti diciamo non esattamente di primissima qualità, tra cui addirittura entrambe le malefiche sorelle Minogue, per la serie fare soldi è bello ma ogni tanto bisogna anche togliersi qualche vera gratificazione e assecondare il proprio talento. Il risultato finale è un album veramente delizioso, in grando di intrattenere, divertire e sorprendere anche l'ascoltatore più distratto e casuale: merito della voce incantevole di Sarah Cracknell, merito di un sound che anche nelle sue declinazioni più semplici e danzerecce non perde neanche un briciolo di eleganza e carattere spiccatamente british.
Le sopraccitate sorelle Minogue, specialmente quell'inguarbile ruffiana tutta "stile" e moine della Kylie, pagherebbe cifre esorbitanti per il savoir faire, la grazia e il carisma di Sarah Cracknell se solo fosse possibile, canzoni come "Lightning Strikes Twice", "A Good Thing" e "Stars Above Us" in teoria avrebbero anche potuto finire in un suo album, ma il risultato sarebbe stato da pomodori e altri ortaggi a piacimento in faccia, perchè il talento non si può scimmiottare neanche con tutti i soldi, i produttori e i mezzi tecnici del mondo, neanche scopiazzando malamente l'approccio e le sonorità. "Tales From Turnpike House" ha comunque molto altro da offrire oltre all'electro/dance chic, brillante e stilosa di questi episodi, è un album ricco di sorprese, di melodie pop intriganti e sornione come ad esempio "Relocate", duetto con David Essex che rievoca un Bowie periodo "Hunky Dory"; ironico, gigione e un po' svagato o la magniloquenza fastosa ed evocativa di "Milk Bottle Symphony", che assolve perfettamente il suo compito di encore dell'album combinando alla perfezione elettronica moderna e canoni stilistici anni '60, cori, orchestrazioni e una melodia instant classic. sempre in tema di atmosfere retrò, "Side Streets" offre una squisita parentesi beat/lounge rilassante e sottilmente vezzosa e "Last Orders For Gary Steed" un pizzico di gustoso glam rock con contaminazioni lounge, mentre "Slow Down At The Castle" si muove su territori più enigmatici e di ampio respiro, con un folk dagli umori quasi medievaleggianti e un'andamento sinuoso e pregno di un'atmosfera sospesa nel tempo.
La malinconica e raffinatissima ballad "Teenage Winter", altra magistrale commistione tra moderno e vintage, lascia intendere che è ormai sera, la giornata sta per volgere al termine, e con "Goodnight" arriva una splendida chiusura a cappella, breve, originale e affascinante. In questi due minuti e mezzo c'è un po' tutto il mood e la cifra stilistica di "Tales From Turnpike House", un album ricchissimo, eclettico ma di un'eleganza impeccabile ed assoluta leggerezza: mai qualcosa che suoni anche solo vagamente pesante, eccessivamente barocco e fine a sè stesso. Un concept originale e accattivante, melodie perfette interpretate da una voce fatata e, in ultima sintesi, il trionfo del Buon Gusto, contro le squallide imitazione e... il logorio della vita moderna. Cin Cin!
Elenco tracce testi e video
03 Lightning Strikes Twice (03:44)
Crazy superstitions on my mind
Could they help me get you back for good
Such a striking combination, gone away
Could I save it if I knocked in wood
Did I have a chance and fail to keep it
Lose my dream and let it slip away
Will my destiny remain a secret
Well that's okay, yeah
Everyone should have a reason to believe
So I still believe that
Lightning could strike twice for me
Yeah, yeah, yeah
Every time I find the feeling's gone in me
Suddenly I see that
Lightning could strike twice for me
Yeah, yeah, yeah
Sitting down to read the stars again
Maybe they can tell me what's in store
Now I'm mixing up a magic potion
That's gonna get you banging on my door
Did I have a chance and fail to keep it
Lose my dream and let it slip away
Will my destiny remain a secret
Well, that's okay, yeah
Everyone should have a reason to believe
So I still believe that
Lightning could strike twice for me
Yeah, yeah, yeah
Every time I find the feeling's gone in me
Suddenly I see that
Lightning could strike twice for me
Yeah, yeah, yeah
And I'm working on a siren song
Oh baby, oh baby
Gotta feeling that it won't be long
Oh baby, oh baby
Well don't you know that
Everyone should have a reason to believe
So I still believe that
Lightning could strike twice for me
Yeah, yeah, yeah
Every time I find the feeling's gone in me
Suddenly I see that
Lightning could strike twice for me
Yeah, yeah, yeah
06 Side Streets (02:54)
The neighborhood that I live in
I've always seen as home
At certain times of the evening
It's like a no-go zone
Got cash in my pocket to last the weekend
And I've got features I quite like and don't mind keeping
But still I walk the
Side streets home
Even when I'm on my own
If I let myself believe all the bad press and horror stories
I wouldn't set a foot outside
You say I live in a bubble
I find a bubble's best
At a faint whiff of trouble
Just turn and head due west
Quite light on my feet if I ever need be
As I zip down the street no one ever sees me
That's why I walk the
Side streets home
Even when I'm on my own
If I let myself believe all the bad press and horror stories
I wouldn't set a foot outside
I'm tempting fate (I know, tell me about it)
So nonchalant (I know, and I don't doubt it)
I'll probably get it tomorrow
'Til then I'll walk the
Side streets home
Even when I'm on my own
If I let myself believe...
(Side streets home...)
(On my own...)
Believe...
11 Teenage Winter (05:43)
''Amy checks the shopping list
Pedal bin, washing-up rack, Sandtex
And she goes to the baker's to buy a loaf
Ah, she keeps forgetting it's changed into the Tropicana tanning salon
And in the charity shop
Mrs. Brown sits at the counter
Pricing down some old stock
The Moon's a Balloon, two copies of Every Loser Wins, Noel's Blobbyland, deluxe edition
There's not much on the doorstep recently
Something to do with eBay, Johnny reckons
He's bidding on it now, for a Subbuteo catalogue, '81-'82
He'll win it, put it in a drawer, and forget he ever bought it
Holding on...
To something...
And not knowing...
Exactly what you're waiting for''
Now...
Teenage winter's coming down
Teenage winter throws a gown
Over every place I've been
And every little dream
Forever...
''Phone rings in Gary's flat
"Can I speak to Mr. G. Staid, please"
He hangs up and takes Tony the milk
"See you in the Hat and Fan at seven"
Gary can't believe the Claremont Road pitch is going to be covered in executive housing
He talks about the Newcastle game, Boncho's debut, but
Tony can hardly hear him
They took the jukebox out, and the Aussie bar staff are playing the Red Hot Chili Peppers
He tells him what he thinks
He manages to keep it clean
Buys another round
Holding on...
To something...
And not knowing...
Exactly what you're waiting for''
Now
Teenage winter's coming down
Teenage winter throws a gown
Over every place I've been
And every little dream
Forever
Now
Teenage winter's coming down
Teenage winter throws a gown
Over every place I've been
And every little dream
Forever
Now
Teenage winter's coming down
Teenage winter throws a gown
Over every place I've been
And every little dream
Forever
Now
Teenage winter's coming down
Teenage winter throws a gown
Over every place I've been
And every little dream
Forever
''Mums with pushchairs outside Sainsbury's
Tears in their eyes
They'll never buy a Gibb Brothers record again
Their old 45s gathering dust
The birthday cards they couldn't face throwing away
Teenage winter coming down
Teenage winter coming down''
Carico i commenti... con calma