Dal 2000 ne sono successe di cose..
Prima la morte di Dennis Danell co-fondatore del gruppo, e il successivo ingresso di Johnny "2 Bags" Wickersham, poi nel 2004 la decisione di John Mauer e di Chuck Biscuits di abbandonare e l'arrivo di Matt Freeman e Chalie Quintana.
Tutto ciò vuol dire che nel giro di 4 anni 3/4 dei Social Distortion sono cambiati. In un gruppo qualunque ciò significherebbe una disfatta, o quantomeno un ridimensionamento della vena creativa. In molti cominciano ad aspettarsi che i "nuovi" Social Distortion continuino a suonare per gli States portando in giro le vecchie canzoni fino allo scioglimento che non sembra tanto lontano nel tempo. Mike Ness infatti ha già dimostato di poter contare su una buona carriera da solista. Chi glielo fa fare di continuare? La vita del Punkrocker gli pesa come un fardello di troppo.
Nel 2004 esce "Sex, Love And Rock'n Roll". La voce di Mike "The Bike" Ness torna a graffiare sicura. Una nuova nascita. L'album è al di fuori di ogni aspettativa. I "nuovi" del gruppo (che poi per chi ha un po' di esperienza nel mondo del punk rock americano, tanto nuovi non sono) si dimostrano perfetti. Non sono "players" prestati ad un progetto. Loro, insieme al vecchio Mike, sono i Social Distortion. La tracklist di 10 pezzi (più una Bonus Track) non è abbondante. È quanto basta per una summa del pensiero del gruppo.
Il primo pezzo "Reach For The Sky" è quanto di più personale Mike potesse scrivere. Fa tornare in mente tutti i suoi racconti su come abbia perso in paio di risse un pezzo di un dito e una parte di orecchio.. "Highway 101" e una grande ballata nella quale viene lasciato un grande spazio alla chitarra sempre splendida di Johnny. "Don't Take Me For Granted" è il personale saluto del gruppo a Dennis Danell. Sono riusciti a toccare le corde giuste. La parte centrale del disco è puro stile Social Distortion, alleggerito un po' rispetto ai lavori precedenti. Sono pezzi più ordinati, più maturi. Sono pezzi che aspetti da sempre.
Le influenze sono quelle di una volta: il blues (scuola Johhny Cash) di "Footprints On My Ceilings", e di "Winners And Losers", il puro rock americano di "Nickels And Dimes" e di "Faithless" tutto sempre miscelato ad un Punk a volte velato a volte eplosivo come agli albori del gruppo. Gli ultimi due pezzi rappresentano le due anime dei Social, "Live Before You Die" non è nient'altro che un'augurio che Mike fa a chi ascolta il disco, e lo fa di cuore. "Angel Wings" è una splendida ballata che fa innamorare. Anche dei Punk rock gamblers come loro e come noi possono farlo. Per finire, due possibili bonus tracks, su una versione del disco è incisa una acoustic version di "Angel Wings", sull'altra l'evergreen "Mommy's Little Monster" live nel famoso concerto di Orange County. Due possibili conclusioni. Due anime dei Social Distortion.
P.S. Personalmente ritengo che un gruppo non vada valutato solo basandosi sui lavori in studio. La parte "live" è ugualmente importante o addirittura preponderante per quanto riguarda certe correnti musicali. Se siete d'accordo con me andate a vedere un concerto dei Social Distortion. Sarà il primo di molti.
Carico i commenti... con calma