Recensire un lavoro di Steve Vai comporta inevitabilmente una grande attenzione nel seguire tutte le sue evoluzioni artistiche e la capacità di dare un giudizio, il più possibile obiettivo ed oggettivo, al di là delle proprie legittime preferenze musicali.
Proprio come i suoi più grandi maestri, Frank Zappa e Jimi Hendrix, Vai ha dedicato il suo enorme talento alla sperimentazione ed alla continua ricerca di nuovi orizzonti da varcare, quasi come a voler sfidare se stesso, mettendosi perennemente in discussione, senza mai adagiarsi su schemi canonici, virtuosismi di facile impatto, melodie scontate e di immediata fruizione.
E così, dopo un battesimo di fuoco con Zappa, dove oltre a risultare il suo più brillante allievo, ebbe anche modo di forgiarsi del titolo di "trascrittore di pezzi impossibili", inizia una carriera votata al cambiamento ed all'insegna di una chitarra senza limiti nè frontiere, passando da "Flexable" all'incontro-scontro con il grande neoclassicismo di Yngwie Malmsteen negli Alcatrazz, dai gloriosi anni con Diamond Dave Lee Roth, alla collaborazione con i Whitesnake di Coverdale, per tornare poi alla sua amata carriera solista, con il capolavoro per antonomasia della fusion "Passion and Warfare" e tanti altri lavori, fra i quali il fondamentale apporto al progetto G3 di Joe Satriani.
Nel 1996 esce questo album dal titolo "Fire Garden", che in realtà può a buon diritto considerarsi un doppio cd racchiuso in uno, ben 74 minuti e più di musica, con un ulteriore duplice suddivisione in "phase 1" composta da nove brani interamente strumentali e "phase 2" con tutte partiture vocali ad eccezione del diciottesimo episodio, "Warm Regards", che risulta interamente strumentale ed uno dei momenti più intensi e brillanti dell'intero lavoro.
Si parte con un incipit indubbiamente piuttosto aggressivo, dato da "There's a Fire In The House", che ribadisce nel titolo la presenza del fuoco come elemento naturale dominante, per poi arrivare a sonorità più meditate ed introspettive; "The Crying Machine", "Dyin' Day" e "Hand On Heart" offrono all'ascoltatore, in una prospettiva olistica, l'evoluzione che Steve Vai ha maturato nel corso di una lunga carriera e rappresentano gli esempi più fulgidi di come ora la parola "feeling" sia in totale simbiosi con le innate capacità tecniche e virtuosistiche, pervadendo ed incendiando l'anima ed il cuore con infinite vellutate emozioni.
Ma l'estro creativo di Steve è grande, si sa e lo porta sovente molto lontano, quasi come un novello Ulisse in viaggio per varcare "le colonne d'Ercole" e l'orizzonte del "Giardino di Fuoco" si sposta magicamente nel profondo Oriente di "Bangkok", pregevole tappeto sonoro che introduce, a conclusione della prima fase, la poderosa "Fire Garden Suite", brano di assoluta genialità ed anticonformismo nonchè, senza ombra di dubbio, uno dei più ambiziosi di tutto il suo iter musicale. La seconda parte di questa opera vede uno Steve Vai anche in veste di vocalist e, a differenza di tanti altri chitarristi, mostra una certa propensione a dare espressività alle proprie canzoni anche attraverso la propria ugola; chitarra e voce si fondono, dando vita a brani anche di forte impatto e pathos, come "Little Alligator" o ancor più "Brother" dove le riminescenze hendrixiane trovano la loro più alta rappresentazione, in una lettura assolutamente personale e moderna o la dolce e suadente, quasi americaneggiante "All About Eve", ma è "Warm Regards" la vera e propria ciliegina sulla torta; si ritorna a 4 minuti di chitarra magistralmente interpretata, una lezione di stile e classe in un crescendo di vere ed intense emozioni, da ascoltare, amare e forse anche un po' sognare: signore e signori, questo è Steve Vai!
Elenco tracce testi e samples
12 All About Eve (04:38)
And ohh the sun goes down
the fever you adore is burning in your breast
Helpless in the fall from paradise into your bed
For here it is sown, in time we forget what is man
Don't let your body cry
This game of love is war
And I'm already dead
You say- Hold me down and wash away
This hunger from my flesh
And make me reborn in sweet innocence
Come on and make me live
It's voodoo that you possess
(Your heaven is danger)
Deny your dark side, I know
All about your secret life
Oh Eve
And so the moon is high
I see that love is blind
To the fire in your eyes
As our garden fiercely burns
We have no place to hide
Naked and cold running from the wind
Now wrapped in skin
It's voodoo that you possess
(Your heaven is danger)
Deny your dark side, I know
All about your secret life
It's voodoo that you possess
(Your heaven is danger)
Behind those lucid eyes
The shadow of the serpent lies
Oh Eve
All about Eve
And though the sun goes down
The mortals never know
13 Aching Hunger (04:45)
When I look down into my soul
I can see you bleeding
It’s so tragic that I can’t control
These wreckless feelings
I’d stand naked in the freezing wind
To your glory and honor
But how can I win this war
When I can’t even face the battle
And here in my Garden Of Eden
There’s a coming thunder
Well maybe if it tears me to pieces it will
Kill this aching hunger
And it hurts
You know it hurts so good
Oh it hurts
I said
Maybe in time peace will reign
And end this insanity
Maybe the meek shall inherit the earth
But I pray you inherit me
But now my Garden Of Eden
Is a barren tundra
If you could cut into my heart
You would touch my aching hunger
And it hurts
You know it hurts so good
Oh God it hurts
It hurts
Ya, and I let it burn
Because I like it
I don’t mind the infection
Now it’s comin’ down
It’s comin’ down hard
It’s crashin’ on me
It’s in a twinkle
It’s in a breeze
And it passes
So subtle and elusively
Try to grab it
But it’s gone and the rage that it fires up
Is like a blow torch in your face
And it hurts
Oh it hurts
Yeah, you know it hurts so good
Oh it hurts
14 Brother (05:04)
Brother, I'm in need of a friend
for I am drowning in disarray
And brother, it is on you I depend
to pull me out of this misery
Like a hero I've always seen you
even though I would never say
And through the years
the laughter and the tears
it's you who were strong
in the right and the wrong
a tribute to the world that
blood is thicker than water
I'm tryin' to say that I love you
I'm tryin to say that I need you,
Brother
And father, I'm in need of your hand
so I can face the world bravely
and father, do you understand
what it is you mean to me
Like a warrior you always conquered
every battle you had to face
And through the hard times
when life was a bitter fight
it's you who would give
so unselfish you lived
A tribute to the world that blood
Is thicker than water
I'm tryin' to say that I love you
I'm tryin' to say that I miss you
Oh, father
15 Damn You (04:31)
Suddenly the guilt is written on your face
God only knows how down deep it goes
Nothin left to say in this pitiful state
I'm takin' the shame out on a song
I need to settle down maybe
Take some pity on myself
Damn you, I said damn
My mind is better off dead
Damn you, I said damn
Who are these voices in my head
Someone poured cold cement in your soul
And now all the beautiful colors are turning to gray
I notice you're happy only when you're miserable
(like some other people I know)
You love to eat your heart out just for the taste
We bleed so preciously, baby
Hopeless refugees of war
Damn you, I said damn
My mind is better off dead
Damn you, I said damn
Oh, God, I feel like I'm shot in the head
Into the air and into the lungs
And then down under the skin
Sweetly feeding the blood becoming
Part of the flesh part of the bone
Becoming the brain & blackening the soul
Hip hip hip boom boom way to go
I got a brand new me I don't even know
Before I get a little sick or a
Little cold, there's just one thing that you should know
We scream so desperately, baby
Choking on the words as they fall
Damn you I said damn
My mind is better off dead
Damn you I said
I can't stop these feelings
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di clako
Il soggetto con le braccia e le manine stava completamente stuprando d’amore l’oggetto con il manico e le corde.
Ciò che contraddistingue un’opera professionale da un’opera d’arte di un genio, sta nella passione, nel modo di sapersi far coinvolgere e nella voglia con cui questa viene realizzata.