Da buon fan di Street Fighter non potevo rimanere inerme innanzi a tale scempio cinematografico. Definire questo "film" un film è già, di per se, cosa difficile. Ma definirlo un film su "Street Fighter" è davvero sparare una tra le più grosse cazzate al cielo.
Iniziamo, però, con ordine. Innanzitutto la trama: semplice, sempliciotta. Un idiota (Bison, impersonato da Raul Julia, a dir poco pietoso sia come attore sia come personaggio con quelle orecchie a sventola del cazzo) che si erige a dittatore di un piccolo isolotto "Shadaloo" che vuole imporre la sua tirannia al mondo intero. Il solito pazzoide, insomma, che fa rapire centinaia di persone innocenti, tra civili e militari che usa come cavie per i suoi esperimenti, uno tra i quali, Carlos Blanka, destinato a diventare la bestia verde del videogame. Poi ci sono i buoni, primo tra tutti l'impavido colonnello William Guile (Jean Claude Van Damme) che ci offre una prestazione recitativa da incubo) che guiderà la rivolta contro Shadaloo, affiancato dalla bella Cammy e da una miriade di soldati. Ovviamente alla fine vincono i buoni, cosa vi credevate?
La trama non sarebbe nemmeno male se non fosse che per un piccolo dettaglio e cioè che con il videogame e con i vari manga di Street Fighter (cito i più noti, Street Fighter II, Street Fighter II, Street Fighter Alpha 3) NON C'ENTRA DAVVERO UNO STRACAZZO CHIODATO! Ma non è solo questo a dar libero sfogo alle valvole delle mie palle che girano a ruota libera. Io lascio sempre il libero arbitrio alla regia che può, come crede, modificare la trama e riadattarla a seconda di quelli che sono i suoi scopi. Ma questa volta siamo davvero fuori!
Primo: Ryu (qui, per quale mistero divino, doppiato "RAIU") e Ken, dall'essere i veri protagonisti (come accade nel gioco e nei fumetti) si ritrovano ad essere due karateka trafficanti d'armi e, cosa ancora più scandalosa, si ritroveranno con i loro kimono da combattimento (rispettivamente bianco e rosso) solo dopo essere stati arruolati dalla Shadaloo! Siiiii! I kimono glieli fornisce la shadaloo!!!! Mbah.....
Ryu, l'impavido, coraggioso e integerrimo personaggio che ha fatto della sua integra morale e dedizione alla sua scuola, la scuola _yuen, qui viene declassato a un misero trafficante d'armi. Una bestemmia! Poi ci sono Vega e Sagat (qui ridoppiato "Sagàt" e non "Sàgat" come dovrebbe essere), i due boss del narcotraffico che distribuiscono la armi a Bison. Vega, da biondo qual è, decide di automutarsi in una versione più ad occhi a mandorla e meno narcisista, mentre Sagat rimane Sagat ma ambedue assumono un terribile difetto che a me non va affatto a genio. Ossia: Ryu e Sagat sono sempre stati acerrimi nemici, quest'ultimo in particolare odia Ryu per avergli inferto una terribile cicatrice sul petto, mentre il nemico naturale di Ken è ed è sempre stato Vega perennemente innamorato della fidanzata di Ken, Eliza (o Julia, a seconda del manga che vi ritroviate a leggere) al quale ha sempre risposto col due di picche.
Qui cosa accade? Stravolgimento totale! Ryu (pardon: RAIU) contro Vega e Ken contro Sagàt (in verità l'unico scontro degno di nota all'interno di questo polpettone per bambini).
Gli altri personaggi, tra i quali Chun Li, E. Honda e Balrog, tutti e tre rispettivamente reporter (ma Balrog non era un pugile? E non faceva parte dei cattivi? Uhm...) non se la cavano meglio dei loro predecessori, così come i personaggi minori, tra i quali l'inutile Zangief (che avrà come unico scopo quello di assecondare come un idiota Bison senza capirne le ragioni, salvo poi scontrarsi con Honda alla fine del film) e l'insignificante Giamaicano Dee Jay che, nel finale, mentre scappa e afferra il bottino, dirà che avrebbe preferito rimanere alla Microsoft (doppiata letteralmente MICROSOFT, CON LA "i"! ma chi cazzo ha doppiato 'sto cazzo di film?) piuttosto che assecondare Bison. Un bison che alla fine imparerà a levitare e volare, nonché a lanciare fulmini dalle mani mentre si scontrerà mortalmente con Guile, unico eroe senza macchia della trama intera.
In conclusione:
-1. RYU e non "Raiu";
-2. Sàgat e non Sagàt;
-3. Si dice "Maicrosoft", razza di coglioni!
-4. E, soprattutto, cosa cazzo c'entra Shadaloo!??!?!?!?! L'organizzazione di Bison è la Shadow Law, organizzazione per la quale hanno sempre lavorato Vega, SAgat e Balrog, porca troia!
Bene. Come avrete notato a me il film ha messo la cagarella. È di una incongruenza totale con il manga e con il videogame da lasciare senza fiato. Poi la recitazione: stendiamo un velo pietoso e lo stendiamo assieme alla scenografia di carta pesta e cubi di plastica colorati. Immonda.
A tutti gli amanti di Street Fighter sconsiglio vivamente questo film (ma lo sconsiglio vivamente a tutti in generale) poiché ne rimarrete delusi. I personaggi sono stravolti, la trama pure, non ci sono le mosse speciali che hanno reso speciali i personaggi (l'Hadoken, lo Shorryuken e il tatsumakisempukyaku di Ry e Ken ad esempio, così come il Pshyco Crusher di Bison, o il Tiger Crusher di Sagat...... ma potrei continuare all'infinito) non c'è un cappero di nulla che possa interessare qualcuno a guardare 'sta ciofeca.
Meglio l'anime, "Street Fighter - The animated Movie", davvero appassionante o l'anime a puntate "Street Fighter II Victory", molto bello anch'esso. O, meglio ancora, gettatevi a capofitto sui manga segnalati. Non ve ne pentirete.
Che merda.......
Carico i commenti... con calma