Cos'è "Wish"?
"Wish" è forse una stella cadente dall'andatura aliena: la puoi fissare nella tua notte preferita, con le orecchie drizzate, in cerca di un desiderio sepolto. È forse esso stesso un desiderio, lungo un'ora o poco più, come il suo nome suggerisce. O è forse tutt'attorno un desiderio, in quell'ora benedetta, che la stanza e le mura cedano e il letto sprofondi in un universo sotterraneo, caldo. È un desiderio d'Amore, nel senso primordiale del termine. Un desiderio formulato forse sotto un cielo spaventosamente stellato da un'anima dolce, Robert Smith, il cantore di sogni, il menestrello triste, l'autore di dolci ballate dal cuore di fiele. Lui, che apre il suo Desiderio con un urlo d'amarezza nei confronti di se stesso, un se stesso ebbro alle prese con i flussi di coscienza e i rimpianti e la bile che sale su su per lo stomaco e arriva a chi lo ascolta esterrefatto. "Non ne posso più/ È così che sono diventato/ È questo quello che mi spetta/ Ora che la mia vita sta perdendo senso...".

E, come se non bastasse già questo a sciogliere il cuore come burro su cucchiaio rovente, "E il modo in cui la pioggia cade giù, rumorosamente/ È il modo in cui mi sento...". Il cuore è aperto, ora. Largamente squarciato. Senza riserve. Si è pronti a tutto. A succhiare l'infinita dolcezza dell'amaro senza perderne una goccia. Perché, si sa, i desideri sono amari come le stelle che li balbettano alla nostra faccia. Questo è. Tenere dichiarazioni. Insonnie amorose. Promesse infrante. Disincanto. Poesia diretta, urlata senza reticenze, senza intellettualismi, come solo i bambini sanno fare. E di nuovo incanto, dolcezza. Una perpetua e solenne discesa nelle profondità della profondità di sé. "Urlare il proprio cuore è il miglior metodo per imparare a cantare". E lo mette in pratica, in un groviglio di nervi e viscere e cuore e sangue... e, alla fine, dopo l'immensità del desiderare cose impossibili, quella sensazione di malinconia e ristoro nel contempo, che è forse l'unica catarsi in un mondo che vuole rubarci i nostri desideri... alla fine di ciò, l'epilogo. Si ritorna nel baratro, per non dimenticare che siamo esseri fragili. Che la catarsi è solo momentanea. Che, alla fine, i desideri torneranno a splendere ad intermittenza in un blu-notte infinitamente soprastante le nostre lacrime e che a noi sarà dato unicamente di fissarli in stasi perpetua. Per l'eternità. "Penso di aver raggiunto il punto/ In cui ogni parola che scrivi/ Di ogni mare di sangue oscuro/ E ogni notte dall'anima nera/ E tutti i sogni in cui mi hai sognato/ E ogni perfetta assoluzione dal peccato/ E occhi in fiamme/ E cuori infuocati/ Sono solo la stessa vecchia canzone". Amen.

Elenco tracce testi samples e video

01   Open (06:51)

00:00
00:00

I really don't know what I'm doing here
I really think I should've gone to bed tonight but...
"Just one drink
And there're some people to meet you
I think that you'll like them
I have to say we do
And i promise in less than than an hour we will honestly go...
Now why don't I just get you another
While you just say hello... "

Yeah just say hello...

So I'm clutching it tight
Another glass in my hand
And my mouth and the smiles
Moving up as I stand up
Too close and too wide
And the smiles are too bright
And I breathe in too deep
And my head's getting light
But the air is getting heavier and it's closer
And I'm starting to sway
And the hands all on my shoulders don't have names
And they won't go away
So here I go
Here I go again...

Falling into strangers
And it's only just eleven
And I'm staring like a child
Until someone slips me heaven
And I take it on my knees
Just like a thousand times before
And I get transfixed
That fixed
And I'm just looking at the floor
Just looking at the floor
Yeah i look at the floor...

And I'm starting to laugh
Like an animal in pain
And I've got blood on my hands
And I've got hands in my brain
And the first short retch
Leaves me gasping for more
And I stagger over screaming
On my way to the floor
And I'm back on my back
With the lights and the lies in my eyes
And the colour and the music's too loud
And my head's all the wrong size
So here I go
Here I go again...

Yeah I laugh and I jump
And I sing and I laugh
And I dance and I laugh
And I laugh and I laugh
And I can't seem to think
Where this is
Who I am
Why I'm keeping this going
Keep pouring it out
Keep pouring it down
Keeping it going
Keep pouring it down
And the way the rain comes down hard...
That's the way I feel inside...

I can't take it anymore
This it I've become
This is it like I get
When my life's going numb
I just keep moving my mouth
I just keep moving my feet
I say I'm loving you to death
Like I'm losing my breath
And all the smiles that I wear
And all the games that I play
And all the drinks that I mix
And I drink until I'm sick
And all the faces I make
And all the shapes that I throw
And alll the people I meet
And all the words that I know
Makes me sick to the heart
Oh I feel so tired...

And the way the rain comes down hard...
That's how I feel inside...

02   High (03:37)

00:00
00:00

When I see you sky as a kite
As high as I might
I can't get that high
The how you move
The way you burst the clouds
It makes me want to try

When I see you sticky as lips
As licky as trips
I can't lick that far
But when you pout
The way you shout out loud
It makes me want to start
And when I see you happy as a girl
That swims in a world of magic show
It makes me bite my fingers through
To think I could've let you go

And when I see you
Take the same sweet steps
You used to take
I say I'll keep on holding you
My arms so tight
I'll never let you slip away

And when I see you kitten as a cat
Yeah as smitten as that
I can't get that small
The way you fur
The how you purr
It makes me want to paw you all
And when I see you happy as a girl
That lives in a world of make-believe
It makes me pull my hair all out
To think I could've let you leave

And when I see you
Take the same sweet steps
You used to take
I know I'll keep on holding you
In arms so tight
They'll never let you go

03   Apart (06:38)

00:00
00:00

He waits for her to understand
But she won't understand at all
She waits all night for him to call
But he won't call anymore
He waits to hear her say Forgive
But she just drops her pearl-black eyes
And prays to hear him say I love you
But he tells no more lies

He waits for her to sympathize
But she won't sympathize at all
She waits all night to feel his kiss
But always wakes alone
He waits to hear her say Forget
But she just hangs her head in pain
And prays to hear him say No more
I'll never leave again

How did we get this far apart?
We used to be so close together
How did we get this far apart?
I thought this love would last forever

He waits for her to understand
But she won't understand at all
She waits all night for him to call
But he won't call
He waits to hear her say Forgive
But she just drops her pearl black eyes
And prays to hear him say I love you
But he tells no more lies

How did we get this far apart?
We used to be so close together
How did we get this far apart?
I thought this love would last forever

04   From the Edge of the Deep Green Sea (07:44)

00:00
00:00

Every time we do this
I fall for her
Wave after wave after wave
It's all for her
"I know this can't be wrong" I say
(And I'll lie to keep her happy)
"As long as I know that you know
That today I belong right here with you"

Right here with you...

And so we watch the sun come up
From the edge of the deep green sea
And she listens like her head's on fire
Like she wants to believe in me
So I try
"Put your hands in the sky
Surrender
Remember
We'll be here forever
And we'll never say goodbye... "

I've never been so
Colourfully-see-through-head before
I've never been so
Wonderfully-me-you-want-some-more
And all I want is to keep it like this
You and me alone
A secret kiss
And don't go home
Don't go away
Don't let this end
Please stay...
Not just for today...

"Never never never never never let me go" she says
"Hold me like this for a hundred thousand million days"
But suddenly she slows
And looks down at my breaking face
"Why do you cry?
What did I say?"
"But it's just rain" I smile
Brushing my tears away...

I wish I could just stop
I know another moment will break my heart
Too many tears
Too many times
Too many years I've cried over you

How much more can we use it up?
Drink it dry?
Take this drug?
Looking for something forever gone
But something we will always want...

"Why why why are you letting me go" she says
"I feel you pulling back
I feel you changing shape"
And just as I'm breaking free
She hangs herself in front of me
Slips her dress like a flag to the floor
And hands in the sky
Surrenders it all...

I wish I could just stop
I know another moment will break my heart
Too many tears
Too many times
Too many years I've cried for you
It's always the same
Wake up in the rain
Head in pain
Hung in shame
A different name
Same old game
Love in vain
And miles and miles and miles and miles and miles
Away from home again...

05   Wendy Time (05:13)

You look like you could do with a friend she said
You look like you could use a hand
Someone to make you smile she said
Someone who can understand
Share your trouble comfort you
Hold you close and I can do
all of these... I think you need me here with you

You look like you could do with a sister she said
You look like you need a girl to call your own...
Like...Fabulous! fabulous! Call me fabulous!
And rubbing her hands so slow
You stare at me all strange she said
Are you hungry for more? I've had enough I said
Please leave me alone please go

It doesn't touch me at all
It doesn't touch me at all

You know that you could do with a friend she said
You know that you could use a word
Like feel or follow or fuck she said
And laughing away as she turned
You're everything but no-one
Like the last man on earth
And when I die I said I'll leave you it all
Door closes...leaves me cold

It doesn't touch me at all
It doesn't touch me at all

You really do need a sister she said
You really do need a girl to call your own... like...
Wonderful! wonderful! Call me wonderful!
And running her hands so slow
You stare at me all strange she said
Are you hungry for more? I've had enough i said
Please leave me alone please go...please go

06   Doing the Unstuck (04:24)

07   Friday I'm in Love (03:38)

00:00
00:00

I don't care if Monday's blue
Tuesday's grey and Wednesday too
Thursday, I don't care about you
It's Friday, I'm in love

Monday you can fall apart
Tuesday, Wednesday break my heart
Thursday doesn't even start
It's Friday, I'm in love

Saturday, wait
Sunday always comes too late
But Friday never hesitates

I don't care if Monday's black
Tuesday, Wednesday heart attack
Thursday, never looking back
It's Friday, I'm in love

Monday you can hold your head
Tuesday, Wednesday stay in bed
Oh Thursday watch the walls instead
It's Friday, I'm in love

Saturday, wait
Sunday always comes too late
But Friday never hesitates

Dressed up to the eyes
It's a wonderful surprise
To see your shoes and your spirits rise
Throwing out your frown
And just smiling at the sound
As sleek as a shriek
Spinning round and round
Always take a big bite
It's such a gorgeous sight
To see you eat in the middle of the night
You can never get enough
Enough of this stuff
It's Friday, I'm in love

I don't care if Monday's blue
Tuesday's grey and Wednesday too
Thursday, I don't care about you
It's Friday, I'm in love

Monday you can fall apart
Tuesday, Wednesday break my heart
Thursday doesn't even start
It's Friday, I'm in love

08   Trust (05:32)

There is no-one left in the world
That I can hold onto
There is really no-one left at all
There is only you
And if you leave me now
You leave all that we were
Undone
There is really no-one left
You are the only one

And still the hardest part for you
To put your trust in me
I love you more than I can say
Why won't you just believe?

09   A Letter to Elise (05:14)

00:00
00:00

Oh Elise it doesn't matter what you say
I just can't stay here every yesterday
Like keep on acting out the same
The way we act out
Every way to smile
Forget
And make-believe we never needed
Any more than this
Any more than this

Oh Elise it doesn't matter what you do
I know I'll never really get inside of you
To make your eyes catch fire
The way they should
The way the blue could pull me in
If they only would
If they only would
At least I'd lose this sense of sensing something else
That hides away
From me and you
There're worlds to part
With aching looks and breaking hearts
And all the prayers your hands can make

Oh I just take as much as you can throw
And then throw it all away
Oh I throw it all away
Like throwing faces at the sky
Like throwing arms round
Yesterday
I stood and stared
Wide-eyed in front of you
And the face I saw looked back
The way I wanted to
But I just can't hold my tears away
The way you do

Elise... believe I never wanted this
I thought this time I'd keep all of my promises
I thought you were the girl always dreamed about
But I let the dream go
And the promises broke
And the make-believe ran out...

Oh elise
It doesn't matter what you say
I just can't stay here every yesterday
Like keep on acting out the same
The way we act out
Every way to smile
Forget
And make-believe we never needed
Any more than this
Any more than this

And every time I try to pick it up
Like falling sand
As fast as I pick it up
It runs away through my clutching hands
But there's nothing else I can really do
There's nothing else I can really do
There's nothing else
I can really do
At all...

10   Cut (05:55)

00:00
00:00

If only you'd never speak to me
The way that you do
If only you'd never speak like that
It's like listening to
A breaking heart
A falling sky
Fire go out and friendship die
I wish you felt the way that I still do
The way that I still do

If only you'd never look at me
The way that you do
If only you'd never look like that
When I look at you
I see face like stone
Eyes of ice
Mouth so sweetly telling lies
I wish you felt the way that I still do
The way that I still do
But you don't
You don't feel anymore
You don't care anymore
It's all gone

If only you'd never pull from me
The way that you do
If only you'd never pull like that
When I'm with you
I feel hopeless hands helplessly
Pulling you back close to me
I wish you felt the way that I still do
The way that I still do

If only you'd ever speak to me
The way you once did
Look at me the way you once did
Pull to me the way you once did
But you don't
You don't feel anymore
You don't care anymore
It's all gone
It's all gone

11   To Wish Impossible Things (04:43)

00:00
00:00

Remember how it used to be
When the sun would fill up the sky
Remember how we used to feel
Those days would never end
Those days would never end

Remember how it used to be
When the stars would fill the sky
Remember how we used to dream
Those nights would never end
Those nights would never end

It was the sweetness of your skin
It was the hope of all we might have been
That fills me with the hope to wish
Impossible things
To wish impossible things
To wish impossible things

But now the sun shines cold
And all the sky is grey
The stars are dimmed by clouds and tears
And all I wish is gone away
All I wish is gone away

All I wish is gone away
All I wish is gone away
All I wish is gone away
All I wish is gone away


  • kosmogabri
    30 ago 05
    Recensione: Opera:
    di chi è questa recensione?
  • GregZ
    30 ago 05
    Recensione: Opera:
    disco favoloso, recensione molto profonda anche se troppo soggettiva per individuare l'essenza dell'album, cmq bravo...
    And so we watch the sun come up
    From the edge of the deep green sea
  • pugliamix
    30 ago 05
    Recensione: Opera:
    La recensione è bella da leggere. Non condivido però il giudizio sul disco, per me molto al di sotto di altri - anche successivi - dei Cure.
  • Mike76
    30 ago 05
    Recensione: Opera:
    Recensione un po'troppo "poetica" e troppo poco musicale per i miei gusti. E'il primo disco che ho comprato dei Cure e ci sono per questo affezionato ma non è certo da 5/5. All'inizio degli anni 90 è tornato il sound più "chitarroso", più rock classico, e anche loro hanno seguito questo trend anche se a modo loro e con grande personalità.
  • Anonimo
    30 ago 05
    Recensione: Opera:
    D'accordo con chi mi ha preceduto. Troppi ammiccamenti al commerciale. Disintegration - per dirne uno - è 100 volte migliore.
  • Anonimo
    30 ago 05
    Recensione: Opera:
    recensione comunque discreta.
  • Anonimo
    30 ago 05
    Recensione: Opera:
    la recensione è mia. ;) essendo la mia prima recensione, perdonatemi eventuali imperfezioni o inesattezze (ma sono felicissimo di leggere i vostri commenti tutto sommato positivi. e vi ringrazio). sull'immensità di questo disco, ognuno ha il suo parere, ognuno lo percepisce in maniera diversa, sentendolo più o meno parte di se. fatto sta che è un disco motlo intimo e, quindi, a chi lo sente dentro come l'ho sentito io sin dal primo ascolto, non si può chiedere di essere obiettivi (in più sono un grande fan dei cure...e in più sono fresco fresco del magnifico concerto di taormina, quindi... ;P). grazie mille ancora e...a presto! ;) m
  • m
    30 ago 05
    Recensione: Opera:
    ah, giusto due paroline per ringraziare e porgere le mie congratulazioni a chi ha creato questo sito...e a tutti i recensori. ho salvato+letto off-line alcune recensioni di dischi che mi hanno dato molto (dei cure, dei marlene kuntz, di nick cave) ed è stata una gioia leggerle, davvero (in particolare quelle di no more shall we part e the boatman's call di nick cave, mi hanno dato le lacrime! complimenti a chi le ha scritte! ;)). tutto qua.
  • Recensione: Opera:
    Il mio preferito. "burst grin giggle bliss skip jump sing and shout"
  • Peppe Weapon
    30 ago 05
    Recensione: Opera:
    bel nome recensore XD
  • Recensione: Opera:
    "There's nothing else I can really do"?
  • Vic Sorriso
    30 ago 05
    Recensione: Opera:
    la terza canzone "apart" è davvero immensa.
  • ziabice
    30 ago 05
    Recensione: Opera:
    Questo disco è stata la porta che mi ha aperto il mondo dei Cure: secondo me è un disco bellissimo (che rende molto bene live, vedere il successivo "Show"), con canzoni chitarrose ma varie e quel suono così Cure che di più non si può.
    Che piaccia o no in casa lo si deve avere, anche perchè è l'ultimo in cui i Cure hanno qualcosa da dire e non si limitano a fare una parodia di se stessi.
  • samterra
    30 ago 05
    Recensione: Opera:
    bienvenù mauro
  • m
    30 ago 05
    Recensione: Opera:
    grazie grace! ;) ziabice non sono d'accordo! trovo bloodflowers uno dei capolavori dei cure, liricamente perfetto e musicalmente trascinante. e malinconico come solo i cure sanno essere. wild mood swings ('96) contiene delle cose molto interessanti a mio avviso. non il migliore, ma un buon disco. l'ultimo ok, qualche pecca, poco spontaneo e un po' forzato, qualche pezzo davvero inutile, ma non tutto da buttare in definitiva. a mon avis, s'intende! ;)
  • odradek
    30 ago 05
    Recensione: Opera:
    mhh...
  • Recensione: Opera:
    la migliore rece "di esordio" che abbia letto ultimamente. bravo m, cazzo bravo davvero. E questa nuova moda di criticare le rece dicendo "sono troppo poetiche" secondo me ha rotto un po' i coglioni (scusa eh mike, niente di personale)... ogni rece richiede il suo linguaggio e un disco dei cure va descritto così...certo, se usi questo registro per recensire robbie williams allora fai solo la figura dello stronzo...ma per i cure va bene assai, bravo. a chi ti dice che sbagli rispondi che la poetica è l' arte di riprodurre la realtà: alcune cose che la natura non sa fare l'arte le fa, altre invece le imita. La natura mica sa suonare friday i'm in love. Chiedi a un albero di suonartela vedi che ti risponde...che ti ha risposto? Un cazzo di niente? E allora, è più stronzo uno che fa una rece poetica o uno che si mette a parlare agli alberi come un pirla?
  • m
    31 ago 05
    Recensione: Opera:
    grazie mille per i complimenti, sono commosso... si, senz'altro l'arte dei cure è il frutto di un qualcosa di meramente spirituale, di interiore...ha poco a che fare con gli alberi, concordo! ;) m
  • Mike76
    31 ago 05
    Recensione: Opera:
    Era solo una mia opinione strafiko. E comunque uno che non ha mai sentito l'album non capirebbe assolutamente nulla del disco leggendo questa recensione.
  • Recensione: Opera:
    Però capisce come si sente m quando l' ascolta. U votu m'ascurdai.
  • m
    31 ago 05
    Recensione: Opera:
    fra terroni ci si capisce, eheh... ;)
  • Mike76
    31 ago 05
    Recensione: Opera:
    Ok strafico, mettere le proprie emozioni va bene ma non SOLO le proprie emozioni senza alcun riferimento musicale. Uno che non conosce i Cure leggendo la recensione potrebbe pensare che si tratti di Metal, Liscio o Country, tanto non c'è scritto niente su cosa e come hanno suonato.
  • odradek
    31 ago 05
    Recensione: Opera:
    Strafiko, non mi pare una moda. Guarda, ho giusto scritto una cosa a riguardo, che in qualche modo si collegava all'editoriale che c'era sino a ieri,"IL GUARDONE", e l'ho mandata agli Editors, su 'sto argomento. Ma, senza allargarsi, quel che dice Mike, qua sopra, è molto semplice e condivisibile. Poi puoi decidere che non t'importa 'na sega di dare informazioni, rendere un'idea di alcune caratteristiche, almeno, del disco, di non fornire neppure le coordinate minime. E che quel che ti preme è comunicare le tue sensazioni. Però a me può essere che non interessi punto, mentre preferirei esattamente quel che manca. Credo si abbia il diritto di dirlo, senza generare nessuna moda. Piuttosto, se ti pare una moda, vuol dire che c'è un buon numero di persone che la vede così. Una soluzione, come al solito, risulta essere coniugare le cose, perchè mica s'escludono per foza a vicenda... Certo, se ti interessa solo l'esercitazione "poetica" libero di usare 'sto luogo così.
  • Recensione: Opera:
    Ho presente quell' editoriale...l' ho letto e mi ha trovato d'accordo. mi interesserebbe anche leggere la replica che hai mandato agli editors. Il punto per me è questo: se recensisci, ad esempio, i grandfunk railroad allora - concordo con te - devi fare una rece soprattutto descrittiva, perchè è un gruppo che conoscono in pochi, perchè hanno una storia che merita di essere raccontata,ecc. I cure odra li conoscono tutti. non ho bisogno che uno mi venga a dire che i cure non fanno grindcore, grazie al cazzo, lo so già che musica fanno. quindi, visto che il disco lo conosco già - come lo conosce il 90% de debaseriani - mi piace leggere di M che descrive quello che gli evoca quando lo ascolta. Resta fuori un 10 % che non ci capirà un cazzo, ma che magari può restare incuriosito da una rece del genere. Riguardo alle critiche sulle rece "poetiche"...questa ssarà la quarta o quinta rece in un mese in cui vedo tra i commenti "no, troppo poetica, non va bene, ti dò 3", senza nemmeno entrare nel merito di quello che c'è scritto. Dimmi tu se questa non è una moda. Hai capito, non è la critica in sè, è che mi sembra pressapochista liquidare una rece -che magari ha dei contenuti discutibili ma è senz'altro scritta bene nella forma - con una frasetta usata da tutti. Poi, dici che c'è un buon numero di persone che la vede così: e grazie al cazzo, permettimi, altrimenti che moda sarebbe? Bè, chiudo qui questo pippotto perchè A) non voglio passare per lo strenuo difensore del distico elegiaco, il bello di deB è proprio che ognuno può fare la rece e i commenti che gli pare, ci mancherebbe B) non vorrei sembrasse che mi stia accanendo contro Mike...scusa se ho preso il tuo commento come pretesto di discussione, era un po' che volevo tirare fuori questo argomento.
  • m
    31 ago 05
    Recensione: Opera:
    No no, il fatto è proprio che io non riuscirei a fare altrimenti. Scrivere in modo diverso...niente da fare. Di ogni cosa che vedo non mi ferisce mai il valore che ha in sé, ma il riverbero che genera dentro di me, il modo in cui i miei occhi la percepiscono e la trasformano (autismo?). Questo non per tracciare una mia cartella clinica, sia chiaro, ché non gliene può fregare di meno a nessuno (finanche a me stesso, quindi...), bensì per dire che non è questo, il mio, il modo che ritengo più appropriato per scrivere recensioni, anzi...semplicemente l'unico con cui riesco a scriver(l)e. punto. Un mio limite? Senz'altro. Se leggerete mai altre mie recensioni qui (credo di si) non avranno probabilmente niente di "utile", perché non è quello a cui miro. Cioè, se poi volete delucidazioni, sarò grato di fornirvele per quanto è concesso alla mia limitata capacità cognitiva. Ma, sia chiaro, non scrivo per "interessare", ma per "comunicare". Cazzo, voglio dire qualcosa...
  • odradek
    31 ago 05
    Recensione: Opera:
    m, ma sicuro sia imposibile coniugarle, 'ste cose? Se si, allora pace. Ho seri dubbi, a proposito, però.Io il 5 l'ho depositato, per la tua "recensione", riguardo un disco che non mi suscita neppure l'ombra del tuo entusiasmo. Forse, quindi, ho inteso, come molti, credo, lo spirito con il quale scrivi prima che lo descrivessi nel tuo post. Resta la domanda di sopra. Vedi se hai voglia di fugarli, 'sti dubbi. Bai bai
  • m
    31 ago 05
    Recensione: Opera:
    no no, non è che dico sia impossibile, anzi! è quello che ho detto poco fa. se dicessi che è impossibile, sarebbe come dire che non trovo valido il 99% delle recensioni di questo sito, e mi pare di aver affermato il contrario in qualche post lassù. ho detto che io, personalmente, mi sento più realizzato quando esprimo qualcosa che è solo mio, sperando che possa anche semplicemente piacere a qualcuno (e vedo che a qualcuno è piaciuta, in fondo ;)). tutto qua. se un giorno in una recensione mi andrà di commentare o descrivere i suoni o il sostrato sociale che ha generato il disco o la qualità o l'originalità delle canzoni o il genere a cui appartengono, lo farò, e non sarà "meno profondo" o "meno poetico". la musica in sé è già poesia, non ha bisogno delle mie recensioni da quattro soldi. ;) ciao. m
  • odradek
    31 ago 05
    Recensione: Opera:
    Ok. Apprezzo molto la chiusa, anche se non condivido neppure quella:). Ciao.
  • Casacci91
    1 set 05
    Recensione: Opera:
    Open,1 capolavoro!
  • Mike76
    1 set 05
    Recensione: Opera:
    Apprezzo la tua disarmante sincerità M, anch’io ho solo detto quello che pensavo (e senza sapere che era “di moda”). Il mio era solo il punto di vista di un appassionato di musica, mi metto nei panni di chi non conosce i Cure (e ce ne sono) o chi li conosce poco e superficialmente (il tredicenne che ha visto il video di “The end of the world”) o nei panni del neofita che ha già un paio d’album e non sa quale altro loro lavoro valga la pena acquistare. Debaser è abbastanza carente sotto questo profilo perché fioccano i 5/5 e le recensioni indulgenti da fan; non ce l’ho con la tua recensione ma in generale (otto recensioni su dieci danno 5 stelle come si fa a credergli?). E’una mia opinione personale, ma una recensione che si basa SOLO sui sentimenti dell’ascoltatore e sorvola completamente il fattore musicale risulta talmente vaga che potrebbe andare bene per un album qualsiasi, anche per Britney Spears o Gigi D’Alessio, tanto il lettore non conosce la sensibilità del recensore.
  • Recensione: Opera:
    Secondo me se uno arriva qui senza sapere niente dei Cure e legge questa recensione capisce cosa comunica la loro musica, è chiarissimo. Se poi gli piace quello che ha letto e vuole sapere qualcosa di altro su di loro ha a disposizione come minimo tutta la rete, e non è poco direi.
  • odradek
    1 set 05
    Recensione: Opera:
    zzzzzzzzzzzzzzzzzzzz, ho visto che ti è piaciuta 'sta rec. Ti piace così tanto anche il disco? m. comunque, è bravo. Io scommetto che deciderà di provare anche a cimentarsi con la parte meno emotiva della faccenda. Nonostante la sua dichiarazione d'intenti. Perchè e stimolante tentare quel che non ci riesce naturale, e arricchisce anche il lato "sensibile". Se perdo la scommessa mi dispiace, ma leggerò ancora cose probabilmente interessanti. Se la vinco, continuero a goderne la lettura e non saranno necessari troppi giri in rete. E non è poco, direi:)
  • Recensione: Opera:
    Si il disco mi piace moltissimo, è il mio preferito dei Cure, quello che ho ascoltato di più negli anni, a cui sono più affezzzzzzzionata... Se m ne avrà voglia bene, ma potrebbe anche continuare così. Voglio dire che non sono necessari troppi giri per trovare informazioni, dai, soprattutto se si parla dei Cure, pigrone. Ma recensioni personali ce ne sono poche, mi sembra. Capisco volere una recensione il più completa possibile, ma anche no :)
  • odradek
    1 set 05
    Recensione: Opera:
    Ma si, dai. Mica dei Cure. Dicevo in genere. Pigrone io? Vabbè...
  • before3
    3 set 05
    Recensione: Opera:
    il disco ke mi ha fatto avvicinare ai CURE,meglio di DISINTEGRATION xke' + completo!!!
  • Anonimo
    4 set 05
    Recensione: Opera:
    m, molto sentita la tua recensione ;)
    wish non è mai stato uno dei miei album preferiti ma dopo averli rivisti dal vivo a Taormina ho dato nuovo valore all'opera e amo ancora di più tutte le 12tracce.Open,Apart,Doing The Unstuck,From The Edge Of The Deep Green Sea,Friday I'm In Love e A Letter To Elise in particolar modo.Però stenterei a parlar di magia..direi che è molto più crudo e doloroso... io l'ho sempre definito l'album più stressato dei cure...anche se apparentemente può sembrare del tutto il contrario...
  • m
    4 set 05
    Recensione: Opera:
    ;) ciao laura! ma...io non ho affatto parlato di "magia", ma proprio di "crudezza e dolore"...sicura che era mia la recensione che hai letto? ;P
  • Anonimo
    5 set 05
    Recensione: Opera:
    non so ho sentito un'aria magica da qualche parte nelle tue parole forse :P
    cmq mi sei piaciuto, sei sempre delicato :*
  • loureedo
    5 set 05
    Recensione: Opera:
    ...l'inizio della fine...
    "Wish" contiene comunque le ultime canzoni degne di nota dei Nostri, "Open" e "End" son pezzi dignitosi, il resto si perde tra gli urletti programmatici di un Robert Smith che ormai ha dato tutto. Non che questo tutto sia poco.. ma come cantava lui "qualche" anno prima...
    "The more we grow, the less we show.."
    Parole sante.
  • loureedo
    5 set 05
    Recensione: Opera:
    ma ci avete fatto caso che ormai Smith ripete sempre le stesse frasi??? I testi sono un riciclaggio continuo, da "Wish" in poi. Patetico.
  • Anonimo
    6 set 05
    Recensione: Opera:
    indubbiamente dopo gli anni 80 la musica dei Cure ha perso un qualcosa che li rendeva davvero differenti da tutti gli altri... e cioè uno stile fuori da tutto e lontano da tutti... dopo Wish hanno iniziatto a "modernizzarsi" in un certo senso e questo ha portato inevitabilmente a una sorta di caduta di stile...Diciamo che si sono adeguati ai tempi... I Cure degli anni 80 sono sacri...quelli dei 90 in poi comuni mortali...Anche se un album come Bloodflowers lo amo al pari di un Kiss Me Kiss Me Kiss Me
  • Mike76
    6 set 05
    Recensione: Opera:
    Che i Cure dopo “Disintegration” non ne abbiano azzeccata una è opinione diffusa, ma per quanto mi riguarda piuttosto falsa, il valore della loro discografia è più livellato di quanto si pensi. Certo che la musica degli anni 90 e degli anni 2000 suona meno “fresca” ma il songwriting è rimasto all’ altezza. Quindi per me “Three Imaginary Boys” “Seventeen Seconds” “Pornography” e “Kiss Me Kiss Me Kiss Me” non sono questi capolavori immensi che qualcuno dice e nemmeno “Wish”, “Wild mood Swings”, “Bloodflowers” e “The Cure” fanno così schifo.
  • BORNTORUN1976
    14 ott 05
    Recensione: Opera:
    molto meglio la recensione del disco....un 3 pieno pieno ma solo perche'c'e'quel gioiellino pop di Friday i'm in love....
  • Anonimo
    7 dic 05
    Recensione: Opera:
    RECENSIONE STRAPPALACRIME CHE RECENSIONE NON E'.... MA DA M SAPEVO GIà DI DOVERMI ASPETTARE QUESTO DOPO AVER LETTO FAITH.... L'ALBUM E' MEDIOCRE
  • Anonimo
    23 dic 07
    Recensione: Opera:
    Ciao, ho appena caricato (sulla mia pagina musicale di myspace,indicata sotto la firma) un nuovo brano,"The World Is On Fire",pesantemente ispirato alla new wave anni 80(con riferimenti a Duran Duran,Alphaville,Classix Nouveaux,The Associates,B-Movie,Wim Mertens e The Killers),mentre ancora "imperversano" gli altri due pezzi precedentemente caricati: uno s'intitola "Formerly Known As The King" e potrebbe definirsi un mix tra il post-punk psichedelico e il power-metal sinfonico, vagamente influenzato dai Muse e dai Sonata Arctica, ma con un testo trash ispirato alle notizie di cronaca nera...e l'altro,"Nothing To Believe In",è una specie di ballata prog-jazz con elementi orientaleggianti,classicheggianti e new wave e ispirata a David Bowie,Arcadia,Furniture,Eyeless in Gaza,Japan,David Sylvian,Mick Karn,Dolphin Brothers,Nine Horses,Masami Tsuchiya,Yukihiro Takahashi,Melon,The Cure,Metro,John Foxx,etc.
    Spero vi piacciano!
    un saluto
    Welcome to the new Myspace!
  • giulieo
    10 giu 09
    Recensione: Opera:
    La recensione è decisamente bella, non ti metto cinque perchè non mettendo neanche un titolo mi è sembrato come parlare di un libro senza mettere un nome o un po' di trama, per il resto rende bene davvero. Il disco è uno dei miei preferiti in assoluto, quindi ogni commento è superfluo.
  • SilasLang
    15 gen 11
    Recensione: Opera:
    Beh, per quanto a mio avviso non sia un capolavoro, lo ritengo l'ultimo capitolo valido di Smith & soci. Ha dalla sua grandi brani ( High, A Letter To Elise e End su tutti )_ 3,5 all album..Poi sara' il nulla.

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati

 

Altre recensioni

Di  Overkill

 "Wish rappresenta un compendio di stoica disperazione, rimpianto, sogno e voli pindarici, cadute vertiginose."

 "Le nostre canzoni più dolci sono quelle che parlano delle storie più tristi."


Di  Mariaelena

 "Wish è molto fluttuabile e direi, uno squarcio di sole in un terribile temporale."

 "Robert anima disperata, anima immensa, anima vera e unica, riesce sempre a dipingere quello che si vive dentro con paura."


Di  braveheart

 Un album straordinariamente lunatico in cui si passa facilmente dalla sfrenata euforia alla profonda malinconia.

 To Wish Impossibile Things: un testo nostalgico che mostra un Robert Smith perso nel ricordo di giorni e notti passati.

Vedi anche
AA.VV.

Heineken Jammin' Festival - Imola, 19/06/2004

Plastic Tree

Chandelier

Precedente
John Williams

Star Wars Episode IV: A New Hope (O.S.T.)

Successiva
Melvins

Ozma