E và bene, lo ammetto, anche a me, a suo tempo, il primo estratto di questo album (You Found Me) aveva distrutto le balle dato che era trasmesso da quasi tutte le radio a quasi tutte le ore, tuttavia, un giorno d'estate di un anno dopo, per puro caso, decisi di ascoltare tutto l' album e devo dire che mi sono dovuto ricredere.
Sono d' accordo con coloro che credono che i "The Fray" rimangono costantemente "in bilico" tra l'essere un artista che vuole comporre buona musica e quello che vuole rimanere in testa alle classifiche a lungo; mi trovo meno d'accordo, invece, con chi sostiene che questo quartetto del Colorado sia troppo uguale ad altri gruppi che condividono il suo stesso genere ("Pop-Rock"/"Piano-Rock") come ad esempio i Keane.
Dunque, questo lavoro è uscito nel 2009 ed è il secondo album in studio dopo "How To Save A Life", composto da 10 tracce scritte praticamente tutte dal cantante Isaac Slade e dalla chitarra ritmica e seconda voce, Joe King.
L'opera si apre bene con una delle migliori canzoni, ovvero "Syndicate" e continua con "Absolute" dove le chitarre giocano un ruolo fondamentale. La terza, "You Found Me", per quanto adesso possa non dispiacermi, preferirei saltarla e arriviamo dunque a "Say When" e "Never Say Never", tutte e due molto buone, la prima dall' impronta più "rock" mentre la seconda è una ballata più pop. Dopo queste due arriva la canzone che preferisco, ovvero "Where The Story Ends", che fin dall riff principale è riuscita a catturarmi anche se non a convincermi fino in fondo, ecco perchè consiglio di ascoltarla più volte per riuscire ad apprezzarla veramente. Ecco, dunque, che arriva "Enough For Now": ennessima buona canzone pop-rock, ben ritmata, che fa scorrere piacevolmente tutti i suoi 4 minuti. Seguono "Ungodly Hour", un' altra ballata dove Joe King si improvvisa cantante principale, e "We Build Than We break" che come "Little House" nel disco precedente, ha il compito di "risvegliare" un pò l' ascoltatore proponendo un suono più particolare e più duro. L'ultima, "Happiness", chiude degnamente questo discreto lavoro, composto dalla giusta unione di pianoforte e chitarre elettriche. Particolare è, come negli album precedenti, l'accento di Slade e il suo modo di cantare: davvero molto tirato e quasi "lamentoso"; tuttavia, se si riesce ad abituarsi a queste due piccole cose, l' album può risultare molto più gradevole.
Per concludere, se questo "The Fray" si presenta migliore e più "vivace" rispetto al primo, anche le canzoni sembrano risentirne, diventando molto più radiofoniche e non ricercando più quel suono quasi "Indie" che aveva caratterizzato poitivamente, sempre a mio parere, "How To Save A Life".
Perciò, non provando nessun tipo di odio verso questa Christian band e tenendo conto delle osservazioni precedenti, credo che i "The Fray" un buon 3 lo meritino completamente. Sono inoltre fiducioso per il loro prossimo album che dovrebbe uscire proprio per fine 2011, in quanto spero in un'ulteriore crescita artistica della band che con quest'opera è riuscita, in parte, a compiere.
Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!
Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi
Accedi
o
Registrati
Vedi anche
The Seeds Of Love
Mistaken Identity
Nancy & Lee
Precedente
Mistico Mediterraneo
Successiva
T.S.O.L.
tomgil
25 apr 11alexx
25 apr 11Reehkallak78
25 apr 11alexx
25 apr 11Tobby
26 apr 11Reehkallak78
26 apr 11Reehkallak78
26 apr 11boyintheocean
27 apr 11Reehkallak78
27 apr 11alexx
27 apr 11boyintheocean
28 apr 11