Succede a volte di avere in regalo un pò di soldini per la Maturità, e di voler comprarsi un pò di buona musica. Succede poi anche di riflettere per 30 minuti davanti ad un singles box degli Who che costa la bellezza di 46 euro. Succede che una volta arrivati a casa con il malloppone ed il portafoglio che piange ancora, ci si accorge che su Amazon.com lo stesso box costa 28 Dollari. Forse succederà a breve un omicidio di un negoziante con relativa esplosione della bottega (e pensare che con aria scocciata mi ha fatto lo sconto di un euro); ma questa è un'altra storia.
Se siete nuovi al mondo degli Who NON comprate questa raccolta di singoli. Se sperate di trovare all'interno un poster 50x50 e/o una ciabatta di Keith Moon autografata NON comprate questo Box. Se non vi piace avere 12 cd che vagano per la casa con ognuno solo 2 tracce al suo interno, NON comprate questo Box. Se invece siete Fans con la "F" MAIUSCOLA degli Who, siete precisi collezionisti e cultori di notiziole di ogni genere tipo: "Lo sapevi che Happy Jack rilasciato nel 9 Dicembre 1966 ha raggiunto la terza posizione nella classifica Norvegese?", allora potreste considerare di comprarlo (Ma non fatevi fregare sul prezzo come me...).
Lo spettacolo che si presenta all'apertura del cofanetto di cartone è decisamente piacevole; sono presenti 12 singoli con le registrazioni del lato A e B con copertine originali sia sul cd che sulla confezione. Praticamente è come se Townshend e Daltrey si fossero messi a restringere con una morsa ogni singolo fino a farlo diventare della grandezza di un CD. Il libretto ha una bella grafica molto "Old Style", e sono presenti commenti di recensori dell'epoca e informazioni di registrazione e classifica. È interessante la presenza di molti brani difficili da trovare in altre vie, come "Bald Headed Woman", "Shout and Shimmy", "Circles", "Doctor, Doctor", "Dogs Part II" e sopratutto i due nuovi singoli (Datati 2004), "Real Good Looking Boy" (con la partecipazione di Greg Lake al basso), e "Old Red Wine".
Dal lato strettamente musicale abbiamo pezzi maggiori e minori. Gli Who sono descritti seguendo la loro evoluzione dal Pop-Rock dei Mods di "My Generation", alla Psichedelia sperimentale di "I Can See For Miles", al capolavoro con influenze prog "Tommy", di cui appare "Pinball Wizard", ad uno dei loro pezzi più famosi "Won't Get Fooled Again", fino ad arrivare alla nostalgia Mods riletta in chiave più moderna di "Quadrophenia", in 5:15, finendo con l'elettronica applicata ad un Pop molto potente di "Who Are You".
I due nuovi singoli non sono nulla di speciale, però fanno sperare bene per il futuro. Attendiamo l'uscita dell'EP "Wire and Glass" e di conseguenza di "WHO2", per vedere se l'assenza di Keith Moon e John Entwistle è stata comunque colmata da buoni musicisti ed altrettante buone canzoni.
Elenco e tracce
Carico i commenti... con calma