E’ davvero sorprendente come nessuno, ma proprio nessuno, conosca questo grandissimo poeta della canzone.

“Townes Van Zandt è il miglior cantautore del mondo; lo direi davanti a Dylan con i miei stivali sul suo tavolino”. Lo disse una volta Steve Earle; il tono di quella frase era sicuramente provocatorio, ma è persino incredibile con quanta fredda indifferenza la gente, tuttora, non porga la pur minima attenzione alla poesia e alla genialità di questo immenso cantautore, solo per il fatto che l’ignoranza regna tra noi sovrana. La sua produzione costituisce una delle spine dorsali vitali della musica statunitense, d’un importanza paragonabile a quella di Dylan, Neil Young o Leonard Cohen. Ha prodotto almeno una ventina di canzoni-capolavoro che lo elevano alla stregua dei più grandi artisti della parola che siano mai esistiti. Nato in Texas da una ricchissima famiglia di petrolieri, il Nostro decise di fare da se la propria vita. Voltò coraggiosamente le spalle agli agi di una facile vita borghese; imboccò invece deciso la via della fatica, del sudore, del dolore.

Una scrittura che è pura e semplice poesia, accompagnata da una voce di rasoio che racchiude le sofferenze e la malinconia di un’intera esistenza. Un animo introverso, solo, incapace di sorridere; il suo viso una maschera di dolore. E’ davvero impossibile ascoltare un suo album se fuori dalla finestra splende il sole.

Van Zandt fu l’artista più disperato e dolce che si sia mai sentito nella musica moderna. Il suo isolamento, la sua vita distante da tutti e tutto, quel suo canto lontano e dimenticato di una storia così triste da fare male al cuore, costituiscono il punto più alto di rassegnazione e crudeltà d’animo che si sia mai respirato nella musica moderna. Al di là di De Andrè e di Cohen, la sua è una disperazione senza fine, lunga una vita intera e senza la pur minima speranza di serenità. Van Zandt è morto d’infarto, solo come un cane abbandonato; a cinquantasette anni se né andato lasciandoci una produzione di inestimabile valore e la testimonianza di una vita di immenso dolore. Era un uomo veramente tormentato dal male di vivere: scompariva per lunghi periodi fagocitato da tremende crisi depressive. Nella solitudine più nera tentò più volte il suicidio e visse per anni nei densi boschi del Tennessee, in una casa di legno da lui costruita.

Profondo e severo. La sua chitarra acustica e la sua voce; spaccando sillabe con luminosa precisione, colando miele amaro in registri gravi. Il country puro e cristallino, si fonde mirabilmente al blues dei padri e alla migliore tradizione folk. Our Mother The Mountain è il suo disco più maturo e potente, impreziosito da violini afflitti e dolci chitarre; uno dei manifesti più alti e nobili del significato contenuto nella tradizione più vera del country. La sua è la miglior visione di questo stile, seconda solo a quella dell’impareggiabile maestro Hank Williams. Ma in questo caso l’allievo si avvicina talmente tanto al maestro che Our Mother The Mountain da l’impressione di essere un’investitura venuta direttamente dal cielo: sembra davvero che lo spirito di Hank Williams sia seduto accanto al Nostro, proprio mentre ci canta questi splendidi pezzi. Inoltre, in tutto l’album aleggia anche il fantasma di un altro grande maestro del passato: il grande padre del folk e di Dylan, Woody Guthrie.

Kathleen, secondo brano dell’album, ci fa interamente assaporare quanto detto fin qui. Il brano è severo e austero, ma nello stesso tempo di una malinconia straziante. Le altre emozioni che questo pezzo riesce a comunicare non si possono davvero spiegare a parole. E’ un brivido dolce e nello stesso tempo agghiacciante. Sulla stessa linea troviamo la morbida e sconsolata Like a Summer Thursday, splendida in quella sua melodia che porta davvero lontano. Ci si imbatte dunque in una delle più belle canzoni che siano mai state scritte: Our Mother The Mountain, ingigantita da quel flauto incantato che la eleva ad una dimensione ultraterrena. Second Lovers Song è invece uno spietato manifesto della depressione che continuamente affligge il Nostro. Ma è a metà di questo già splendido album che Van Zandt ci regala i suoi due più grandi gioielli: prima St.John The Gambler, carezzevole e malinconica ballata che tocca direttamente il cuore dell’ascoltatore se un cuore per la musica ce l’ha. E poi, una di quelle canzoni che vale un’intera carriera o un’intera vita: è Tacumseh Valley, cantata con una voce bagnata di pianto, che si staglia su una melodia assoluta, inafferrabile ma reale, squarciata dall’ingresso di un’armonica che resta inevitabilmente dentro.
Tacumseh Valley non conosce rivali, ha lo stesso peso e importanza di Visions of Johanna di Dylan, Suzanne di Cohen o Ambulance Blues di Neil Young.

Questa recensione non è adulatoria. Rende merito ad un artista ingiustamente sconosciuto, dimenticato persino dai critici. Spero anzi vi torni utile per scoprire ed amare un vero genio, per troppo tempo incompreso e dimenticato.



 

Elenco tracce testi e video

01   Be Here to Love Me (02:39)

02   Kathleen (02:47)

By townes van zandt

It's plain to see, the sun won't shine today
But I ain't in the mood for sunshine anyway
Maybe I'll go insane
I got to stop the pain
Or maybe I'll go down to see kathleen.

A swallow comes and tells me of her dreams
She says she'd like to know just what they mean
I feel like I could die


As I watch her flying by
Ride the north wind down to see kathleen.

Stars hang high above, the oceans roar
The moon is come to lead me to her door
There's crystal across the sand
And the waves, they take my hand.
Soon I'm gonna see my sweet kathleen.

Soon I'm gonna see my sweet kathleen.

03   She Came and She Touched Me (04:04)

04   Like a Summer Thursday (03:04)

05   Our Mother the Mountain (04:21)

By townes van zandt

My lover comes to me with a rose on her bosom
The moon's dancin' purple
All through her black hair
And a ladies-in-waiting she stands 'neath my window
And the sun will rise soon
On the false and the fair

She tells me she comes from my mother the mountain
Her skin fits her tightly
And her lips do not lie
She silently slips from her throat a medallion
Slowly she twirls it
In front of my eyes

I watch her, I love her, I long for to touch her
The satin she's wearin'
Is shimmering blue
Outside my window her ladies are sleeping
My dogs have gone hunting
The howling is through



So I reach for her hand and her eyes turns to poison
And her hair turns to splinters,
And her flesh turns to brine
She leaps cross the room, she stands in the window
And screams that my first-born
Will surely be blind

She throws herself out to the black of the nightfall
She's parted her lips
But she makes not a sound
I fly down the stairway, and I run to the garden
No trace of my true love
Is there to be found

So walk these hills lightly, and watch who you're lovin'
By mother the mountain
I swear that it's true
Love not a woman with hair black as midnight
And her dress made of satin
All shimmering blue

06   Second Lovers Song (02:17)

07   St. John the Gambler (03:06)

by Townes Van Zandt

When she had twenty years she turned to her mother
saying Mother, I know that you'll grieve
but I've given my soul to St John the gambler
tomorrow comes time leave
for the hills cannot hold back my sorrow forever
and dead men lay deep 'round the door
the only salvation thats mine for the asking
so mother, think on me no more


Winter held high round the mountains breast
and the cold of a thousand snows
lay heaped upon the forests leaf
but she dressed in calico
for a gambler likes his women fancy
fancy she would be
and the fire of her longing would keep way the cold
and her dress was a sight to see


But the road was long beneath the feet
she followed her frozen breath
in search of a certain St John the gambler
stumbling to her death
she heard his laughter right down from the mountains
and danced with her mothers tears
to a funeral drawn a calico
'neath the cross of twenty years


To a funeral drawn a calico
'neath the cross of twenty years

08   Tecumseh Valley (04:57)

The name she gave was Caroline
Daughter of miner
And her ways were free
And it seemed to me
That sunshine walked beside her

She come from Spencer across the hill
She said her Pa had sent her
'Cause the coal was low
And soon the snow
Would turn the skies to winter

She said she'd come to look for work
She was not not seeking favors
And for a dime day
And a place to stay
She turn those hands to labor

But the times were hard, Lord, and the jobs were few
All through Tecumseh valley
But she asked around
And a job she found
Tendin' bar for Gypsy Sally

She saved enough to get back home
When spring replaced the winter
But her dreams were denied
Her Pa had died
Word come down from Spencer

So she turned to whorin' out on the streets
With all the lust inside her
And it was many a man
Returned again
To lay himself beside her

They found her down beneath the stairs
That led to Gypsy Sally's
An in her hand when she died
Was a note that cired
Fare thee well
Tecoumseh valley

The name she gave was Caroline
Daughter of miner
And her ways were free
And it seemed to me
That sunshine walked beside her

09   Snake Mountain Blues (02:39)

10   My Proud Mountains (05:04)

11   Why She's Acting This Way (05:23)

Carico i commenti...  con calma