.."Ahi serva Italia, di dolore ostello,
nave sanza nocchiere in gran tempesta,
non donna di province, ma bordello!
"
Saluta con gioia!
I saluti che quest'utente ha voluto ricevere
  • Vinst
    17 apr 21
    Viva Mozart, Beethoven e Bach
     
  • tonysoprano
    20 lug 16
    Ciao, voglio salutarti come suggerisce di fare debaser. Una cosa non ho mai capito: noto che spesso critichi il progressive rock. Mi potresti gentilmente spiegare il motivo, senza necessariamente mandarmi a fanculo come faresti con qualcun altro (dato che comunque non ti ho mai criticato apertamente)?
     
    • j&r
      21 lug 16
      trovo la musica pr­ogressive altamente a­rtificiosa, innatural­e, a tutti i costi ce­rvellotica, quasi che­ l'emozione fosse una­ pecca da bandire, un­ male da evitare semp­re e comunque. Trovo ­per questo l'approcci­o artistico del progr­essive carente in qua­nto privo della carat­teristica principale ­di ogni forma d'arte.­Par­lo dell’emozione che ­si prova ascoltando l­a Messa in Si minore ­di Bach o la Sagra de­lla Primavera o la Te­rza sinfonia di Beeth­oven. Emozioni fortis­sime che commuovono e­ scuotono nel profond­o dell’animo umano: t­utto questo per me è ­assente nel progressi­ve. Nella musica “roc­k”, trovo più intensa­ e ricca di autentico­ pathos Badlands di B­ruce Springsteen per ­esempio … e quando di­co una frase del gene­re, di solito, l’appa­ssionato di progressi­ve che ho di fronte m­i guarda con aria di ­commiserazione, tacci­andomi da superficial­e ignorante, incapace­ di capire la comples­sità, la raffinatezza­ e i virtuosismi tecn­ici del progressive. ­E io allora, fatta la­ figura del coglione ­che ascolta Springste­en, ignorante, grezzo­ che segue i gusti de­lla massa sciatta, co­mincio a porre all’es­pertone di progressiv­e, qualche domanda di­ musica classica: se ­ha mai ascoltato, per­ esempio, la sinfonia­ 10 di Shostakovich, ­se ha mai ascoltato l­’Uccello di fuoco di ­Stravinskij, se ha ma­i ascoltato la Sinfon­ia 2 di Sibelius ecc ­ecc … ed ecco che, co­me spesso è accaduto,­ è lui a fare una gra­n figura di merda. Po­i, per quanto mi rigu­arda, vale molto di p­iù una canzone come B­adlands, un inno, che­ può anche essere mus­ichetta di quarta man­o, ma che fa accappon­are la pelle se canta­to sull'attenti a squ­arciagola, che 20 min­uti di tecnicismi fin­e a se stessi. Infine­ se voglio ascoltarmi­ grande musica virtuo­sa non ascolto di cer­to il progressive, be­nsì l’Estro armonico ­di Vivaldi, per esemp­io. Comunque non capi­sco perché gli appass­ionati di Progressive­ siano così altezzosi­, arroganti, elitari ­e, a parer mio, ristr­etti di mentalità. Ne­ ho conosciuti molti ­e ho quasi sempre ris­contrato questa fasti­diosa saccenza
    • tonysoprano
      21 lug 16
      Concordo al 30 %. A volte il progressive tende ad essere monotono e tende a stufare, come nel caso di Yes e Emerson Lake And Palmer. Però è impossibile che i Van Der Graaf Generator, Soft Machine e King Crimson non possano trasmettere niente. Poi trovo illogico chiamare in causa la musica classica e confrontarla con il progressive. Io per esempio sono un amante del progressive, ma riconosco il fatto che generi come il jazz o la classica siano decisamente meglio.
    • tonysoprano
      21 lug 16
      Poi io, che conosco pochissimo di musica classica, sono di parte
    • tonysoprano
      21 lug 16
      Niemen Enigmatic - Czesław Niemen - Recensione di tonysoprano ti consiglio quest'album di Niemen, dotato di grande espressività e grandi abilità canore, se non lo conosci
Utenti simili
cece65

DeRango: 1,58

Doctor J

DeRango: 0,48

albi6

DeRango: 0,00

Hybris

DeRango: 0,97

mikornr

DeRango: 0,06

pier_paolo_farina

DeRango: 8,80

Saputello

DeRango: 1,46

floyd

DeRango: 0,00

Gen. Noriega

DeEtà: 6847

northernsky

DeRango: 0,36