Recensisco un'altra puntata (anzi, due) del celeberrimo South Park. Il motivo della riproposizione di Cartman & Company è da ricercare nell'eccezionalità di questi due episodi (Cartoon Wars, I e II Parte) che, sotto l'egida del capolavoro di Parker & Stone, inseriscono e concentrano altri due famosissimi e contestatissimi cartoons: Griffin e Simpsons.

Tre serie d'animazione, simili per grafica (Griffin e Simpsons) e per l'attuazione del politicamente scorretto, tuttavia eterogenei nelle tecniche dissacratorie e demistificatorie. Se i Simpsons nei loro episodi intendono costruire intricate trame che da un singolo evento pervengono a situazioni totalmente rovesciate - precipitanti spesso nell'introspezione psicoanalitica dei personaggi - i Griffin ci aggiungono il loro cavallo di battaglia, ossia gli irrazionali flashbacks (umorismo definito in South Park "battute messe a caso"), all'interno dei quali il capofamiglia Peter viene a contatto con i più disparati simboli (e stereotipi) dell'attualità, nonché inserito nei fatti storici e politici meglio ridicolizzabili (Peter Griffin: "Come quando io..."). Tutto questo è direttamente proporzionale al livello di stupidità e ignoranza espressi dal diffuso vuoto sociale americano.

Le due puntate, notevoli dal punto di vista etico, morale, politico e sociale, parodiano distopicamente tematiche quali libertà di parola, tolleranza e diritto laico all'espressione, raffrontati al fondamentalismo islamico, spesso censore. Nella prima parte, South Park è terribilmente spaventata dalla imminente messa in rete di un episodio dei Griffin recante l'immagine del profeta Maometto. Con riferimento al (reale) scandalo danese delle vignette di Mohammed (l'Islam proibisce la raffigurazione del Profeta), gli estremisti minacciano provvedimenti urgenti nel caso in cui esso sia rappresentato visivamente. Tuttavia, la Fox censura l'immagine e le acque si placano fino a che viene annunciato un secondo episodio dello stesso cartoon con la figura di Maometto, stavolta non celata; tornano, perciò, i fondamentalisti con un nuovo messaggio video a minacciare con "rappresaglie di massa". Mentre gli abitanti di South Park decidono, su consiglio di un professore, di infilare sottoterra la loro testa, al fine di non vedere né sentire la puntata galeotta e, pertanto, di soddisfare le intimidazioni musulmane, Cartman e Kyle si mettono in viaggio per Los Angeles per bloccare l'episodio. Kyle è, tuttavia, incerto: devoto alla scienza ed all'universale libertà di espressione, si lascia convincere a tale gesto solo dopo un terribile incubo. Ben presto scopre, comunque, i reali intenti di Cartman: egli non è interessato a difendere l'etica della religione islamica, vuole eliminare l'intero palinsesto dei Griffin solamente perché avverso al programma, mostrando di nuovo il suo innato egoismo ed egocentrismo. Kyle tenta di bloccare l'amico-nemico,  ma viene dirottato fuoristrada da Eric che prosegue la sua corsa verso Los Angeles in bicicletta.

La seconda parte vede Cartman raggiungere gli Studios e conoscere Bart Simpson, anti-Griffin pure lui (palese riferimento al reale contrasto Simpsons - Griffin). Fingendosi figlio infermo di uno sceneggiatore danese, vittima di un attentato kamikaze islamico, Eric riesce a toccare il cuore del Presidente del network, il quale lo autorizza a discutere con gli sceneggiatori del cartoon (detentori di un potere addirittura superiore a Bush): essi risultano essere dei lamantini immersi in un grande acquario nel quale vi sono tante "sfere - idea" recanti ognuna un nome. Combinandole assieme attraverso uno strano meccanismo, i cetacei (immuni alle minacce terroristiche)"scrivono" la futura trama dei Griffin; se ad essi viene tolta anche una sola sfera, smettono immediatamente di "lavorare". Giunge anche Kylie a Los Angeles, ma viene catturato e ingabbiato da Bart, alleato di Cartman: quest'ultimo estrae segretamente una sfera dalla vasca dei lamantini che subito interrompono il loro lavoro. Adirato, il presidente della Fox decide di cancellare definitivamente il noto episodio. Intanto, Kyle si libera e dopo una lotta con Cartman (che viene temporaneamente messo k.o. da Bart Simpson, convinto dal bambino ebreo a cambiare posizione), perviene davanti al Presidente: egli, di fronte a due bambini aventi idee diverse, è incerto se confermare o meno la cancellazione dell'episodio; ciononostante viene convinto dal saggio Kyle a trasmetterlo. Mohammed compare (Comedy Central, attraverso una frase in sovra impressione, blocca l'immagine) e arriva puntuale la vendetta dell'Islam: un video dove gente americana (Bush, Tom Cruise) e Gesù Cristo defecano sulla bandiera a stelle e strisce.

Fortemente patriottico - come altri episodi di South Park post 11 Settembre 2001 -, Cartoon Wars (I e II parte) esprime appieno la concezione occidentale/liberale del diritto di espressione: ognuno è libero di palesare la sua cultura e mai dovrà venire meno questo grande fondamento etico. Se Kyle investe l'occidentale liberal-democratico (almeno in apparenza), Cartman è il neo-Hitler, autoritario, censore e spira mortale delle libertà propugnate dal Primo Emendamento (ignorato, tuttavia, nel cartoon dai giornalisti che interrogano Bush circa la sua impotenza di fronte agli sceneggiatori dei Griffin). Forte è la critica alla censura ed al fondamentalismo paralizzante: l'attualissimo esempio dell'Islam mostra le velleità negative dovute al soffocamento della coscienza e dell'intelletto, da sviluppare e da esaltare in qualsiasi frangente.


  • cptgaio
    1 feb 11
    Recensione: Opera:
    esticazzi dico io...
  • Frankie89
    1 feb 11
    Recensione: Opera:
    I lamantini! Dio bono, i lamantini, ho riso per ore...
  • Bartleboom
    1 feb 11
    Recensione: Opera:
    Boh, la recensione non mi è piaciuta granchè. In primo luogo perchè c'era già una recensione su questa serie in cui il confronto tra South Park, Griffin e Simpson era già emerso nei commenti. Invece che scrivere una nuova recensione (che, oggettivamente, non aggiunge nulla alla precedente), potevi partecipare come si deve alla discussione. In secondo luogo perchè questa recensione si riduce per buonissima parte ad un (abbastanza noioso) riassunto delle puntate (motivo in più per ridurla ad un commento da postare nell'altra recensione). In terzo luogo perchè, boh, sto modo di recensire (freddo, distaccato, asettico, chirurgico etc etc) qualsiasi cosa inizia a farmi un po' caghicchiare: quando ti leggo ho sempre l'impressione che per te non faccia alcuna differenza parlare, chessò, del tuo disco preferito o dell'ultima compilation de La Prova del Cuoco. Cioè, mamma mia, rilassati un attimino... qua si parla di uno dei cartoni più sbracati della storia della televisione e tu me ne parli come se fosse una puntata di Medicina 33 sulla prostatite!
  • miraggio2
    1 feb 11
    Recensione: Opera:
    wow e bartleboom chi cazzo è? la signorina scopa in culo del sito? comunque è una recensione inutile, la puntata tra l'altro è una delle peggiori.
  • Bartleboom
    1 feb 11
    Recensione: Opera:
    Zitto, cane. E prima di commentare, decidi una volta per tutte se con questo fake vuoi fare il cattivone volgarotto (che nessuno caga...) o quello che interviene seriamente nelle discussioni. Che già nelle tue vesti abituali sei più tardo di interregionale Milano-Brescia, se poi ti metti pure ad usare diversi nick name è la volta buona che ti scoppia il cervello.
  • miraggio2
    1 feb 11
    Recensione: Opera:
    hai ragione a questo fake cattivo nessuno risponde solo i mongoloidi come nicola laiosa star blazer e... e... e... aspetta, e te! Grande! E per la cronaca il messaggio di prima voleva essere simpatico scopettina mia, se volessi farti girare le palline potrei dire, che sò, che quel povero minatore di tuo padre doveva tagliarsi i coglioni prima di ingravidare qul cesso obeso di tua madre. Ma mica lo ho fatto. Mi sembri un po' nervosetto, che ne dici di se ti offro una camomilla al bar qua sotto? Ti aspetto, tanto dici che sai chi sono. A più tardi mongoloide.
  • miraggio2
    1 feb 11
    Recensione: Opera:
    Se può consolarti anche pannzzoone mi sta dietro. In quale degli degli utenti prima elencati ti riconosci di più tu? nicola, star o panz? Secondo me sei un metallaro di 16 anni. C'ho preso vero?
  • dlf
    1 feb 11
    Recensione: Opera:
    Se volevi raccontare la trama facevi prima a mettere un link allo streaming della puntata. Ha ragione Bartle: hai un modo di esporre le cose che non ti invidierebbe neanche Marzullo.
  • Bartleboom
    1 feb 11
    Recensione: Opera:
    La storia del nervosetto + camomilla l'avevi già usata, animale. E comunque il commento precedente era solo per dirti: guarda che anche come fake fai cagare. Ripeti sempre le stesse identiche cose. Volevi fare la parte di quello cattivissimo che offendeva tutti, ma nel giro di 2 settimane nessuno ti ha più cagato. Adesso giri per il sito lasciando commenti normali, partecipi alle discussioni, oppure sfotti i metallari. Probabilmente il fatto che io ti abbia cagato (anche se solo per farti notare quanto bestia sei) ti darà il pretesto per rimanere in vita ancora qualche settimana e lasciare qualche altro commento della minchia, ma - credimi - non hai la stoffa del fake. Manco per il cazzo. Ciao ciao.
  • Claypool
    1 feb 11
    Recensione: Opera:
    Il finale con il cartone islamico è puro genio.
  • Rocky Marciano
    1 feb 11
    Recensione: Opera:
    cartone animato geniale.
  • LeoVanexx
    1 feb 11
    Recensione: Opera:
    bellixx!li guardo sempre, qualcuno sa qnd li mandano in tv è un po che non liv vedo? grazie....
  • dlf
    1 feb 11
    Recensione: Opera:
    Ma vogliamo parlare di quando vinsero il premio come miglior serie televisiva e nella puntata successiva (dove appariva cadenzato un banner che celebrava ciò nelle scene più irriverenti) parlavano della gara a chi cacava lo "stronzo più grosso del mondo"? (che poi era Bono degli U2) ahahah!!
  • miraggio2
    2 feb 11
    Recensione: Opera:
    Forse quella del nervosetto più camomilla te l'avrà pure detta qualun altro, del resto quando uno si ficca le scope su per il culo pucciate nel chili è normale che si innervosisca e necessiti di un calmante. Io ieri ti ho pure aspettato alla concordia, speravo ti facessi vivo, ma forse racconti minchiate quando sostieni di conoscermi. Mi raccomanddo, stammi appiccicato al culo mongoloide che ho finito la carta igenica, e la tua lingua è abituata a leccare culi. Cartaigenica bartleboom l'unico rotolo con un intero mongoloide come confezione!
  • miraggio2
    2 feb 11
    Recensione: Opera:
    azz scusa mi sono dimenticato di una cosa: non hai ancora risposto al quesito che ti avevo posto ieri. A me puoi dirlo: sei un sedicenne metallaro vero?
  • Drikyz
    24 feb 11
    Recensione: Opera:
    Ma in che serie sono questi due episodi? non li trovo...
    "La notte dei barboni viventi" comunque resta la mia top per ora!

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati