Vi è già una magnifica recensione di questo magnifico album nel sito, pertanto questa mia vuole essere una ulteriore sottolineatura dell'opera verso quegli appassionati del gruppo rimasti ancora scettici al suo ascolto, nonchè verso altri che in fondo la pensano come me ma non lo hanno ancora focalizzato del tutto: ritengo che questo sia, e di gran lunga, il miglior album degli Yes dai tempi di "Going For The One".
Non è poco. . . in mezzo a questi due lavori ci stanno venticinque anni, nei quali gli Yes hanno combinato di tutto e di più: musicisti in entrata e in uscita, litigi e riappacificazioni, ammucchiate sul palco, una buona dose di dischi ufficiali e una devastazione di raccolte, live concerts, unplugged, solo albums. . . tutto o quasi abbastanza interessante, abbastanza buono, abbastanza vario da provocare sensazioni di piacevole abitudine, di affettuoso riincontro, di rinnovata stima ma. . . niente a livello del glorioso passato.
Stavolta invece ci siamo. . . cosa è successo? Cambiata la musica? No, è ancora quella (nel senso: quella incisiva di quando non c'è il banalizzatore Trevor Rabin di mezzo). . . l'orchestra al posto delle tastiere di mago Wakeman? Moh, forse il vantaggio è stato "gestionale", nel senso di un galletto in meno nel pollaio (decisioni più facili e veloci) e poi l'orchestra lavora benissimo ma anche Wakeman non scherza quando è in buona. . . Jon Anderson canta meglio? Ma come si fa a cantare meglio di quanto, da sempre, canta quest'uomo?!? Che diavolo di voce eternamente piena, forte, irraggiungibilmente alta, tanto bella da poter essere esibita anche priva di riverberi, nuda (accade un paio di volte in quest'album)!
Anche Alan White sembra sul solito standard, pulito ed efficace. . . e allora sono ad esempio i due signori che stanno a fronte palco insieme ad Anderson a dare di più stavolta? Siiiii! L'ormai avvizzito Mastro Steve Howe è qui in piena forma nel suo ruolo di cesellatore sublime, entra ed esce dal proscenio in modo squisito, non preme sull'accelleratore se non per un paio di cavalcate di lap steel, indugiando abilmente a cambiare suoni e strumenti, portare riff arpeggi e controcanti e stando al largo, così come l'orchestra, dal fulcro del suono sì da dare ad esso respiro, dinamica, aspettativa, gusto.
Ed eccolo il fulcro del suono, il centro motore di tutto! Il Rickembacker bianco di Chris Squire torna clamorosamente a far tremare le viscere dell'animale Yes. Maestosamente alto nel missaggio come è doveroso che sia perché la musica di questo gruppo funzioni, sciorina tutta la sua immensa forza melodica e strutturale, nonché l'incisivissimo repertorio della casa di sfumature (vibrati, salti d'ottava, armonici. . . ). Inesauribile e generoso, nutre senza sosta la "pancia" dei pezzi più ambiziosi e riusciti dando loro spinta, imprevedibilità, direzione! Dopo diversi ascolti per assimilare l'opera nella sua compiutezza, ci si perde veramente a concentrarsi sul suo strumento, un vero vulcano di espressività a quattro corde, ed è parimenti emozionante sentire in evidenza anche la voce di questo bassista, tornata qui sovente in primo piano ad affiancare ed intrecciarsi con quella di Anderson, perché l'impasto di questi due canti è una delle case del prog e se Anderson ne è l'inimitabile costante, il timbro altrettanto peculiare del bassista è il perfetto complemento per gli Yes.
Il disco contiene a mio avviso due capolavori, due composizioni abbondanti degne di essere da qui in poi alternate ai vecchi classici del gruppo in tutti i concerti a venire. In posizione 4 sta "Give Love Each Day", con un'intro "cinematografica" di sola orchestra che poi rimane a legare gli stacchi e i ceselli degli strumenti sotto le strofe. Quando arriva il corale di ritornello. . . esso è meraviglioso!
Nell'altro vertice del disco, la suite messa in penultima posizione "In The Presence Of", Anderson inizia il canto sopra un pianoforte "pastorale" suonato da Alan White con rivolti bellissimi. Ci pensa poi Howe a dare ulteriore interesse al pezzo con uno dei suoi assoli bicordi da manuale; Anderson torna a cantare il secondo movimento e lo fa in una maniera toccante, con armonizzazioni ricercatissime che sfociano in un infuocato lavoro di lap steel, su stacchi strumentali e vocali indovinati. Siamo ai livelli di "Awaken" di sicuro. . . anche nell'intermezzo atmosferico, con Howe sul pedale del volume e poi a manetta fino ai superacuti e le forti mani di Squire a dare espressione ad ogni nota del suo basso. . . si finisce col cuore in mano!
Come dicono alla Ferrari, sono i particolari che fanno grandi le prestazioni. . . Ad esempio la breve ballata di chiusura "Time To Time", confortevolmente asciutta e solare, fosse stata proposta al centro della scaletta avrebbe fatto l'effetto di un riempitivo. . . messa in coda al disco ne costituisce una corroborante sigla, dopo l'avvilupparsi trionfale e inquietante di cori e lap steel nel finale del pezzo precedente. La si ascolta sollevati e ci si rilassa, scaricandosi degli intensi momenti musicali appena avuti. . . per dire che una forza di questo disco, fra le tante e non secondaria, è l'indovinata sequenza dei pezzi: sono proprio messi l'uno ad ispirare il successivo, e a farsi valorizzare dal precedente.
Giudicate Voi, nel mio cuore questo "Magnification" si è incastonato fra le damigelle d'onore della sacra triade "Yes Album/Fragile/Close To The Edge", a far compagnia a "Relayer" e "Going. . . ". Non è il solito album "di sopravvivenza" di questi veterani della buona musica, è uno dei loro vertici.
Elenco tracce testi e samples
01 Magnification (07:18)
Days that we speak
I believe that you are right
Shouldn't chase the demons and the phantoms of the night
Some treat as lovers
Some treat as slaves
This fusion of insight is all that we imagine
Speak to me clearly
You're the magnet to my soul
I get so distracted to reason with it all
Like the faithful
I'm clinging to the edge of every world
Spinning in creation
So afraid to let my feelings really show
Teach me to teach me
How the keys unlock the door
As we open it we surrender, holding hands with many more
There's a feeling that's coming
There's a feeling so real
To justify, to magnify, to realize that everything is love
Now, after all the love you have
You can always get it back
Knowing how you really see
Knowing it will come to you
Knowing that it can really be
Magnificate, magnification
Magnificate, magnification
First you're smaller being alive
Growing taller learn to survive
Magnificate, magnification
Magnificate, magnification
First you're smaller being alive
Growing taller learn to survive
Perception of living
I realize I'm not alone
The rings that divide
Break again on solid ground
I will show you a necklace
Where the pearls would all be losr
Without the thread between together
This would be the golden thread of trust
Speak to me, teach me
Magnify the truth you are
Waiting for the rebeginning birth of every star
A symbol is planted
On the brow of every child
To justify, to magnify
To realize that everything is love
Now giving all the love you have
You will always get it back
Giving all the love you have
You can always get it back
Giving all the love you have
Giving all the love
Magnificate, magnification
Magnificate, magnification
First you're smaller being alive
Growing taller learn to survive
05 Can You Imagine? (03:01)
Anderson/Howe/Squire/White
September 11, 2001
Can you imagine what it’s like seeing life
From the other side
Do you imagine darkened light, starless night?
You might need a guide
And will the illusion confuse you, play with your thoughts
And alter your mind
Or become a delusion, include you
Change your existence
For another kind
See what you see for yourself, ’til your heart
Is open wide
Wish what you wish for yourself, and you find it there
And you believe it
And you believe it
Can you imagine what it’s like, seeing life
From the other side
Do you imagine light darkened, starless night
You might need a guide
And will the illusion confuse you, play with your thoughts
And alter your mind
Or become a delusion, excuse you
Change your existence
For another kind
See what you see for yourself, 'til your heart
Is open wide
Wish what you wish for yourself, and you find it here
And you believe it
And you believe it
08 Dreamtime (10:43)
Dreamtime begins
Where every song is the perfect place
Words never spoken
Are the strongest resounding
Life force is meant for us
To remember the stars, the earth
Still we forget
So asleep in this dreamtime
Lost in this dreamtime day
Take me up into that freedom place and justify
Electrify the senses sharpen than the soul intensify
Nominate that we can break out take, take, take, take together
Hesitate and you will dance on this earth to, to forever
You are the choice forever trying
Give you wings forever flying
You can fly, you can glide, you can dream
You can see through this interactive vision streaming
You have the faith
So busy trying
So let it go
Forever flying
To the sky, to the earth, to the moon, to the sea
To the sun, to the stars, to the dream you become
Nothing left to lose
Nothing more to prove
With wings of gold
You’ll fly away
Talk among the prophets
Give you something
Talk among the teachers
Tell you something
Talk among your one true self now
Forever, forever, forever, forever
Dreamtime begins
Where every song is the perfect place
Words never spoken
Are the strongest resounding
Life force is meant for us
To remember the stars, the earth
Still we forget
So asleep in this dreamtime
Lost in this dreamtime day
Take me up into that freedom place and justify
On the silent wings of gold my soul intensify
Nominate that we can take, take, take, take, take, together
Demonstrate that we can break it out and take it forever
Here’s what you know
Here’s what you’re asking
The soul is everlasting
Anderson/Howe/Squire/White
September 11, 2001
You can fly, you can glide, you can dream, you can see
Through this interactive vision streaming
You have the faith
So busy trying
So let it go
Fovever flying
To the sky, to the earth, to the moon, to the sea
To the sun, to the stars, to the dream you become
Nothing left to lose, nothing more to prove
When wings of gold will fly away
Talk among the prophets
Give you something
Talk among the teachers
Tell you something
Talk among your one true self now
Forever, forever, forever, forever
09 In the Presence Of (10:25)
AndersonHoweSquireWhite
September 11, 2001
Deeper than every ocean
Deeper than every river
That's what your presence brings to me
Revealing the words I listen
Seeing you in my silence
Learning I'm with you constantly
As I was before
If we were flowers
We would worship the sun
So why not now?
This high is shining brightly
Brighter than before
As the door was open wide
There inside was a diamond chair
Where I sat when I was young
I wrote down the words
Only when the young at heart
Can enter the real world
This chance I've waited for
For you to see
If I had chances I would spend them with you
To hold you close and let your love surround me
Deeper than before
(Deeper than every ocean)
And I know this love is real
(Deeper than every river)
Realize this is meant to be
That's what your eyes they say to me
You are listening to how I feel
So expectedly
(Brighter than every morning)
From the ocean to the sky
(Beautiful as the sunset)
Every river to the sea
Nature surrounds me constantly
We can hear love constantly
This is for you and me
Turn around and come deeper now
So what happens when I touch you there
You feel the words roll over you
Thinking of the better scenes
The memories
As everybody else just
Hasn't got the time
To help you anymore
'Cause if the reason for
The things that pleasure us
To please ourselves
Not pressure us
To give our ego
Some pleasure time
Can you imagine
Any reason
To know you're only fooling yourself
And then you'll unders
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di Joe Cavalli
Il Tour che seguirà sarà semplicemente splendido facendo assaporare dal vivo alcuni loro capolavori appunto con l'orchestra al seguito.
Una produzione Yes eccellente da quattro stelle che dà una pedata al periodo 90125-Talk, ma rilancia la carriera da dove, molti speravano ripartisse.