Stupendo debut-album per gli straordinari Agalloch, band statunitense proveniente dall'Oregon, un territorio pieno di foreste e sequoie secolari ("Agalloch" è l'antico nome di un tipo di sequoie). Ed è proprio l'amore per queste foreste (e per la natura in generale), uno dei temi portanti dell'album, al quale si aggiunge una sana dose di malinconia e riflessività.
La band è (dal mio punto di vista) uno dei migliori gruppi metal in circolazione, grazie all'innovativo connubio di doom e gothic (pensate ai Katatonia) con sonorità puramente folk (in stile Opeth). Questo mix è presente nella sua più compiuta forma nel qui recensito "Pale Folklore" (pubblicato nel 1999) piuttosto che negli altri 2 album della band ("The Mantle" più orientato sul folk e "Ashes Against the Grain" che presenta anche sonorità post-rock).
Su un sottofondo di vento compare un lento e malinconico arpeggio, che cresce via via di intensità fino a diventare un potente riff sul quale si innestano la batteria e il basso. E' questo l'incipit di "She Painted Fire Across the Skyline", lunga suit di quasi 19 minuti che occupa le prime 3 tracce dell'album. Segue una parte più lenta in cui compare il singolare canto di John Haughm (a metà tra uno scream black metal e un sussurro) a cui fa da contraltare un soave vocalizzo femminile (espediente che non sarà più utilizzato dalla band). La seconda parte della suite si apre con un etereo arpeggio di chitarra acustica a cui segue una parte più violenta che culmina in un lungo assolo di chitarra prima di tornare nuovamente alla calma. La terza parte si apre con un riff veloce e melodico allo stesso tempo e per pochi secondi John declama il testo con la sua voce normale prima di tornare allo scream. Da segnalare nella parte centrale del brano l'uso dei rintocchi di una campana per accompagnare la chitarra e la chiusura di pianoforte prima del ritorno del vento.
Dopo questo primo stupendo collage di sonorità si potrebbe pensare in un calo dell'album, cosa che invece non succede. Infatti dopo lo strumentale sinfonico "The Mishapen Steed" ci imbattiamo nei 10 minuti di "Hallways of Enchanted Ebony" una track che parte diretta con il riff portante, su cui se ne incrocia un altro più lento e meditativo, che rimane molto veloce per quasi tutta la sua durata, fatta eccezione per gli ultimi 2 minuti. Non si discosta molto da quanto detto "Dead Winter Days", nella quale però c'è maggior parte per la chitarra, che con i suoi innumerevoli assoli impreziosisce la composizione. Al contrario "AS Embers Dress the Sky" (già presente nel demo "From Which of this Oak" presenta un bellissimo inserto di chitarra acustica che divide a metà il brano, che si apriva e si chiude con le solite evocative chitarre elettriche. In chiusura di album c'è un'altra suite, questa volta di 12 minuti, "The Melancholy Spirit", in cui ancora più che negli altri brani viene fuori la componente folk. Il testo poi è qualcosa di spettacolare: un'invocazione all'amata regina dei boschi e il desiderio di poterla rivedere ancora una volta.
Insomma, un debutto clamoroso, incredibilmente evocativo e pregno di sonorità surreali e sognanti.
VOTO=9
Elenco tracce testi e video
05 Hallways of Enchanted Ebony (09:59)
Kiss me coldly and drain this life from my lips
Let the cold blood flow on it's own...
Kiss me coldly and fall away from the soul
Long forgotten...
From which of this oak shall I hang myself?
These ebon halls are always dark...
From which frostbitten bough shall I die?
As dark as the winter, as black as her ghastly veil
As cold as her whisper and chilling gown
No corridors of life and beauty
These enchanted halls are stained with the blood of night
Ebon halls gleam as ghosts of a fire dance wickedly across a pantheon of marble
These weary eyes shall open no more, frozen tightly by the cold embrace of death
A charnel house of memories torn and burning melancholy shall embrace me now
Hear this call...
Beyond endless halls and far across the vast forest, just across the iron gates
Whispers...
As dark as the winter, as black as her grim mask of death
As cold as her sorrow, her ivory tears
No corridors of life and beauty
No bloodred sky, no colors left in this world
It was the light's end
[Music by Haughm (12/97 - 2/98)]
06 Dead Winter Days (07:51)
There lies a beauty behind forbidden wooden doors
A beauty so rare and pure it would make human eyes bleed and burn
She killed herself in the fall
I am the unmaker, I bring death to the beautiful dawn
With pillor, cold and a legion of dying angels
I killed myself in the spring
A grim bough had hung me high
I sank the fires of the Sol
Here, nightfall reigns
I oppose the light
I gather the storms with a sword I wield with hate
I shot down the sun with bow and flame
Pillorian for the dead winter
I am the unmaker
The pillorian, the ending
I die...
I damn you the dead winters
07 As Embers Dress the Sky (08:04)
The shallow voice of the wind cries between these ebony wings
The shallow cries of the wind sing a swansong for mankind
Shine on morning skyfire
ablaze this final day
The autumnal end, the dawn of man
The centuries fade below my feet
I soared above them as they worthlessly poured thought from a chalice
As wisdom would flow, twilight would come to pass
Drink, oh hallowed cup of life
Shine on evening skyfire
Paint the sky with the blood of a raven
Bereavement, oh garment of ebony
As embers dress the dusk of man...
[Music by Haughm/Anderson (3/96 - 10/96)]
08 The Melancholy Spirit (12:24)
It was in this haunted place under a moonless cloak of ebony
I was drawn to the glow of a young spiritess weeping in the woods
The blackest ravens and ice-veiled boughs
Have spoken of you, goddess of these bleak woods
I yearn for your embrace, spiritess of the melancholia
Show me, again, your sweet face
Enchant me with your rich, cinder burnt ether
Lure me into your arms and bless unto me eternal death
She had spoken to the dawn
Her words wisped in tongues of the wind
And then silence...
Pale clouds betrothed the dawn
Black rain fell
The birds wore masks
The haunting stain of her woe
Had burned itself into the oak
Night had gone
Bereaved, I was torn for her
One last time I witnessed her beauty in the distance
The arms of the trees tore at her morbid gown swaying in the loathsome winter
breeze
She faded before my eyes
Since that day a thousand veiled birds have taken flight
And the melancholy rain still pours forever on...
(Music by Haughm (4/97 - 3/98)
Carico i commenti... con calma