Lo ammetto. Ho conosciuto i Baustelle girovagando su quella pseudo rete musicale che è MTV. Evidentemente quel giorno, il direttore di MTV, ha deciso bene fra un Lee Ryan e una Britney Spears di inserire questi 4 fiorentini dall'aspetto normale, che non si atteggiano a rock star né si contorcono in movimenti alla Piero Pelù mentre suonano, i Baustelle. Il video in questione è "La Guerra è finita", ovviamente. Lo guardo dall'inizio alla fine, estasiato, la melodia è perfetta, la voce di Bianconi pure, inoltre mettiamoci anche quel gran pezzo di ragazza che è Rachele Bastreghi e ti creiamo il gruppo che mi farà re-innamorare della musica, dalla decaduta Metallica.
Il CD che contiene questo pezzo s'intitola "La Malavita", il primo disco con una major dei Baustelle. Ovviamente ho preso anche gli altri due CD loro: "La moda del lento" e "Il sussidiario della giovinezza". Ma il primo amore non si scorda mai, e così oggi vi recensisco "La Malavita". Ok, voi potete dirmi che ce ne sono tante ormai di recensioni di questo CD, ma amo troppo questo disco per non farla. Spero mi perdoniate per questo. Comunque, bando alle ciance.
"La Malavita" inizia con la più classica delle intro, la Bastreghi si butta su un lungo assolo col suo strumento, seguita poi dalla chitarra, dal basso e dalla batteria, apertura perfetta perchè s'incastra benissimo con le schitarrate iniziali de "La Guerra è finita", prima vera canzone di questo lavoro, ottima, parla di una ragazza che si suicida, dei suoi problemi e via discorrendo. Ottimo inizio, ma la conoscevo già, e proseguo ad ascoltare il CD con una vena di scetticismo. Scetticismo che scompare dopo a terza traccia, "Sergio". Sinceramente non ho ancora capito di cosa parli "Sergio", forse di un travone o forse semplicemente il mischiare parole a caso di Bianconi, fatto stà che risulta una delle più belle canzoni del CD, e la frase "Mi chiamo Sergio e come te, vivo" è quasi commovente. Si arriva alla quarta traccia e già sono innamorato dei Baustelle e qui... Sorpresa! Miracolo! Una voce femminile! È ovviamente la Rachele Bastreghi che canta "Revolver", non avendo fino a quel momento sentito gli altri lavori del gruppo non sapevo che Rachele cantasse, oltre che bella è anche una stupenda cantante, la voce è fredda ma sicura allo stesso tempo, e gli strumenti qui sono quasi del tutto assenti (Tranne la batteria), con la melodiosa voce di lei a farla da padrona. La quinta traccia è "I Provinciali", bellissima canzone, breve ma decisamente toccante, che rinchiude perfettamente la vita in provincia. Si arriva alla sesta traccia, "Il Corvo Joe", la più bella del disco a mio parere. Tetra, la voce di Bianconi s'incastra perfettamente con le parole, malinconica, intelligente e ben studiata. Un capolavoro. Altro capolavoro è "Un Romantico a Milano", con la citazione di Bianconi "Mamma che ne dici di un romantico a Milano? Fra i manzoni preferisco quello vero, Piero", ancora Bianconi che canta, me ne dispiaccio un po' perchè ormai sono innamorato di Rachele, ma comunque va bene così (Senza parole, direbbe Vasco). Nell'ottava e nona traccia, rispettivamente "A vita bassa" e "Perchè una ragazza d'oggi può uccidersi?" torna Rachele, in duetto perfetto con Bianconi. Le canzoni non raggiungono il livello di "Sergio" "Il Corvo Joe" e "Un Romantico a Milano", ma sono entrambe molto belle, sopratutto la nona, che è dal punto di vista di due ragazzi, la migliore amica e il fidanzato della ragazza suicida, che l'hanno tradita, e che parlano del perchè la loro amica si sia uccisa. La 10 è "Il Nulla" e la frase "Mi dici che ti emoziona il tramonto ed io ti chiedo se ce l'hai per caso in tasca un chewing gum" è a mio avviso GENIALE, così come la canzone risulta essere molto valida, con una melodia soft ma trascinante, sempre a metà fra il pop e il rock, come tutto il cd. Chiude l'album "Cuore di Tenebra", una canzoncina pop adatta a chiudere nel migliori dei modo "La Malavita".
In chiusura, l'album è costantemente fra il rock e il pop e a mio avviso è il miglior lavoro di questo quartetto fiorentino (Prima quintetto). Soft, delicato ma anche tetro e spudoratamente vero. Non si perdono in chiacchiere e smielatezze alla Ramazzotti, né in grida ed esplosioni di rabbia alla Hard Rock, sono semplici. Ed è proprio l'essere semplici, che li distingue da un mondo della musica in costante ricerca della sovrannaturalità.
Elenco tracce testi e video
07 Un romantico a Milano (03:51)
Mamma
che ne dici di un romantico a Milano?
fra i Manzoni preferisco quello vero:Piero
Leggi
c'è un maniaco sul 'Corriere della Sera'
la sua mano per la zingara di Brera
è nera
Fuggi
cosa fuggi non c'è modo di scappare
ho la febbre ma ti porto fuori a bere
non è niente stai tranquilla è solo il cuore
porta ticinese piove ma c'è il sole
quando il dandy muore fuore nasce un fiore
le ragazze fan la file per vedere
la sua tomba con su scritte le parole
"io vi amo
vi amo ma vi odio però
vi amo tutti
è bello è brutto io non lo so
io vi amo
vi amo ma vi odio però
vi amo tutti
è bello è brutto è solo questo"
Scusi
che ne pensa di un romantico alla Scala?
quando canta le canzoni della mala scola
quasi centomila Montenegro e Bloody Mary
mocassini gialli e sentimenti chiaro-scuri
Cara
scriverà sulle tovaglie dei Navigli
quanta gioia, quanti giorni, quanti sbagli
quanto freddo nei polmoni
che dolore
non è niente non è niente
lascia stare
se la Madonnina muore nasce un fiore
lui non vuole che la sua ragazza legga
quelle frasi incise quelle frasi amare
la sua tomba con su scritte le parole
"io vi amo
vi amo ma vi odio però
vi amo tutti
è bello è brutto io non lo so
io vi amo
vi amo ma vi odio però
vi amo tutti
è bello è brutto è un giglio marcio
io vi amo
vi amo ma vi sputo però
vi amo tutti
è bello è brutto è solo questo"
L'erba ti fa male se la fumi senza stile!
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di Lazzaroblu
La bellezza del pop dei Baustelle non è semplice o consumabile, ma consistente e mai banale.
"La malavita è un'appassionata reazione all'omologazione, ad una volgarità brutale, figlia dello sviluppo ma non del progresso."
Di Enrico Martello
L'erba ti fa male se la fumi senza stile...
Un disco imperdibile ed emotivamente instabile!
Di Ghemison
Quando il dandy muore fuori nasce un fiore...
Un tappeto di suoni elettronici incalzanti sostiene il cantato-recitato di Rachele, incantevole e lirico.
Di Torre Ste
"La musica aiuta ulteriormente l'ascoltatore, che rimane sorpreso da subito perché riesce a descrivere anch'essa la malinconia e la ricerca di un po’ di luce della vita."
"'Un romantico a Milano' è pieno di poesia e citazioni importanti per la città di Milano da antologia: 'Tra i Manzoni preferisco quello vero: Piero'"
Di Taurus
"Quello dei Baustelle è un pop-rock molto elegante e orchestrale, pieno di citazioni colte."
"Dopo una breve intro strumentale 'Cronaca nera' abbiamo davanti dieci canzoni che sono dieci affreschi con ognuno una storia o un personaggio dietro."