Primi anni '70: i Beatles dicono basta; nasce l'hard rock con i primi, seminali album della triade Deep Purple-Black Sabbath-Led Zeppelin, in ambito pop splende luminosa la stella di Elton John e, dal canto loro, i Bee Gees entrano in una fase di confusione se non proprio di crisi: "Odessa" ha lasciato il segno, non si può dire che abbia prosciugato completamente i fratelli Gibb, ma quasi:  nel 1970, senza Robin, pubblicano un album poco pretenzioso ma molto vivace e gradevole, con ottimi episodi, "Cucumber Castle" seguito da "2 Years On", sfilacciato, disorganico e confusionario. Il 1971 è l'anno di "Trafalgar", non privo di valore ma piatto e intriso di stucchevole melassa, il 1972 di "To Whom It May Concern", fatuo e totalmente privo di interesse e infine, nel 1973, questa fase di riflusso si chiude dignitosamente con "Life In A Tin Can": un disco proporzionato a quello che potevano dare i Bee Gees in quel periodo, e proprio per questo più riuscito dei suoi predecessori.

"Life In A Tin Can" è un album minore nel senso positivo del termine: melodie semplici, senza mai essere dozzinali, stile sobrio e pulito: l'opulenza degli anni '60 è definitivamente archiviata, qui i Nostri si limitano al pianoforte e alle chitarre acustiche, con qualche azzeccata orchestrazione qua e là. Le canzoni sono solo otto, ed anche questo è un pregio perché si evitano i vacui e inutili riempitivi che avevano rovinato i tre album precedenti; pur senza grandi picchi, questo album è un ascolto piacevole e disimpegnato: "Come Home Johnny Birdie" e "While I Play" danno un tocco di vivacità e spigliatezza country incisiva ed efficace, "I Saw A New Morning" riprende in parte la tradizione orchestrale del decennio precedente che si innesta in un contesto quasi pop rock, dando origine ad una melodia ariosa e coinvolgente, e per il resto sono i lenti a prevalere: in primis il folk soffuso e bucolico di "South Dakota Morning" e le tre piano-ballads "My Life Has Been A Song", "Living In Chicago" e "Methods To My Madness", semplici e candidi squarci di dolcezza, non privi di un certo slancio e melodicamente all'altezza di album come "Horizontal"; che compensano ottimamente l'omologa "I Don't Wanna Be The One", unico punto debole dell'album per il suo approccio troppo monocorde e strappalacrime.

Per la prima volta nella storia dei Bee Gees, "Life In A Tin Can" non produsse alcun singolo degno di nota e passò del tutto inosservato, eppure a mio avviso merita una rivalutazione: è un album ben strutturato e definito; chiaramente figlio di un periodo di stagnazione e carenza di idee, e a maggior ragione sorprendente per il suo ottimo equilibrio generale; già a partire da "Mr. Natural" dell'anno successivo i fratelli Gibb troveranno nuovi stimoli ed ispirazioni; da lì partirà la scalata al successo planetario, e mai più li sentiremo suonare come in "Life In A Tin Can", semplice, fugace, umile e adorabile episodio minore.


  • Bartleboom
    13 gen 11
    Recensione: Opera:
    ma come?! Starbly, ma non hai mica sempre detto che i primi Sabbath ti facevano cacazzare soldatini di stagno?!?
  • voodoomiles
    13 gen 11
    Recensione: Opera:
    Si rivalutiamolo. La raccolta differenziata l'han fatta apposta.
  • Starblazer
    13 gen 11
    Recensione: Opera:
    @ Bartle: è questione di gusti personali; il fatto che non mi facciano impazzire e che uno di loro mi stia decisamente antipatico non significa che non ne riconosca l'importanza storica ;-)
  • donnie darko
    13 gen 11
    Recensione: Opera:
    di loro ho solo su vinile saturday night fever ma ci sono cresciuto insieme dovrò rimediare.......bella rece....
  • vitols4
    14 gen 11
    Recensione: Opera:
    Bravo. Ma non mi piacciono.
  • scaruffoditurno
    16 gen 11
    Recensione: Opera:
    c...o c'entra il rock duro coi bidons e i fratelli Gibb-oni, forse qcu.fa confusione con le de-shirts dell' "hard rock"-cafe', da retta ,visti gli effetti confusionali, meglio la maglietta della salute va' UUHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHHA, MYUHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHA

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati

 
Vedi anche
The Beatles

White Album

Richard O'Brien

The Rocky Horror Picture Show

Paul Simon

Paul Simon

Precedente
Guns'n Roses, Grunge

La fine degli anni 80 e l'inizio dell'era Grunge

Successiva
Sinkadus

Cirkus