Blue Oyster Cult- Mirrors-1979

Veterani delle scena hard rock,considerati i B.Sabbath americani, i Blue Oyster Cult, in giro sin dai primi anni Settanta, sono stati tra i gruppi ispiratori di tanta parte dell'heavy metal moderno. Creatori di un universo immaginario che mescola orrore, fantascienza, fantapolitica, noir e fantasy.

In piena epoca disco e new wave, il metallo pesante e le atmosfere ossessive del 'Culto dell'Ostrica Blu', vengono impreziosite -ma anche secondo i vecchi fans tradite- da contaminazioni con tutti i generi, dal beat, al boogie sudista, all'honky-tonk, psichedelia, blues, rock'n roll fino ad ottenere uno strambo ma affascinante psycho-heavy-rock californiano.

Insomma pure i BOC, dopo gli album del sospirato e meritato successo mondiale -Agents of Fortune, quello della famosa e struggente Don't fear the Reaper, e Spectres, con Godzilla-, dei raggi laser, degli stadi pieni, chette fanno...Si buttano nel riflusso, e pure un pò nella disco che allora furoreggiava. Ma questo non vuol dire che Mirrors sia un album disco: è un pò un ritorno a certe loro radici anni 60 in chiave moderna

Insomma per alcuni i BOC si sono svecchiati e sdoganati, ma tanti fans sto disco non lo sopportano proprio.  In fondo Mirrors è un gran bel lavoro, migliore di Spectres, e del  suo fumettone Godzilla, e propedeutico al capolavoro di Fire of unknown origin.

E' certo il periodo della decadenza del gruppo, del ripiegamento in chiave intimista delle magie ufologiche e sentimentali dell'adolescenza, degli amori perduti dopo la parata nera dei mostri e del male,  ma è anche quello delle canzoni più arcane, più commoventi, a cui è difficile rimanere insensibili: e forse sono anche le meno roboanti, più vicine e più vere.  A prescindere dagli album sbagliati, i BOC hanno un sound inconfondibile, anche in questi tardi anni 70. Gli arrangiamenti vocali e strumentali sono bellissimi, le tastiere eccellenti, le chitarre sempre in prima linea...Mi sembra di rivivere uno psicodramma di quell'ultima estate degli anni 70 risentendo quest'album: magie, lune, amori, illusioni, presenze inquietanti...

Apre le danze la stupenda Doctor music, con reminiscenze al Chuck Berry di Rock'n'roll music, basso pesante e stacchetti disco(!). Spiccano In Thee, con bei vocalizzi e accordi che ricordano un pò "Sweet Jane" di Lou Reed, quindi The Great Sun Jester", gioiellino di canzone sul sole come archetipo, la title track "Mirrors " sorta di disco- rock è forse l'episodio un pò più incerto, tra pop disco music e Hard rock . Al californian psichedelic pop di Mooncrazy ...( Che bel sogno dolce amaro di mezz'estate 79: "mooncrazy summer of changes, let the shine on, until the feeling is gone dreamin what could it be, Summer's embraces Had a hold on me)
Segue
The vigil", e dal testo misterioso, marziale e suadente allo stesso tempo, solo questa vale l'album;  quindi la metallica I am the storm, il pop adolescenziale della deliziosa You're Not The One (I Was Looking For)

L'ultima perla: lo  struggente il finale con Lonely Teardrops : il sogno sta finendo e il cielo è plumbeo di tempo che stende su tutto un film pesante di malinconia di qualcosa, qualcuno, un amore, la giovinezza, che ci è stato tolto e non potrà tornare più.

The sky is grey and I am cold
Lord I tell you, Lord I tell you
All I want to do is get back home

L'album fu  considerato un mezzo fiasco ma in Europa vendette abbastanza. Ma più l'ascolti più è favoloso.. è un classico perduto.

Ai cori, in un paio di canzoni ("Dr. Music" e "Mirrors"), la famosa cantante e corista Ellen Foley.

Valerio Rivoli (piangente)

Elenco tracce testi e video

01   Dr. Music (03:14)

02   The Great Sun Jester (04:46)

03   In Thee (03:48)

Maybe I'll see you again baby
And maybe I won't
Maybe you've bought your ticket
Gone back to Detroit
Airplanes make strangers of us all
Give us distance
Much too easily.

Jim says some destinies
Should not be delivered
But you and I seen now baby
That still they are
Winning it makes losers of us all
'Cause the dice roll
So indifferently.

CHORUS:
Well, I'll wrap myself in cities I travel
I'll wrap myself in dreams
I'll wrap myself in solitude
("stranger's arms" FOR 3RD CHORUS)
But I wish I could wrap myself
In thee.

Tonight it's hot, without you
Tomorrow'll be cold
Winter will come along
Driven by snow
Love it makes strangers of us all
When we part
Oh so thoughtlessly

CHORUS

Once we breathed the breath
Of sweet surrender
Pure, pure Arab air filled our
Atmosphere
But pride it makes stars of us all
Until we fall
For everyone to see.

CHORUS
CHORUS

04   Mirrors (03:45)

A mirror is a negative space
With a frame and a place for your face
It reveals what the rest of us see
It conceals what you'd like it to be

Pretty girls can't look away
Pretty girls can't look away
Pretty girls can't look away
Pretty girls can't look away

Pretty girls have a love affair
With their eyes and their shining hair
Fantasize that the world adores
Tantalize like a cover girl

Mirrors are the basis of beauty
Give rise to self love or self pity
The prize if a woman is pretty
She tries like a superstar Hollywood girl

Pretty girls can't look away
Pretty girls can't look away
Pretty girls can't look away
Pretty girls can't look away

Vanity's a deadly sin
It's what the flesh is packaged in
Vanity's a deadly sin
It's what the flesh is packaged in

Pretty girls have a love affair
With their eyes and their shining hair
Fantasize that the world adores
Tantalize like a cover girl

Mirrors are a negative space
With a frame and a place for your face
They reveal what the rest of us see
They conceal what you'd like it to be

Vanity's a deadly sin
It's what the flesh is packaged in

05   Moon Crazy (04:02)

06   The Vigil (06:25)

07   I Am the Storm (03:43)

08   You're Not the One (I Was Looking For) (03:15)

09   Lonely Teardrops (03:40)

Carico i commenti...  con calma