Questo è un disco che sembra non godere di attenzioni privilegiate quando si parla del più famoso "inventore" della storia del rock, e mi sembra sia venuto il momento di tributargli il giusto omaggio e la dovuta importanza, poichè, intendiamoci, questi sono capolavori per cui la stessa parola "recensione" è un'offesa e un'impudenza imperdonabile.
Già ci avevano pensato qualche anno fa Todd Haynes e Michael Stipe a dare nuovo lustro al debut album di Brian Eno inserendo i due classici del glam "Needle In The Camel's Eye" (intriso di nostalgia dandy e con il fondamentale supporto di Phil Manzanera) e "Baby's On Fire" (perverso e tribale divertissment "guastato" sonicamente da Robert Fripp) nella colonna sonora del controverso "Velvet Goldmine", ma resta il fatto che in confronto ad altri lavori come "Another Green World" o "Before And After Science", "Here Comes The Warm Jets" (che, per quanto possa valere, è dati alla mano il disco che ha venduto di più dell'Eno solista) occupa certamente una posizione di minor rilievo nelle considerazioni della critica musicale.
Fatto, a mio avviso, assolutamente inspiegabile.
Avanti di millenni rispetto ai contemporanei (Roxy Music, che infatti virarono verso un soul funk da classifica, e Bowie compresi), brani come "Dead Finks Don't Talks" o la superba "The Paw Paw Negro Blowtorch" (a cui dovrà molto "Boys Keep Swinging" del Duca Bianco) mi lasciano a bocca aperta per la loro originalità di arrangiamenti e produzione, la freschezza delle melodie, la loro attualità rimasta praticamente immutata negli anni (e ne sono passati più di 30).
Sono brani spumeggianti, in cui Eno usa il formato della canzone pop per approfondire la propria versatilità sperimentale trovando il giusto compromesso tra soluzioni accattivanti, estetica glam e ricerca sonora, raggiungendo in questo "disequilibrio" paradossalmente un equilibrio perfetto, in cui pur succedendo di tutto a livello di suoni, la leggerezza delle canzoni non viene minimamente stravolta, ma anzi viene arricchita, stuzzicata.
In particolare trovo fantastico che Eno provasse a scrivere delle hits apparentemente frivole facendo contemporaneamente sperimentazioni azzardate... stando alla mia teoria secondo la quale un grande artista deve essere capace di scrivere pop songs di tre minuti che non annoiano mai, Eno dimostra di essere un genio assoluto: nella title track riesce persino ad emozionare usando sempre lo stesso riff e iniziando il cantato dopo due minuti.
Questo perchè, come spesso sostengo, è molto più facile avere 8 minuti a disposizione per metterci più roba stravagante possibile che non condensare tutto in tre minuti senza mettere a rischio la melodia e l'immediatezza... le canzoni pop di Brian Eno hanno ad esempio questo pregio, ed è qui che si misura il grande valore della sua musica.
Per concludere, quasi mi dispiace avere scoperto questo grandissimo disco così in ritardo, anche se mia mamma aveva il nastro di questo album (perchè negli anni '70 andava di moda "passarsi i nastri" tra amici, non le cassette, proprio i nastri!) ma era tutto usurato....eppure me lo diceva che le cose migliori Brian Eno le ha fatte quando si metteva l'eyeliner e, come sempre, aveva ragione.
Elenco tracce testi samples e video
02 The Paw Paw Negro Blowtorch (03:00)
My, my, my, we're treating each other just like strangers
I can ignore the significance of these changes
But you can't treat it lightly, and you'll have to face the consequences
All my worst fears are grounded
You have to make the choice between the Paw Paw Negro Blowtorch and me (no, no, no).
By this time I got to looking for a kind of substitute
I can't tell you who I found, except that it rhymes with dissolute
But my baby's so lazy, she is almost unable, and it's driving me crazy
And her loving's just a fable that we try, with passion, to recall
Send for an ambulance or an accident investigator
He's breathing like a furnace
So I'll see you later, alligator
He'll set the sheets on fire
Mmm, quite a burning lover
Now he'll barbeque your kitten
He is just another learner lover
You have to make the choice between the Paw Paw Negro Blowtorch and me.
04 Cindy Tells Me (03:30)
Cindy tells me, the rich girls are weeping
Cindy tells me, they've given up sleeping alone
And now they're so confused by their new freedoms
And she tells me they're selling up their maisonettes
Left the Hotpoints to rust in the kitchenettes
And they're saving their labour for insane reading.
Some of them lose - and some of them lose
But that's what they want - and that's what they choose
It's a burden - such a burden
Oh what a burden to be so relied on.
Cindy tell me, what will they do with their lives
Living quietly like labourer's wives
Perhaps they'll re-acquire those things they've all disposed of.
06 On Some Faraway Beach (04:40)
Given the chance
I'll die like a baby
On some far away beach
When the season's over.
Unlikely
I'll be remembered
As the tide brushes sand in my eyes
I'll drift away.
Cast up on a plateau
With only one memory
A single syllable
Oh lie low lie low.
07 Blank Frank (03:35)
Blank Frank is the messenger of your doom and your destruction
Yes, he is the one who will set you up as nothing
And he is one who will look at you sideways
His particular skill is leaving bombs in people's driveways.
Blank Frank has a memory that's as cold as an iceberg
The only time he speaks is in incomprehensible proverbs
Blank Frank is the siren, he's the air-raid, he's the crater
He's on the menu, on the table, he's the knife and he's the waiter
09 Some of Them Are Old (04:40)
People come and go and forget to close the door
And they leave their stains and cigarette butts trampled on the floor
And when they do, remember me, remember me.
Some of them are old, some of them are new
Some of them will turn up when you least expect them to
And when they do, remember me, remember me.
Lucy you're my girl, Lucy you're a star
Lucy please be still and put your madness in a jar
But do beware, it will follow you, it will follow you.
Some of them are old but it would help if you could smile
To earn a crooked sixpence you'll walk many crooked miles
And as you do, remember me, remember me.
10 Here Come the Warm Jets (04:00)
[...Inaudible...]
[Further] we make claims on [our teas]
[Dawn inner here] for we've nowhere to be
Nowhere to be
Nowhere to be
[Father stains], we're all on our knees
Down on our words and we've nothing to be
Nothing to be
Nothing to be
Further down we're all on our [sails]
[Paid to upheed] though we've nothing these days
Nothing these days
Nothing these days
[Further still, their stall in a daze]
We're down on our knees and we've nothing to say
Nothing to say
Nothing to say...
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di luludia
Magico scrigno dell'absolute beginner, questo disco sa due volte di giovinezza.
Ciao automatismo, ciao emozione... e tutto si tiene.
Di Nevadagaz
Brian Eno è uno che ha avuto un grandissimo culo, non c'è dubbio.
Here Come the Warm Jets rivela qualcosa di nuovo ad ogni ascolto e prepara il terreno per una straordinaria carriera musicale.