Questa è la mia prima recensione su questo sito (quindi, un cordiale saluto a tutti i derecensori). I motivi che mi hanno spinto a trattare di quest'album sono, principalmente, due: il primo consiste nel legame affettivo che ho verso questa sottovalutata prog-band (sopratutto verso il suo carismatico fondatore-chitarrista-principale compositore Andrew Latimer) e il secondo nel fatto che in un'altra recensione, ivi presente su De Baser, l'album sia stato bocciato seccamente, sotto tutti i punti di vista, e definito frutto di un'arida vena compositiva (la mia stima verso il leader del gruppo, infatti, è dovuta proprio al fatto che, a livello compositivo, raramente abbia fallito, almeno secondo il mio modesto parere, seguendo con una inossidabile coerenza il suo credo musicale e la sua libera ispirazione.)
L'album in questione viene pubblicato nel 1984, in un decennio arduo per la "musica progressiva", e in seguito a un lavoro tutt'altro che soddisfacente, intitolato "The Single Factor", che risulta, nel complesso, un nucleo di brani di medio-bassa fattura, realizzato dal chitarrista-leader con tanti sessionman (uno su tutti l'ex Genesis Anthony Philipps), a causa delle defezioni del batterista e fondatore Andy Ward e del bassista Colin Bass. Per evitare un altro passo falso, l'unico membro storico, Andrew Latimer, decide di ricostruire una band vera e propria arruolando: Colin Bass (per la seconda e ultima volta, visto che il buon bassista inglese sarà presente in tutti gli album successivi), l'estroso tastierista olandese Ton Scherpenzeel e il batterista Paul Burgess; e di intraprendere la falsariga del concept-album, abbandonata con l'ottimo "Nude". Il tema, il filo conduttore del prodotto è il muro di Berlino, con tutto ciò che gli gravita attorno.
A validi ed ispirati momenti progressivo-strumentali si affiancano canzoni pop-rock più dirette e immediate, i testi delle quali sono scritti da Susan Hoover (compagna del leader e chitarrista della band), inoltre la chitarra assume la veste di protagonista, con più frequenza rispetto agli album "storici e progressivi al 100 %" (nei quali il duello chitarra-organo era una costante della band d'origine "canterburiana"). Evitando il certosino track by track, che a qualcuno può risultare noioso e scarsamente originale, mi sembra doveroso citare la commovente "Title Track" (amata, profondamente, dal sottoscritto), che, in quanto a struttura compositiva, somiglia alla splendida "Ice" (infatti, entrambe hanno un intro acustico e un outro elettrico, cambia l'intermezzo, che in "Ice" consisteva in un assolo di synth, in questa occasione, invece, in un arpeggio di flauto di pan che va ad introdurre le elucubrazioni chitarristiche del leader).
Altri tre piccoli gioielli strumentali sono "After words", un brano malinconico e intimista composto da T. Scherpenzeel, la cupa "Pressure Points", caratterizzata dall'intrecciarsi delle scure tastiere con la chitarra elettrica agressiva e metallica, e la sognante "Missing", in cui domina, ancora, la sei corde . Lo spazio per il romanticismo non manca con le ballads "Fingertips" e "Long Goodbyes", che offre un ottimo assolo di chitarra elettrica. Infine c'è un' impetuosa comparsata dell' organo Hammond, strumento che ha marchiato il rock anni 70', sul finale di "Cloak an Dagger Man", con il quale il tastierista olandese sembra cavarsela bene, quasi quanto l'indimenticato e compianto Peter Bardens, elemento fondatore della band. Il resto è tutta musica di stampo AOR ben curata ed eseguita ,ma non originalissima, che non resta impressa nella memoria nè dell'ascoltatore, che si imbatte ,per caso o curiosità, in quest'album, e neanche in quella dei fan storici della band.
In conclusione un album segnato da momenti alti e bassi, e che quindi non ha il fascino senzatempo di lavori come , "Mirage", "The Snow Goose" e "Moonmadness" ( il trittico che ha consacrato e portato alla ribalta il quartetto di guildford nel mondo "progressivo") , ma comunque ispirato, ragionato, abbastanza coerente con gli standard musicali seguiti nel passato da Latimer & soci, nel quale il talento strumentale della band viene messo in mostra, sempre con misura e eleganza. La pecca, che i "progster" autentici non perdonano, è l'eccesivo ricorso a sonorità elettroniche e ai synth, più incisivi, ma meno limpidi e genuini delle tastiere e qualche canzone pop-rock trascurabile, sul piano compostivo.
Un 3,5 che, chiudendo un occhio si trasforma in un 4.
Elenco tracce testi e video
02 Refugee (03:47)
There's a rumor flying through the air;
Paranoia's creeping everywhere.
You're gonna raise a wall -
to draw the line.
You say you've got your reasons
I hear them all the time
You say it's talking treason
and a crime...
to question why.
Don't you know I've seen this all before?
History repeats itself once more.
I don't want to go -
and I can't stay.
You say you've got your reasons
I hear them all the time.
You say it's talking treason
and a crime...
to question why.
I don't want to be a refugee,
I just want a single guarantee.
I don't want to be a refugee,
I just want the right to disagree.
03 Vopos (05:32)
They woke you in the night
a glare from bright headlights.
Sentry's in a row,
you watched them from a front window.
Through sleepy eyes you saw the scene,
and felt
as if a dream...
had come to life.
Caught by surprise
protection in disguise.
A high barricade,
the price too high to pay.
The late-night dancers filled the street,
and stopped
as if a dream...
had come to life
A wail and a cry,
blue lights flashing by
In shadows of the trees,
a zone runs in between.
The young-boy soldiers filled the streets
and moved
as if a dream...
had come to life.
Can it be a nightmare?
Will you wake and still be there?
So you try to run,
frightened you're the one
left inside.
04 Cloak and Dagger Man (03:55)
Stepping outside,
there's no turning back.
Looking behind,
there's no turning back.
Nowhere to hide -
watch out for the man in drag;
she's got you tagged!
Checking all around,
there's no turning back.
Listen for a sound,
there's no turning back.
Keep your head down -
watch out for the go-between!
The Cloak and Dagger Man
Follows -
Run undercover and
trust in no one you know.
Watch what you say,
there's no turning back.
Lover's will betray!
Watch out for the promise of...
(repeat chorus)
06 West Berlin (05:10)
Feel a chill in the dark,
twilight falls.
Feel the beat of your heart,
danger calls.
Up to the rooftop, out in the rain...
Well I'm planning it out,
day by day.
There's no room for doubt,
just one way.
Up to the rooftop, out in the rain...
And I'm looking out over West Berlin.
Feeling freer now than I've ever been.
When the sun sets over West Berlin,
I'll be leaving,
I can't come back again.
And I'm looking out over West Berlin,
West Berlin.
In the flood of the light,
safety will shine.
We'll be high out of sight,
on steel cable line.
(repeat chorus)
07 Fingertips (04:29)
In the time it takes to laugh,
love can turn the key.
Crystal clear the future lies
and what will be will be.
Don't hold it back,
take the chance you missed.
Don't hold it back,
fill the emptiness.
Soon the time to say farewell,
will come with no return.
Older now but wiser from
lessons we have learned.
Don't hold it back,
take the chance you missed.
Don't hold it back,
fill the emptiness.
Slip through your fingertips,
Speak from your heart don't let it
Slip through your fingertips,
Search for the feeling in it.
Don't let it -
Slip through your fingertips,
Lost if you leave too late.
All at your fingertips,
Gone if you hesitate.
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di LordCorkscrew
L’arida vena compositiva e la voglia di ottenere un risultato commerciale ed al passo coi tempi trasparivano fin dai primi ascolti.
Lo sfilacciato concept sulla Berlino divisa dal muro non bastava a tenere insieme una raccolta di brani confezionati per la radio.